Notturni in Certosa con Borghi&Valli
Il Festival celebra il bicentenario di Chopin e Schumann
L’edizione estiva 2010 del Festival Borghi&Valli si caratterizza, tra l’altro, per la celebrazione in musica di importanti anniversari: su tutti quelli dei due grandi compositori Fryderyk Chopin e Robert Schumann di cui ricorre quest’anno il bicentenario della nascita.
Per l’occasione la rassegna dà vita ad una serie di percorsi a tema, come i “Notturni in Certosa”, che avranno come cornice proprio la Certosa Cantù di Casteggio.
Il primo appuntamento è in programma per la serata di Giovedì 9 Settembre: sul palco dell’Auditorium, a partire dalle 21.15, saranno protagonisti Marcello Defant al violino e Mariarita Pellitteri al pianoforte. Il duo farà ascoltare, tra l’altro, la Sonata for Violin and Piano Op 105 di Schumann, oltre alla Sonata for Violin and Piano in La di Franck, la Sonata n. 3 in D minor Op.108 di Brahms e Tzigane “Rapsodie de Concert” di Ravel.
L’ingresso alla serata è libero. Per informazioni: Amici della Musica 329.9861644
Sabato 11 Settembre, invece, il Festival si sposterà a Varzi, per un concerto d’organo tutto da ascoltare: dalle 21, nella Chiesa di San Germano, si esibirà il giovane Jacopo Brusa, al Grand’Organo del 1860 ospitato proprio dall’edificio religioso: si tratta di un raro esempio dell'operato di Camillo Guglielmo Bianchi in provincia di Pavia; si contraddistingue per la solidità della fattura e la cura dei particolari, arricchiti di effetti coloristici quali campanelli, due campane, banda turca e triangolo. Lo strumento è stato recentemente restaurato.
L’ingresso al concerto, organizzato dall’Arcipretura San Germano Vescovo di Varzi, sarà libero. Per informazioni: 0383.52129
Domenica 12 Settembre sarà ancora “Notturni in Certosa”, con protagonista, a partire dalle 21.15, Chiara Rizza al pianoforte, naturalmente all’Auditorium della Certosa Cantù di Casteggio. L’artista proporrà la Sonata in do minore, op. 13 “Patetica” di Beethoven, Fantasia in fa diesis minore, op. 28 di Mendelssohn-Bartholdy e Ballata n. 1 in sol minore, op. 23, Scherzo in si bemolle minore n. 2 op.31 e Polacca in fa diesis minore, op. 44 di Chopin. Ingresso libero. Per informazioni: Amici della Musica 329.9861644
Ricordiamo che per il pubblico del Borghi&Valli vengono anche organizzati questi eventi a prezzi ridotti:
Lunedì 13 Settembre – Finale di Velone
Presenza come pubblico presso gli studi Mediaset di Cologno Monzese per la registrazione delle due puntate finali del celebre show di Canale 5 con Enzo Iacchetti, Nina Senicar e il Gabibbo. Partenza all’alba in pullman da Voghera. Possono entrare solo maggiorenni e persone che non hanno problemi a stare in piedi per periodi prolungati, dato che non sono previsti posti a sedere. Costo 20 euro.
Sabato 18 Settembre - A Cremona e in battello sul Po
Visita della città e in battello sul fiume Po. Gemellaggio prodotti tipici Oltrepò Pavese e Cremonese con degustazione finale. Partenza ore 7 in pullman da Voghera, Lungavilla, Casteggio e altri punti su richiesta. Costo 50 euro tutto incluso.
A Ottobre - Sulle orme di Giovanni Paolo II
Cracovia, Czestochowa, Auschwitz, Varsavia. Costo 690 euro (comprensivo di viaggio aereo da Orio al Serio – trasferimenti bus navetta da Voghera, guida in italiano + pensione completa in hotel).
E per Gennaio stiamo già preparando una grande sorpresa…
Striscia la Notizia con Michelle Hunziker ed Ezio Greggio
Il Festival Borghi&Valli è realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia Onlus. Per le degustazioni e gli omaggi al termine dei principali concerti si ringraziano i volontari della Croce Rossa di Voghera, Cantine Torrevilla, Villa Meardi Social Country Resort di Retorbido, Fattoria Mondo Antico di Rocca Susella, Occasioni di festa di Rivanazzano, Agriturismo Marchesi Isimbardi di S. Giuletta, Associazione La Barbatella di Casteggio, oltre a Terme di Salice, Gdl conservazione e restauro di Barbianello. I volontari della C.R.I. in provincia di Pavia saranno presenti in alcune serate del Festival per la distribuzione dei pieghevoli “Piacere Croce Rossa” contenenti tutti i servizi messi a disposizione della popolazione sul fronte socio-assistenziale e che spesso sono in pochi a conoscere.
I libretti e i pieghevoli del Festival sono disponibili in tutte le sedi I.A.T. della provincia (Pavia, Vigevano, Codevilla-Sorelle Ramonda, Salice Terme) e gli infopoint (Belgioioso, Bereguardo, Brallo, Casteggio, Dorno, Stradella, Varzi e Vigevano – Castello Sforzesco), presso gli uffici I.A.T. delle province di Alessandria, Piacenza, Lodi e Milano, le sedi dei Comuni dei Borghi più belli d’Italia in Lombardia e zone limitrofe, gli uffici di Agenzia CreativaMente in via Pirandello 20 a Casteggio.
Informazioni, foto e video sui siti www.agenziacreativamente.it e su www.festivalborghievalli.it. Oppure telefonando allo 0383-804175 (orari ufficio) o 329.9861644.
SCHEDE
CASTEGGIO – CERTOSA CANTU’
La Certosa Cantù di Casteggio, di recente restaurata a cura dell'amministrazione comunale, rappresenta il vero fulcro della vita culturale casteggiana e la più importante testimonianza artistica del '700 a livello territoriale: l'ambiente ideale per l'organizzazione di eventi, uniti dal denominatore comune della qualità.
Nel medesimo edificio che ospita il Civico Museo Archeologico, una delle collezioni più interessanti dell'intera Lombardia, ha sede la Biblioteca Civica, con la sala di lettura e lo spazio multimediale.
Edificata fra il 1700 e il 1705 dai monaci seguaci di San Brunone, passò a privati nell'Ottocento e fu lasciata in eredità al Comune del suo ultimo proprietario, il professor Luigi Cantù.
MARIARITA PELLITTERI
Definita “enfant prodige” per le sue eccezionali doti pianistiche, quando piccolissima, senza aver studiato musica, eseguiva brani al pianoforte che aveva ascoltato solo una volta con precisione e sensibilità, è oggi considerata da valenti critici tra i migliori pianisti contemporanei di forte personalità e temperamento. Intraprende gli studi di pianoforte sotto la guida del padre, M° Enzo Pellitteri, conseguendone il Diploma presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo. Sempre qui, seguita dal M° Roberto Pagano, consegue anche il Diploma di Clavicembalo.
I corsi di Perfezionamento Pianistico con Sergio Fiorentino, Carlo Bruno, Marcella Crudeli e Lazar Berman ne hanno evidenziato le innate doti artistiche, dando occasione ad estemporanee ed indimenticabili performances, come il particolare duo pianistico con Lazar Berman.
Ottenuta l’idoneità per l’insegnamento di Pianoforte Principale nei Conservatori di Stato, ha intrapreso l’attività di docente presso gli istituti “F. Cilea” di Reggio Calabria, “L. Perosi” di Campobasso e presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Toscanini” di Ribera.
Intensa l’attività pianistica attraverso concerti solistici, vocali, strumentali e orchestrali con varie esibizioni anche all'estero: Germania, Francia, Spagna, Olanda, Belgio e Paesi dell’Est.
Di particolare successo è stata la tournée solistica svolta in Giappone (Tokio, Yokohama, Osaka, Hamamatsu) nel Settembre 2007. In Italia si esibisce in prestigiose Sale e Teatri importanti come l'Aula Nervi del Vaticano alla presenza di Sua Santità Giovanni Paolo II, l'Auditorium dell’Accademia Musicale Pescarese, il Teatro dell'Opera del Casinò Municipale di San Remo, il Teatro Comunale "Gabriele Rossetti" di Vasto, il Teatro di Marcello di Roma.
Grandi consensi per il Concerto per Pianoforte e Orchestra KV. 466 di Mozart eseguito con le Orchestre Sinfoniche di Pescara e di San Remo sotto la direzione di Donato Renzetti e, sempre dello stesso autore, il Concerto per Pianoforte e Orchestra K.537 con l’Orchestra Sinfonica di Stato di Lviv (Ucraina) diretta da Franz Albanese.
Pregiate poi le incisioni su cd di vari repertori con musiche di Mozart, Beethoven, Chopin, Liszt, Schumann e composizioni personali.
All’attività concertistica, alterna quella di compositore, scrivendo musiche per pianoforte, studi, improvvisi, sonate, fantasie, trascrizioni, cadenze, suite, opere didattiche pubblicate dalle Edizioni Musicali Berben di Ancona e Gioiosa Editrice di Sannicandro Garganico (Foggia).
Svolge, inoltre, attività didattica e concertistica in collaborazione con Istituzioni Musicali italiane e straniere.
Direttore Artistico dell’Associazione Musicale “F. Chopin” di Agrigento, dal 2003 ha dato vita, presso il Museo Civico S. Spirito e presso altri siti culturali della provincia, Stagioni Concertistiche di qualità.
Gratificanti per l’artista sono stati, tra i tanti, i riconoscimenti “Mimosa d’oro” (XV Edizione), conferito dall’Associazione Culturale “R. Guttuso” di Favara il 12 Marzo 2006 presso il Palacongressi di Agrigento e il Premio “Sikelè”, assegnatole dall’AICS Provinciale di Agrigento il 28 Novembre 2008 presso la Bibblioteca Regionale “L. Pirandello” di Agrigento.
MARCELLO DEFANT
La più che ventennale carriera musicale di Marcello Defant è improntata ad un inesauribile eclettismo che lo porta a frequentare ed approfondire i campi ed i repertori più vari. “Really first class playing, in all respects” è la lusinghiera definizione che di lui dà Ruggiero Ricci, che è stato suo maestro insieme a Salvatore Accardo e Franco Mezzena.
Dalla sua prima apparizione in pubblico, all’età di 15 anni, incessante è stata la sua attività come solista e camerista, che lo ha portato a suonare nelle sale più importanti del mondo: Carnegie Hall a New York, Royal Albert Hall a Londra, Salle Olivier Messiaen a Parigi, Salle de l’Arsenal di Metz, Konzertgebouw di Amsterdam, Beethovenhalle di Bonn, Accademia Chigiana di Siena, Stagione da Camera dell´Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Cemal Resit Rey di Istanbul, Tokyo Bunka Kaikan, Teatro Colon di Buenos Aires e tante altre. America e Cina accolgono ogni anno entusiasticamente le sue esibizioni.
La sua attenzione spazia dalla musica antica (è stato membro dei “Virtuosi di Roma” e tra i fondatori della “Camerata Strumentale di Roma”, con concerti nelle più importanti sale di Europa, America del sud e Giappone e di gruppi che, come il “Divino Suspiro” di Lisbona e “La Officina de li Affetti” di cui è primo violino e concertatore, si fanno portavoce di un recupero filologico della prassi esecutiva dell´epoca) a quella contemporanea, soprattutto in seno allo “European Music Project”, ensemble con cui collabora sin dalla fondazione.
Ha inciso cd per le case discografiche Sarx, San Paolo Audiovisivi, Phoenix, Symposium, per la tedesca Antes Concerto e la spagnola Opera Tres. Possiede e suona un prezioso violino Nicola Amati del 1725.
VARZI
Camminando per le stradine dai nomi pittoreschi (vicolo Dietro le Mura, via del Rosario, via di Dentro), ammirando il castello, le torri, i portici imponenti e le case del centro storico, sembra che a Varzi il tempo si sia fermato.
Tra gli edifici più suggestivi, vi è sicuramente Villa Leveratto Mangini, una casa costruita nella seconda metà del 1700 ed abitata da sempre dall’omonima famiglia, composta da facoltosi proprietari terrieri.
Affascinanti sono poi il borgo antico ed il castello, con la facciata risalente al XVIII secolo, posto di fronte alla piazza del Municipio ed attualmente abitazione privata, insieme alla torre quadrangolare laterale, la Torre Mangini e quella detta dell’Orologio perché termina con una cella campanaria con orologio sottostante. Interessanti anche i due Oratori, quello dei Bianchi e quello dei Rossi, colori che simboleggiavano le due confraternite che li frequentavano. Da non perdere anche la Chiesa dei Cappuccini, situata nella parte bassa del paese e dedicata al patrono S. Germano, significativo esempio di architettura religiosa, risalente al 1100. Più recente è invece la Chiesa parrocchiale, costruita nel 1580 proprio dove sorgeva l’oratorio malaspiniano di S. Salvatore, con all’interno uno splendido altare in marmo in stile neoclassico ed un coro barocco in noce del ‘600.
JACOPO BRUSA
Jacopo Brusa è un talento pavese, di soli 22 anni, che si è laureato nel 2005, con il massimo dei voti, in Organo e Composizione Organistica. Ha inoltre frequentato l’Accademia Internazionale di Improvvisazione a Smarano (in provincia di Trento).
Brusa ha partecipato a una serie di concerti con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, sotto la direzione del Maestro Alessandro Braga.
CHIARA RIZZA
Chiara Rizza, diciottenne, ha iniziato gli studi pianistici presso l’Istituto Musicale di Modica sotto la guida di Stefano Sanfilippo, proseguendo poi la sua formazione con Corrado Ratto presso l’Istituto Musicale “Vincenzo Bellini” di Catania, dove, nell’Ottobre 2009, si è diplomata con il massimo dei voti e la lode.
E’ stata premiata in concorsi nazionali e internazionali, come il “Magma” (2002), dove si è aggiudicata il primo premio assoluto nella sezione Musica da Camera.
Dal 2002 al 2006 ha frequentato le masterclasses di perfezionamento pianistico e interpretazione musicale al Festival Troina, esibendosi nei concerti finali, mentre nel 2006, 2007 e 2008 i corsi di perfezionamento tenuti rispettivamente da Siavouch Gadjiev e da Aquiles Delle Vigne a Catania, ricevendo riconoscimenti come una dei migliori allievi. Nell’anno accademico 2006-2007 ha frequentato con merito il Corso annuale di Perfezionamento Pianistico tenuto dal maestro Francesco Nicolosi presso l’Accademia Thalberg di Roma e nell’Agosto dello stesso anno la masterclass di Aquiles delle Vigne presso l’Internationale Sommerakademie di Salisburgo, esibendosi alla Studienkonzertsaal e all’Akademikonzert, selezionata fra i migliori iscritti al corso. Nel 2008 e 2009 ha frequentato le masterclasses di perfezionamento pianistico del maestro Pietro De Maria, col quale attualmente studia presso la Scuola di Musica di Fiesole, a Vallemaira, Palazzolo Acreide e alla Internationale Engadiner Sommer-Klavierakademie a Samedan (Svizzera).