LINUX e OPEN SOURCE
Comunicato Stampa

Novità si installa con un click: LibreOffice 3.4.5 Finale Windows Ubuntu

21/01/12

Novità si installa con un click: LibreOffice 3.4.5 Finale Windows Ubuntu.Vedremo come installare LibreOffice 3.4.5, nel nostro Ubuntu o Windows. Ormai, dalla versione 11.04 di Ubuntu, LibreOffice ha preso il posto di OpenOffice e lo stesso è successo per molte altre distribuzioni Linux. Per il momento, Il funzionamento delle due suite è identico o quasi, quindi restano valide le mie videoguide relative ad OpenOffice. La versione 3.4.5, risolve molti bug rispetto alla versione precedente, aumentandone la stabilità, la sicurezza e la produttività anche in ambienti lavorativi …

Novità si installa con un click: LibreOffice 3.4.5 Finale Windows Ubuntu.Vedremo come installare LibreOffice 3.4.5, nel nostro Ubuntu o Windows. Ormai, dalla versione 11.04 di Ubuntu, LibreOffice ha preso il posto di OpenOffice e lo stesso è successo per molte altre distribuzioni Linux. Per il momento, Il funzionamento delle due suite è identico o quasi, quindi restano valide le mie videoguide relative ad OpenOffice. La versione 3.4.5, risolve molti bug rispetto alla versione precedente, aumentandone la stabilità, la sicurezza e la produttività anche in ambienti lavorativi.

Installare sotto Windows

Potete anche non disinstallare OpenOffice (qualora già installato). Se, invece, avete una precedente versione di LibreOffice già installato, consiglio di disinstallarlo, prima dell'installazione della nuova versione. In ogni caso, LibreOffice, qualora sia installato anche OpenOffice, importerà alcune configurazioni da quest'ultimo. Per scaricare LibreOffice, andate in questa pagina:

Download LibreOffice

Dopo metà pagina, troverete le caselle di cui alla sottostante immagine. Dovete scegliere il sistema operativo (cerchiatura in rosso) e la lingua (cerchiatura in blu):

Download LibreOffice 3.4.5 - Fig. 1a

Dopo avere impostato il sistema operativo e la lingua troverete un file circa 191 MB (si tratta di versione multi-linguaggio), consiglio pure di scaricare il secondo file (quello di 9.8 MB) che contiene l'Help (aiuto) in italiano. Basta fare click su ognuno dei due file in verde (figura sotto) ed inizierà il download:

Download LibreOffice 3.4.5 - Fig. 2

Dopo avere scaricato i file, fate doppio click sul primo file /quello di 191 MB) ed inizierà l'installazione. Alla fine del processo avrete LibreOffice pronto per essere utilizzato. Se installate anche il secondo file, avrete anche l'aiuto in linea in italiano.

Installare sotto Ubuntu (Debian e derivate)

Vedremo come installare, con un semplice click, LibreOffice 3.4.5, in Ubuntu. Potete scegliere due metodi:

Metodo 1: installazione tramite repository

Metodo 2: installazione diretta tramite file .deb

Entrambi sono semplicissimi (un click del mouse). Entrambe disinstallano, automaticamente anche le precedenti versioni eventualmente installate di LibreOffice o OpenOffice. Il primo metodo utilizza i repository ufficiali di LibreOffice, ma queste potrebbero non essere aggiornate per le versioni di Ubuntu precedenti alla 11.10. Lo stesso metodo garantisce gli eventuali futuri aggiornamenti. Il secondo metodo installa LibreOffice originale, direttamente dei file .deb. Questo secondo metodo non permette futuri aggiornamenti automatici di LibreOffice (solo manuali), ma garantisce l'installazione di LibreOffice, versione 3.4.5, anche per vecchie versioni di Ubuntu.

Metodo 1 - Utlizzare il repository

Scaricate il file compresso:

LibreOffice_Installa.tar.gz

Nome file LibreOffice_Installa.tar.gz, grandezza 350 byte, corrispondenti a 1 KB
Per conoscere i Byte di un file, fate click col destro su di esso e scegliete Proprietà

Dopo averlo scaricato, doppio click su di esso ed estraetelo dove volete (anche nella scrivania). Otterrete il file:

LibreOffice_Installa.sh

Si tratta di uno Script. Doppio click su di esso e si aprirà una finestra. Scegliete l'opzione Esegui nel terminale e lo script verrà lanciato. Si aprirà il Terminale e vi verrà chiesta la password. Digitatela per intero anche se sembra che Ubuntu non la prenda (sicurezza) e poi date invio da tastiera.

NOTA: se la finestra non si apre, fate click col destro sul file .sh, quindi scegliete Proprietà. Si apre una nuova finestra. Click sulla linguella Permessi ed in basso inserite una spunta nel quadratino Esecuzione [ ] Consentire l'esecuzione del file come programma. Click su Chiudi.

Lo script farà tutto da solo, dovete solo avere una connessione internet attiva e confermare alcune richieste come indicato nel Terminale (s per si e/o Invio da tastiera - Enter). Aspettate la fine delle operazioni, ossia fino a quando l'ultimo carattere della riga del Terminale torna ad essere il simbolo $. Avete finito, godetevi LibreOffice 3.4.5.

NOTA: utilizzando questo metodo è possibile ottenere delle caratteristiche aggiuntive. Basta andare in: Applicazioni / Ubuntu Software Center ed inserire nella casella del cerca il termine: libreoffice. Appariranno una lunga serie di pacchetti da potere installare/disinstallare.

Riepilogo: estrarre lo script, contenuto nel file compresso e lanciarlo con una connessione internet attiva. Confermare le richieste del Terminale ed aspettare la fine del processo.

Metodo 2 - Utilizzare i file .deb

Per LibreOffice 3.4.5 - Ubuntu a 32 bit

Scaricate il file compresso:

libreoffice-345-32.tar.gz

Nome file libreoffice-345-32.tar.gz, grandezza 166.014.189 byte, corrispondenti a 162.124 KB
Per conoscere i Byte di un file, fate click col destro su di esso e scegliete Proprietà

Dopo averlo scaricato, doppio click su di esso ed estraetelo (necessariamente) nella vostra Cartella home. Propongo un esempio di come estrarre il contenuto del file compresso nella Cartella home. L'esempio, mostrato nella prima parte della seguente videoguida è relativo al Kit di Ubuntu Plus, ma il procedimento è identico anche per l'estrazione del file libreoffice-345-32.tar.gz:

Ubuntu Plus 3 KIT - videoguida

Dopo la decompressione del file, nella Cartella home, troverete una cartella chiamata libreoffice-345-32 che contiene i file .deb (non toccatela, semmai la potrete cancellare dopo l'avvenuta installazione di LibreOffice). Inoltre, sempre nella Cartella home, troverete un file denominato:

LibreOffice-345-32bit-Installa.sh

Si tratta di uno Script. Doppio click su di esso e si aprirà una finestra. Scegliete l'opzione Esegui nel terminale e lo script verrà lanciato. Si aprirà il Terminale e vi verrà chiesta la password. Digitatela per intero anche se sembra che Ubuntu non la prenda (sicurezza) e poi date invio da tastiera.

NOTA: se la finestra non si apre, fate click col destro sul file .sh, quindi scegliete Proprietà. Si apre una nuova finestra. Click sulla linguella Permessi ed in basso inserite una spunta nel quadratino Esecuzione [ ] Consentire l'esecuzione del file come programma. Click su Chiudi.

Lo script farà tutto da solo, dovete solo confermare alcune richieste come indicato nel Terminale (s per si e/o Invio da tastiera - Enter). Aspettate la fine delle operazioni, ossia fino a quando l'ultimo carattere della riga del Terminale torna ad essere il simbolo $. Avete finito, godetevi LibreOffice 3.4.5.

Riepilogo: estrarre il contenuto del file compresso esclusivamente nella Cartella home. Nella stessa troverete lo script LibreOffice-345-32bit-Installa.sh (file). Lanciatelo, confermare le richieste del Terminale ed aspettare la fine del processo.

Per LibreOffice 3.4.5 - Ubuntu a 64 bit
Scaricate il file compresso:

libreoffice-345-64.tar.gz

Nome file libreoffice-345-64.tar.gz, grandezza 180.903.429 byte, corrispondenti a 176.664 KB
Per conoscere i Byte di un file, fate click col destro su di esso e scegliete Proprietà

Dopo averlo scaricato, doppio click su di esso ed estraetelo (necessariamente) nella vostra Cartella home. Propongo un esempio di come estrarre il contenuto del file compresso nella Cartella home. L'esempio, mostrato nella prima parte della seguente videoguida è relativo al Kit di Ubuntu Plus, ma il procedimento è identico anche per l'estrazione del file libreoffice-345-64.tar.gz:

Ubuntu Plus 3 KIT - videoguida

Dopo la decompressione del file, nella Cartella home, troverete una cartella chiamata libreoffice-345-64 che contiene i file .deb (non toccatela, semmai la potrete cancellare dopo l'avvenuta installazione di LibreOffice). Inoltre, sempre nella Cartella home, troverete un file denominato:

LibreOffice-345-64bit-Installa.sh

Si tratta di uno Script. Doppio click su di esso e si aprirà una finestra. Scegliete l'opzione Esegui nel terminale e lo script verrà lanciato. Si aprirà il Terminale e vi verrà chiesta la password. Digitatela per intero anche se sembra che Ubuntu non la prenda (sicurezza) e poi date invio da tastiera.

NOTA: se la finestra non si apre, fate click col destro sul file .sh, quindi scegliete Proprietà. Si apre una nuova finestra. Click sulla linguella Permessi ed in basso inserite una spunta nel quadratino Esecuzione [ ] Consentire l'esecuzione del file come programma. Click su Chiudi.

Lo script farà tutto da solo, dovete solo confermare alcune richieste come indicato nel Terminale (s per si e/o Invio da tastiera - Enter). Aspettate la fine delle operazioni, ossia fino a quando l'ultimo carattere della riga del Terminale torna ad essere il simbolo $. Avete finito, godetevi LibreOffice 3.4.5.

Riepilogo: estrarre il contenuto del file compresso esclusivamente nella Cartella home. Nella stessa troverete lo script LibreOffice-345-64bit-Installa.sh (file). Lanciatelo, confermare le richieste del Terminale ed aspettare la fine del processo.

Se volete rendere Plus LibreOffice 3.4.5

Si rimanda alla pagina: LibreOffice 3.x PLUS - KIT per Windows

LibreOffice 3.4.5 PLUS - KIT per WindowsLibreOffice non è altro che OpenOffice, ma con diverse funzionalità aggiuntive. Con il KIT Plus Windows, avremo ulteriori caratteristiche ed un ricco repertorio di modelli, anche italiani e clip-arts. Con un semplice click del mouse, otterremo, anche, la persistenza delle immagini, pure se copiate da documenti web, grazie ad una macro appositamente inserita...

LibreOffice 3.4.5 PLUS: KIT per Windows

Si rimanda alla pagina: LibreOffice 3.x PLUS - KIT Ubuntu 32 bit e 64 bit

LibreOffice 3.4.5 PLUS - KIT Ubuntu a 32 bit e 64 bitLibreOffice non è altro che OpenOffice, ma con diverse funzionalità aggiuntive. Con il KIT Plus per Ubuntu, avremo ulteriori caratteristiche ed un ricco repertorio di modelli, anche italiani e clip-arts. Con un semplice click del mouse, otterremo, anche, la persistenza delle immagini, pure se copiate da documenti web, grazie ad una macro appositamente inserita...

LibreOffice 3.4.5 PLUS KIT Ubuntu 32-64

Per maggiori notizie, il download e per i collegamenti, si rimanda al link dell'approfondimento.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Istituto-Majorana
Responsabile account:
Antonio Cantaro (Docente responsabile del settore informatica)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere