SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Nulla osta dalla Santa Sede all'ingresso di Ersel nel capitale dell'Ospedale Koelliker

17/05/21

I Missionari della Consolata resteranno comunque nella compagine societaria e negli organi di governance dell’Ospedale e delle altre società del gruppo.

FotoTorino, 14 maggio 2021
I Missionari della Consolata ed Ersel Investimenti, società controllata dalle Famiglie Giubergia e Argentero, annunciano che è pervenuto dalla Congregazione degli Istituti della Vita Consacrata, presso la Santa Sede, il nulla osta a procedere nel percorso che prevede l’ormai imminente ingresso di Ersel come socio di maggioranza dell’Ospedale Koelliker di Torino. Le condizioni previste nell’autorizzazione confermano che la natura dell’operazione avverrà nel senso della continuità, garantendo la presenza dei Missionari della Consolata sia nell’assetto societario che negli organi di governance.
Si avviano ora le operazioni che porteranno, in tempi molto brevi, al perfezionamento degli accordi preliminari già assunti tra le parti nell’autunno scorso.
Con l’ingresso dei nuovi azionisti, si consolida e sviluppa ulteriormente l’ambizioso percorso di crescita qualitativa e dimensionale intrapreso dall’Ospedale, che proseguirà ancor più all’insegna dell’innovazione, mantenendo alti i livelli occupazionali della struttura.
Alla base dell’impegno di Ersel, la condivisione di una cultura imprenditoriale basata sulla responsabilità sociale e l’impegno etico, che da sempre accomuna la società alle opere dei Missionari. Una visione condivisa, che si è già concretizzata nella collaborazione tra l’Ospedale Koelliker e Paideia, fondazione sostenuta dal Gruppo Ersel che si occupa di assistere famiglie e bambini in difficoltà, e che si tradurrà altresì in una attenzione alle fasce più deboli della popolazione nonché al sostegno dei progetti missionari dell’Istituto della Consolata

Ersel Investimenti è la holding di investimento del Gruppo Ersel, da anni presente nel core business storico del Private Banking e dell’Asset Management, in diversi settori industriali e nel settore immobiliare con importanti investimenti principalmente a Torino e Milano.

L’Ospedale Koelliker nasce nel 1928 per iniziativa dell’industriale torinese Enrico Koelliker. Da allora è un riferimento per la città di Torino e per tutta la regione Piemonte. 21 unità operative, oltre 70.000 visite annue di cui 12.000 pediatriche, 38.000 visite SSN e 32.000 private, oltre 100.000 DIM (Diagnostica per Immagini), oltre 300 dipendenti (circa 40 nuove assunzioni solo nel 2020), 180 medici (9 arrivati nell’ultimo anno), 150 posti letto, 5 sale operatorie sono i numeri, in costante crescita, di una struttura sanitaria attiva sul territorio, controllata sinora dall’Istituto dei Missionari della Consolata e ben inserita nel tessuto sociale cittadino.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Maybe Ufficio Stampa Torino
Responsabile account:
Francesca Mariotti (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere