Obiettivo: migliorare la qualita' della vita delle persone nell'ambiente cucina. Snaidero presenta a milano il progetto di ricerca lak
Ha riscosso molto interesse la conferenza stampa tenutasi il 21 marzo 2013 a Milano presso lo Showroom Snaidero Misura Casa in Via De Amicis 12 e relativa all’ambizioso progetto di ricerca industriale “LAK”. Il focus principale della cucina LAK è l’inclusione sociale, garantita da un’implementazione intelligente delle migliori tecnologie disponibili per facilitare l’interazione nell’ambiente cucina da parte di tutti i componenti della famiglia.
La cucina è il luogo dove si svolgono la maggior parte delle azioni quotidiane e Living for all Kitchen (LAK) è uno spazio creato "su misura" per lavorare più comodamente e muoversi in sicurezza, utilizzando un'interfaccia che permette di dialogare sia con l'interno della cucina che con il mondo esterno.
Partendo da queste considerazioni, il progetto LAK presenta le seguenti opportunità per il futuro:
- ERGONOMIA: SPAZIO A MISURA D'UOMO
Dalle altezza dei mobili studiate in modo da ottimizzare l'accesso ai pensili alla profondità variabile delle varie zone lavoro, dall'uso e il posizionamento corretto dei fuochi alle linee curve dei piani di lavoro per evitare il rischio di urti ed incidenti. Ma non solo, l'angolo multifunzionale dotato di una seduta si trasforma da spazio usato abitualmente solo per cucinare a spazio conviviale.
- RISPARMIO ENERGETICO
LAK integra una serie di soluzioni per controllare i consumi energetici degli elettrodomestici, luci e componenti domestiche, facilitando la loro gestione in modo intelligente. L'utente viene informato in tempo reale su quanto in cucina si sta consumando e anche quanto sta risparmiando. L'ambiente LAK prevede anche la possibilità che gli oggetti possano comunicare con l'esterno.
- PERSONALIZZAZIONE
L'ambiente LAK è modulare, si struttura e cresce con la persona in base ai suoi bisogni e alle sue abitudini. Nel progetto ricade anche il riconoscimento facciale dell'utente per la configurazione dell'ambiente in base alle singole preferenze e esigenze.
- SICUREZZA E PROTEZIONE DOMESTICA
L'approccio alla sicurezza nell'ambiente LAK si traduce in "prevenzione e protezione" al fine di evitare urti accidentali e piccoli incidenti domestici. Tramite il riconoscimento facciale si potrà, ad esempio, inibire l'accesso a determinate aree della cucina ad alcuni utenti. Tramite sensori si potrà attivare automaticamente le procedure di allarme o di soccorso.
- SOCIALIZZAZIONE
Tramite un'interfaccia grafica touchscreen modulare e personalizzabile, l'utente può accedere ad un articolato ecosistema di servizi esterni in base alle necessità singole o della famiglia. Dalla spesa a domicilio ai servizi sanitari e di emergenza, LAK diventa un'autentica finestra sul mondo.
- COMFORT
L'idea di comfort domestico è legato sia al benessere fisico-sensoriale, emotivo-psicologico che al piacere di vivere la propria casa. Attraverso i sensori RFID, la cucina LAK è in grado di localizzare e riconoscere oggetti e alimenti per sapere cosa è disponibile in dispensa. Inoltre, un comfort legato alla tecnologia invisibile e integrata (dalle luci alla temperatura della casa, umidità, qualità dell'aria e molto altro ancora).
Durante l’evento i plus del progetto di ricerca sono stati presentati in una location studiata appositamente e caratterizzata da un suggestivo percorso luminoso e multimediale che rimarrà visitabile fino al 25 aprle 2013.
Per vedere il video di presentazione del progetto LAK: http://www.youtube.com/watch?v=ETSunURpGOw&feature=player_embedded
Per ulteriori informazioni:
Snaidero Rino Spa
www.snaidero.it
ufficiostampasnaidero@snaidero.it
Digital pr a cura di
Blu Wom Milano
www.bluwom-milano.com
p.fabretti@bluwom-milano.com