MOTORI RICERCA
Comunicato Stampa

Nuova guida SEO sul posizionamento nei Motori di Ricerca

16/10/11

I motori di ricerca evolvono, si trasformano e si adeguano alle nuove tendenze. La necessità di farsi trovare in rete, aggiornando i siti Web di pari passo alle evoluzioni dei motori di ricerca, è il motivo da cui nasce questa nuova guida online che si pone l'obiettivo di mantenersi aggiornata e al passo coi tempi.

I motori di ricerca catalogano tutti i contenuti del Web e ci forniscono gli strumenti per cercarli. Vista la grande quantità di informazioni presenti in Internet, in continua crescita, i motori di ricerca sono diventati il principale mezzo tramite cui i siti e le informazioni vengono ricercati dagli utenti.
Questi ultimi però, quando effettuano una ricerca, si trovano a dover scegliere tra migliaia se non milioni di risultati, e molto spesso le propria curiosità si esaurisce dopo aver visionato solo i primi risultati proposti. Ragion per cui si è sviluppata un'attività volta a migliorare la posizione dei siti Internet nelle ricerche: l'attività SEO, acronimo di Search Engine Optimization (ottimizzazione per i motori di ricerca). Attività svolta normalmente da Webmaster o, autonomamente, dagli autori di siti personali, dotati di buona volontà e voglia di imparare.
Dal canto loro poi, i motori di ricerca e i software che agiscono dietro di essi, sono in continuo aggiornamento ed evoluzione per migliorare l'attività di indicizzazione e di ordinamento dei risultati, e per adeguarsi a loro volta alle evoluzioni della rete e degli utenti come sta succedendo per i social network. Inoltre un'importante ambito di aggiornamento, sulla cui base evolvono i motori di ricerca, è quello volto a sviluppare software sempre più esperti nello stanare i metodi non troppo leciti per scalare la SERP (Search Engine Results Page), penalizzando coloro che cercano di usarli.
Da qui nasce l'esigenza di essere sempre aggiornati sullo stato dell'arte, da questa necessità nasce la Guida al posizionamento nei Motori di Ricerca, pubblicata con l'obiettivo di mantenerla sempre al passo coi tempi.
Questa guida è frutto di studio e osservazione dei vari search engine ma anche dal confronto con altri studi presenti nel Web. Sull'argomento infatti non ci sono notizie documentate e certe, quindi il metodo migliore è quello di osservare e sperimentare in prima persona con il metodo del learning by doing.
La guida è pubblicata con licenza Creative Commons BY-NC-ND 3.0 Italy (Attribuzione, Non commerciale, Non opere derivate), quindi è possibile riprodurla, distribuirla, comunicarla, esporla, rappresentarla, leggerla, citando però sempre l'autore, ma non la si può usare per fini commerciali o alterarla e trasformarla per creare una versione differente.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Felice Zingarelli
Responsabile account:
Felice Zingarelli (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere