EVENTI
Comunicato Stampa

Nuovo affiliato clean life

08/06/11

Nuovo affiliato Clean Life “Bernalda”

Comunicato Stampa Clean Life 01.06.11

Clean Life comunica l’apertura di un nuovo punto “discount lavasecco” a Bernalda in Basilicata in via Corso Umberto n 1, www.clean-life.it sito affiliato.

Un po’ di storia Bernalda è un comune di 12.231 abitanti in provincia di Matera. E' il quarto in ordine d'abitanti dopo lo stesso capoluogo ed i comuni di Pisticci e Policoro.La storia di Bernalda non è molto antica, soprattutto se la si mette in relazione con altri centri del Metapontino. Probabilmente il primo insediamento risale intorno all'anno mille quando si creò, nell'attuale zona di San Donato, un abitato di pastori forse provenienti da Metaponto ormai distrutta. Si può parlare, invece, di un vero e proprio borgo solo intorno all'anno 1200 quando diverse testimonianze, sia archeologiche che cartacee, parlano di un centro urbano chiamato Camarda. Il nome Bernalda risale al 1470 quando, sulle rovine dell'antica città di Camarda, il segretario del re Alfonso II d'Aragona, tale Bernardino de Bernaudo, diede vita a quella che attualmente è la città di Bernalda, così chiamata dal nome del suo fondatore. Sempre durante la dominazione aragonese venne costruito il castello e la Chiesa Madre.Nel 1735 dimorò a Bernalda, Carlo III di Borbone, il quale volle visitare i territori del suo regno, appena acquisito, in seguito alla guerra di secessione polacca. Per la grande ospitalità ricevuta, il re volle premiare il centro che lo aveva ospitato e il 21 giugno 1735 , con un decreto legislativo, re Carlo III di Borbone, Re delle Due Sicilie, conferì a Bernalda il titolo di città. Nel 1930 il territorio comunale, prima molto piccolo, si ampliò notevolmente con l'acquisizione dell'area di Metaponto e il conseguente sbocco sul mare, prima appartenente al comune di Pisticci.La città durante gli anni ottanta ha avuto un notevole sviluppo urbanistico. La città La città ha tre tipologie urbanistiche: la prima è determinata dal centro storico che va dal castello Aragonese , la Chiesa Madre, piazza San Bernardino , il trecentesco Palazzo Fischetti, in via Manzoni con le balconate in via Cavour, fino a piazza Plebiscito, la seconda parte è quella che nasce fra l'Ottocento e il Novecento che crea il lungo corso Umberto I, circa 2,5 km, che parte in piazza Cavour e limita in largo San Donato. Lungo il corso sono presenti numerosi negozi, pub e pizzerie ed è il nucleo della vita bernaldese e dei comuni limitrofi. La terza e ultima parte nasce intorno agli anni ottanta-novanta e si sviluppa in tre direttrici da via Nuova Camarda verso il cimitero Monumentale Comunale, poi da via Veneto verso la provinciale per Matera ed infine da viale della Resistenza alle Matine Angeliche verso lo stadio Comunale.

L’offerta del nuovo punto Clean LiFE “discount lavasecco” che si propone alla clientela:

PROMOZIONI in sede
Porti 5 paghi 4", tutto l’anno .Tessera gratuita con sconti 5%-9%-13%.
Alcuni esempi: pantalone, giacca, camicia, vestito donna €2,80 .
Porti 5 paghi € 2,24 al capo.
Piumone matrimoniale € 11,00 .
Giubbetto pelle liscia € 18,90.
Giaccone Pelle liscia € 22,00.
Lavati stirati e confezionati con professionalità.

Il gestore con la sua cordialità, Vi attende in un ambiente moderno confortevole con macchinari altamente tecnologici e antibatterici,con un omaggio di benvenuto.

Per maggiori informazioni: www.cleanlife.it - segreteria@cleanlife.it

















Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Clean life
Responsabile account:
Orazio Patanè (Amministratore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere