ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Nuova Civiltà delle Macchine: 1° ciclo di incontri INSIEME IN SEDE

Forlì, MERCOLEDI' 5 APRILE 2023 ore 18,00 con Tiziana Donati e MARTEDì 11 APRILE 2023 ore 18,00 con Oriano Spazzoli






1° ciclo di incontri

INSIEME IN SEDE

Durante la pandemia abbiamo identificato in via Valverde, 15 (al 2° piano) una sede operativa che abbiamo allestito ma che, fino ad ora, non siamo riusciti ad utilizzare pienamente.
L’associazione sta vivendo un periodo fecondo sul piano dell’intensificarsi degli incontri e ci siamo chiesti come sviluppare ulteriormente l'attività associativa.
Con questa iniziativa prende il via una serie di incontri, indirizzati primariamente ai soci ma aperti a tutti coloro che possono essere interessati alle attività della nostra associazione.
Il format è ispirato da una vision: quella di chi pensa che lo sviluppo della cultura sia determinato da tanti fattori ma che sia, innanzitutto, un processo molecolare, che gorgoglia dal basso. Questo format vuole essere una sperimentazione che, insieme alla possibilità di approfondire la conoscenza di alcuni argomenti proposti dai soci, consenta la possibilità di incontrarsi e conoscersi per sviluppare una maggiore partecipazione e motivazione verso le attività dell’Associazione.
In questi incontri, sarà anche possibile rinnovare l’iscrizione e invitare amici e conoscenti interessati ad iscriversi.


Calendario


MERCOLEDI' 5 APRILE 2023 ore 18,00

Tiziana Donati
– già docente di lettere classiche del Liceo G.B. Morgagni di Forlì
- socia dell’Associazione Nuova Civiltà delle Macchine

“Il tracollo culturale del mondo classico nell’ultima pubblicazione di Lucio Russo”

La conoscenza critica di un’epoca “conclusa” come quella classica è di per sé un potente stimolo al confronto con alterità e al tempo stesso contiguità di strutture e forme di pensiero, tanto più se focalizzato sul tema della perdita o della persistenza delle conoscenze acquisite.
Nella sua ultima stimolante pubblicazione - IL TRACOLLO CULTURALE: la conquista romana del Mediterraneo (146-145 a.C.) Carocci 2022- Lucio Russo considera il 146-145 a.C. come discrimine netto tra un’ epoca di sviluppo straordinario, soprattutto scientifico, ed una seconda (un “crollo” pressoché totale) responsabile della successiva secolare regressione del pensiero.

Vengono proposti alcuni spunti di riflessione:
- solo la conquista romana del Mediterraneo determinò, oltre a quello scientifico, un tracollo culturale completo?
- fino a che punto si possono "equiparare" gli sviluppi delle varie discipline esaminate?
- la crisi fu percepita o segnalata in qualche modo nelle fonti antiche pervenute?






MARTEDì 11 APRILE 2023 ore 18,00

Oriano Spazzoli
- Fisico
- socio dell’Associazione Nuova Civiltà delle Macchine



“La matematica della realtà:
le origini del calcolo differenziale”

Condensata in alcune brevi biografie scientifiche che si stagliano su di un periodo storico controverso e costellato di eventi drammatici, ma dal quale scaturì la Scienza moderna, raccontiamo la nascita di una nuova Matematica, oggi basilare per ogni studio scientifico e nota come “calcolo infinitesimale” o più in generale “analisi matematica”.
Essa nacque dall'aspra diatriba tra una corrente di pensiero filosofico e teologico tradizionale, tesa alla salvaguardia concettuale di un ordine sociale fondato su rigorose gerarchie di tipo feudale, politiche ed ecclesiastiche, ed una spinta innovatrice scaturita dall'inevitabile progredire della conoscenza della Natura e dalle sue sempre più numerose e profonde esigenze.





Gli incontri sono indirizzati in modo primario ai soci ma sono aperti a tutta la cittadinanza.
Oltre alla presenza diretta sarà possibile seguire gli incontri anche in streaming attraverso il canale youtube della associazione Nuova Civiltà delle Macchine.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ufficio Stampa RETERICERCA
Responsabile account:
Giancarlo Garoia (CORRISPONDENTE)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere