Nuovo fondamentale saggio di Arteterapia nelle Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI Edizioni)
Come scrive nella Prefazione Roberto Pasanisi (professore all'Università Cattolica di Lovanio, in Belgio, www.kuleuven.be; e direttore del CISAT, Centro Italiano Studi Arte-Terapia di Napoli; www.centrostudiarteterapia.org): "Tiziano Soldavini, con "Arteterapia: linguaggio non convenzionale", pubblica un libro di cui sentivamo un bisogno non più rinviabile, e non solo fra gli ‘addetti ai lavori’, ma anche fra tutti i cultori della psicologia in generale, segnatamente clinica: un saggio, quello di don Tiziano, che sa contemperare, con sapiente misura, la teoria e la prassi, una storia essenziale e le prospettive future più rilevanti dell’Arteterapia nella sua vera essenza, ovvero come psicoterapia d’avanguardia; eclettica e sperimentale sì, ma autonoma e completa nei suoi mezzi, nei suoi variegati presupposti teorici come nell’avvincente sua pratica clinica".
Tiziano Soldavini
"Arteterapia linguaggio non convenzionale"
Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli
ICI Edizioni
in collaborazione con il CISAT, Centro Italiano Studi Arte-Terapia di Napoli (www.centrostudiarteterapia.org)
Prefazione di Roberto Pasanisi
(Università Cattolica di Lovanio - www.kuleuven.be)
dalla Prefazione:
"L’Arteterapia come psicologia clinica"
"Tiziano Soldavini, con "Arteterapia: linguaggio non convenzionale", pubblica un libro di cui sentivamo un bisogno non più rinviabile, e non solo fra gli ‘addetti ai lavori’, ma anche fra tutti i cultori della psicologia in generale, segnatamente clinica: un saggio, quello di don Tiziano, che sa contemperare, con sapiente misura, la teoria e la prassi, una storia essenziale e le prospettive future più rilevanti dell’Arteterapia nella sua vera essenza, ovvero come psicoterapia d’avanguardia; eclettica e sperimentale sì, ma autonoma e completa nei suoi mezzi, nei suoi variegati presupposti teorici come nell’avvincente sua pratica clinica.
Si tratta dunque di un lavoro che ti fa convivialmente gioire perché ha la chiarezza e la cursoria riassuntività del testo manualistico, ma nel contempo ti sorprende con la ricchezza e la varietà degli approfondimenti e delle discussioni originali, sì da apportare – con leggerezza soave ma risentita filologica acribia – un contributo sostanziale alla crescita di questa disciplina nuova, ma che chiede ormai a giusta ragione, e nonostante (o proprio per?) la sua gioventù, di sedere alla pari nel ristretto consesso delle scuole di psicoterapia più scientificamente acclarate e unanimemente diffuse: intrepida sorella più giovane e meno esperta, ma non per questo minore. [...]"
Roberto Pasanisi
(Università Cattolica di Lovanio - www.kuleuven.be; CISAT, Centro Italiano Studi Arte-Terapia - www.centrostudiarteterapia.org)
Tiziano Soldavini, nato a Lonate Bozzolo (Varese) nel 1957, studioso di psicologia applicata e impegnato sulla via di confine tra tradizione e innovazione, è pittore e scrittore e cura come responsabile la “Compagnia Novarte”. La sua – personale e originale – ricerca stilistica trova, attraverso significative opere artistiche, forme espressive di forte comunicazione, e fonde la sapienza materica della pittura all’esplorazione ‘psicologico-filosofica’ di tematiche esistenziali e spirituali dal forte accento ‘umanistico’: www.tizianosoldavini.it/compagnia_novarte/html.
Si è laureato in Scienze e Tecniche di Psicologia della Comunicazione all’Università Pontificia Salesiana (UPS) di Roma e si è diplomato in Consulenza e formazione Scienze umane presso l’E.di.Si (Istituto Edith Stein) di Genova, dove attualmente insegna.
Vive a Roma, dove svolge il suo servizio sacerdotale all’Istituto “Lazzaro Spallanzani”.
Ha già pubblicato, di psicologia, Come vincere l’ansia e la depressione (Milano, Gribaudi, 2007), Non temere rimettiti in gioco (Milano, Gribaudi, 2008), Il Rosario per la vita (Milano, Gribaudi, 2008), Il destino del bugiardo (Milano, Gribaudi, 2009); e, di arte, Oltre l’immagine (Barzago d’Erba, Marna, 2006), Arte terra promessa della bellezza-Bellezza (Barzago d’Erba, Marna, 2007).
Sue opere pittoriche sono state allestite in mostre personali al Vittoriano di Roma e all’Ente Fiera della Basilicata; e fanno parte dell’esposizione permanente alla Fondazione Fossoli (Carpi) e alla Thomas Charles Gallery negli Stati Uniti.
Ha frequentato il corso quadriennale di Formazione A Distanza (FAD) in Arteterapia del CISAT (Centro Italiano Studî Arte-Terapia) di Napoli, diretto dal prof. Roberto Pasanisi: questo saggio ne è la summa e la Tesi conclusiva.
L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (www.istitalianodicultura.org; ici@istitalianodicultura.org), in collaborazione con la rivista internazionale di poesia e letteratura “Nuove Lettere” (da esso edita), pubblica cinque collane editoriali: due di poesia (entrambe dirette da Roberto Pasanisi: una intitolata Lo specchio oscuro, l’altra — di plaquette — intitolata Nugae), due di narrativa (una già diretta da Giorgio Saviane ed intitolata La bellezza; l’altra — di plaquette — diretta da Roberto Pasanisi ed intitolata Gli angeli) ed una di saggistica letteraria (già diretta da Franco Fortini ed intitolata Lettere Italiane).
Il Comitato di lettura delle Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI Edizioni) è costituito da: Constantin Frosin (Lingua e letteratura francese, Università “Danubius”, Galaţi; scrittore), Antonio Illiano (Lingua e letteratura italiana, University of North Carolina at Chapel Hill), Roberto Pasanisi (Lingua e letteratura italiana, Università Cattolica di Lovanio; direttore, Istituto Italiano di Cultura di Napoli; scrittore), Mario Susko (Letteratura americana, State University of New York, Nassau; scrittore), Násos Vaghenás (Teoria e critica letteraria, Università di Atene; scrittore) e Nguyen Van Hoan (Letteratura italiana e Letteratura vietnamita, Università di Hanoi).
ISBN 88-89203-49-9
€ 20,00
in collaborazione con il CISAT, Centro Italiano Studi Arte-Terapia di Napoli (www.centrostudiarteterapia.org)
Istituto Italiano di Cultura di Napoli
via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); 80131 Napoli (Italia)
tel. 081 / 546 16 62 - fax 081 / 220 30 22 - tel. mobile 339 / 285 82 43
ici@istitalianodicultura.org; URL www.istitalianodicultura.org
http://www.kuleuven.be
cisat@centrostudiarteterapia.org - www.centrostudiarteterapia.org
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere