ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

Nupigeco vince in america e guarda alla cina

30/10/12

Dopo gli investimenti degli ultimi tre anni pari a 4,5 milioni di dollari, la società di Varese leader nello sviluppo e produzione di tubi e raccordi in materiali termoplastici (fatturato 2011: 66 milioni, +10%) ottiene negli USA un fatturato aggiuntivo di 9 milioni di dollari e sbarca in Cina, per conquistare il 25% di un mercato da 18 milioni. Previsioni fatturato 2012: 68 milioni. A Castel Guelfo (BO), intanto, la casa “a bolletta zero” di Nupigeco è già realtà

Busto Arsizio (VA),
A causa della crisi economica che in questi anni ha portato in Italia e in Europa un calo generalizzato in quasi tutti i campi, anche il comparto dello sviluppo e della produzione di sistemi di tubazione sta vivendo un periodo non facile. Ma Nupigeco, Società leader nello sviluppo e produzione di tubi e raccordi in materiali termoplastici per i settori idrosanitario, industriale, gas, irrigazione, petrolifero, chimico (fatturato 2011: 66 milioni), grazie anche al sostegno delle banche e delle proprie maestranze, ha saputo reggere il momento senza dover ricorrere alla cassa integrazione, recuperando poi sul mercato extraeuropeo ciò che aveva perduto nel Vecchio Continente, e proseguendo comunque la sua fase espansiva.

Grazie alla lungimiranza dei soci, che hanno saputo vedere nell’ingresso nei mercati d’Oltreoceano una leva vincente per il futuro dell’impresa, il Gruppo di cui fa parte Nupigeco ha aumentato nel 2011 il proprio giro d’affari del 10% e punta ora a chiudere il 2012 con un fatturato stimato di 68 milioni di euro (+3%). Dopo tre anni di investimenti negli USA, pari a 4,5 milioni di dollari, nel 2011 l’azienda, con sede a Busto Arsizio (VA) e a Castel Guelfo (BO), ha chiuso il primo anno in utile in questo Paese, con un fatturato aggiuntivo di 9 milioni di USD.

«L’aver raggiunto il primo anno di utile negli USA ci conforta molto – spiega Marco Genoni, amministratore delegato di Nupigeco. – È un mercato, quello statunitense, che ha portato lavoro in Italia per 2 milioni di euro. Per questo motivo nel 2011 abbiamo voluto dare un riscontro concreto agli sforzi compiuti dai nostri 250 dipendenti, assegnando a ciascuno di loro un premio finale che va dai 500 ai 1.000 euro».

La strategia messa in atto in questi anni da Nupigeco negli USA è risultata vincente. La Società guarda ora alla Cina, dove i propri tubi termoplastici hanno superato le severe normative vigenti e, ottenuta la necessaria certificazione, si preparano ad essere installati nelle stazioni di servizio per la benzina, la cui proliferazione annua è prevista intorno alle 3.000 unità. «Questo primo importante successo in Cina ci induce all’ottimismo – continua Marco Genoni. – Siamo entrati dalla porta principale in un mercato che vale 18 milioni di euro, di cui intendiamo aggiudicarci almeno il 25%, il che equivale a un fatturato aggiuntivo di oltre 4 milioni».

Attualmente il settore petrolifero in Cina è controllato da due colossi asiatici: PetroChina, una delle più grandi compagnie petrolifere cinesi, facente capo alla China National Petroleum Corporation (nota anche come CNPC); e Sinopec (China Petroleum & Chemical Corporation), la più grande azienda cinese per fatturato – controllate entrambe per la maggior parte dallo Stato. Dopo essersi aggiudicato una gara che potrebbe valere 800 stazioni di servizio all’anno per i prossimi tre anni, il Gruppo prevede di iniziare la produzione del tubo per le stazioni di servizio anche in Cina, e quindi di incrementare il proprio giro d’affari nel settore del 20% nei prossimi anni.

Con un investimento di circa 800 mila euro, Nupigeco intanto ha inaugurato, accanto ai propri stabilimenti produttivi di Castel Guelfo (BO), Ecocasa, la prima “casa a bolletta zero”, aprendo così le porte alle abitazioni del futuro, autonome ed ecologiche. Ecocasa è una nuova struttura ecosostenibile ed energeticamente autosufficiente: «Si tratta di un edificio in legno dotato di impianto con pompa di calore geotermica, impianto fotovoltaico da 9,45 kWp e certificazione CasaClima classe A – spiega Marco Genoni – e per questo possiamo definirla “casa a bolletta zero”».

L’Ecocasa di Nupigeco è dotata di 5 camere con altrettanti servizi privati, 1 cucina, 2 bagni di servizio e 1 sala macchine, il cuore dell’edificio: «È in questo spazio – continua Marco Genoni – che i tubi Nupigeco vengono messi al servizio dei cittadini, dando vita ad una casa ad impatto zero accessibile a tutti». Ecocasa nasce dalla collaborazione tra Nupigeco e diversi partner internazionali leader nel proprio settore: LignoAlp, Griesser (schermature solari), Area Pavimenti, Casali, ECIS, Flexine, Viabizzuno, Ubbink, Wolf, Hidros, Spazio Design, RAK Ceramics, Copari, Sikkens, Daku, Tecnodue e Vimar.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
PRS International
Responsabile account:
Mario Pinzi (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere