Nuovi contratti in Italia e nel mondo per Air Liquide.
I principali contratti siglati nel corso dell’ultimo bimestre a livello mondiale da Air Liquide, società leader nel settore dei gas per l’industria, la sanità e l’ambiente.
Brevi dal mondo Air Liquide
Turchia
08.11.2010 - Air Liquide annuncia l’investimento in un’unità di produzione di ossigeno e azoto liquidi con una capacità di 200 tonnellate al giorno e in un’unità di condizionamento bombole. L’ammontare complessivo dell’investimento per le installazioni produttive e la catena di approvvigionamento è di circa 35 milioni di euro. Le nuove unità, installate nella regione di Ankara, permetteranno il rifornimento della regione oltre che dell’Anatolia Centrale, bacino industriale in forte sviluppo. Air Liquide ha inoltre firmato un contratto con l’Università di ODTU (Université Technologique du Moyen-Orient) per il suo laboratorio di ricerca nel campo del fotovoltaico. Air Liquide fornirà gas speciali e ultra puri, e sistemi di distribuzione per la fabbricazione di celle solari.
Italia
08.10.2010 - Air Liquide ha inaugurato ufficialmente una nuova unità produttiva di ossigeno gassoso ad elevata pressione e purezza, installata a Castelnuovo del Garda (Verona), dove l’azienda gestisce già un’altra ASU. La nuova unità, con una capacità produttiva di circa 800t al giorno, porta la capacità totale di produzione sul sito a 1.100 tonnellate di ossigeno al giorno. Il valore dell’investimento è stato di circa 40 milioni di Euro. L’aumento della capacità produttiva consentirà di rispondere al meglio alla domanda proveniente dai clienti collegati alla rete di tubazioni Air Liquide di 700 km che si estende nella Pianura Padana tra Genova e Padova. Tale rete fornisce lo stabilimento siderurgico Arvedi situato a Cremona, oltre che numerosi clienti del Nord Italia. La nuova unità è stata sviluppata e costruita da Air Liquide Hangzhou, il centro di Ingegneria e Costruzioni di Air Liquide in Cina, ed è la prima unità produttiva standard installata in Europa.
Stati Uniti
07.10.2010 - Air Liquide Process & Construction, uno dei centri di Ingegneria e Costruzioni del Gruppo, è stato scelto dal Ministero dell’Energia americano per partecipare allo sviluppo di FutureGen 2.0, la prima centrale elettrica di grandi dimensioni a ossi-combustione che integra in modo permanente la cattura e lo stoccaggio della CO2. L’accordo di cooperazione recentemente concluso tra il Dipartimento di Energia e la società Ameren Energy Resources Company prevede l’allocazione di un miliardo di dollari di finanziamenti pubblici americani al progetto di centrale a carbone pulito. Si tratta della prima iniziativa su larga scala di produzione di energia pulita a partire dal carbone utilizzando le tecnologie di ossi-combustione e la cattura e lo stoccaggio di CO2. Il progetto prevede la cattura e lo stoccaggio di circa 1,3 milioni di tonnellate di CO2 all’anno, ossia il 90% delle emissioni di CO2 della centrale.
Russia
07.10.2010 - Air Liquide ha annunciato la firma di un contratto a lungo termine con RusVinyl, joint venture tra la società Sibur, leader russo nel settore chimico, e la società belga Solvin (75% Solvay – 25% BASF), attore di primo piano nel settore del PVC. Air Liquide fornirà ossigeno, oltre che azoto e aria secca compressa per la nuova fabbrica di grandi dimensioni di PVC di RusVinyl in via di costruzione a Kstovo, nella regione di Nijni Novgorod. Qui Air Liquide investirà in una nuova unità di separazione dei gas dell’aria, di cui assicurerà la costruzione e la gestione. L’avvio di tale unità, con una capacità produttiva di oltre 350t d’ossigeno al giorno, è previsto per la fine del 2012. Air Liquide produrrà inoltre grandi quantità di gas liquidi (ossigeno, azoto e argon) per rispondere alla domanda dei clienti industriali della regione. L’investimento per le installazioni produttive e la catena di approvvigionamento ammonta a 60 milioni di euro.
Arabia Saudita
13.09.2010 - Saudi Aramaco ha annunciato la decisione di costruire una nuova raffineria nella città industriale di Yanbu, sulla costa ovest dell’Arabia Saudita. Sin dalla sua messa in servizio nel 2014, la nuova raffineria della Red Sea Refining Company tratterà 400.000 barili di petrolio grezzo al giorno. Saudi Aramco e Air Liquide Arabie hanno firmato un contratto a lungo termine per l’approvvigionamento d’idrogeno della nuova raffineria. Air Liquide Arabie investirà 450 milioni di dollari US (più di 350 milioni di Euro) in due unità di produzione di idrogeno di grandi dimensioni, con una capacità totale di 300.000 Nm3 all’ora. Air Liquide realizza quindi l’investimento industriale più importante della sua storia e firma il suo più importante contratto d’idrogeno «over the fence». Questo nuovo complesso sarà sviluppato e costruito da Lurgi, una divisione di Air Liquide Ingénierie.
Italia
06.09.2010 - Air Liquide ha siglato un importante contratto a lungo termine con 3Sun, diventando fornitore esclusivo di Gas e Servizi per la nuova azienda. 3SUN è una joint venture recentemente creata da ENEL Green Power, Sharp Corporation e STMicroelectronics NV, che utilizzerà l'avanzata tecnologia Triple-junction di Sharp per la produzione di pannelli solari in Sicilia. Il nuovo stabilimento 3Sun con sede a Catania sarà operativo a partire dal 2011, con una capacità iniziale di 160 MWp all'anno. Si prevede che la produzione annuale raggiunga 480 MWp negli anni successivi; sarà il secondo impianto di produzione al mondo di pannelli solari a film sottile in silicio. L’accordo prevede la fornitura da parte di Air Liquide di volumi molto elevati di gas speciali, di gas vettori tramite pipeline e di tutti i servizi correlati. Air Liquide costruirà inoltre le reti di distribuzione e trattamento dei gas, con la formula chiavi in mano.
Air Liquide Corporate
Risultati 3° trimestre Gruppo
26.10.2010 - La cifra d’affari del Gruppo nel 3° trimestre 2010 ha raggiunto i 3.429 milioni di euro, in aumento del +15,1% rispetto al 3° trimestre 2009. Le vendite Gas & Servizi ammontano a 3.043 milioni di euro (+11% su basi comparabili), confermando la ripresa dei volumi di gas consumati dai clienti che ritrovano complessivamente i loro livelli pre-crisi. Benoît Potier, Presidente-Direttore Generale del Gruppo, ha dichiarato: «Questo trimestre evidenzia il proseguimento della crescita della nostra cifra d’affari in tutte le economie, a ritmi che permangono differenti a seconda delle aree geografiche. Riflette inoltre la ripresa del ciclo d’investimenti, come testimonia il numero importante di nuovi contratti firmati. Nel breve termine, il livello di attività nei nostri principali mercati resta solido e il Gruppo prosegue la messa in opera dei suoi programmi di efficienza e di gestione del cash, una delle componenti chiave del suo programma d’impresa ALMA. In tale contesto, confermiamo il nostro obiettivo di una nuova crescita del risultato netto nel 2010, nella continuità delle nostre performance storiche.»
www.airliquide.it
Per ulteriori informazioni contattare:
AIR LIQUIDE ITALIA S.p.A.
Direzione Comunicazione e Immagine
Dott.ssa Sabine Robert - Dott.ssa Francesca Ficca
tel. 02 4026.513 - fax 02 48706135
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere