PRODOTTI
Articolo

Oligomeri nella tintura dei tessuti: effetti e rimozione

31/01/17

La gestione degli oligomeri nella tintura e nello stripping dei tessuti e dei filati in poliestere è uno dei problemi più fastidiosi che si possono incontrare.

FotoEFFETTI DEGLI OLIGOMERI NELLA TINTURA DEI TESSUTI

Con oligomero si indica un numero ridotto di unità momomeriche (monomeri) combinate tra loro. Le unità monomeriche sono molecole semplici con la capacità di combinarsi con altre molecole.

La gestione degli oligomeri nella tintura e nello stripping dei tessuti e dei filati in poliestere è uno dei problemi più fastidiosi che si possono incontrare, non solo per l’entità dei danni che questi sono in grado di recare al prodotto, ma anche per la loro riproposizione in diverse fasi della lavorazione. 

La tintura dei tessuti, infatti, può essere effettuata durante vari stadi della lavorazione tessile, partendo dalle fibre fino ad arrivare al capo finito, passando dai filati alle pezze. 
La migliore qualità delle tinture si ottiene applicandone i processi fin dai primi stadi della lavorazione. 

METODI DI TINTURA

• in pasta, quando il colorante per mischia intima viene aggiunto alla massa filabile prima dell’estrusione; 
• in fiocco, utilizzato principalmente per cesti perforati, è quando viene tinto per primo il fiocco, ancor prima della sua filatura;
• in tessuto, in corda o in largo; 
• in capo, quando viene colorato il capo finito, procedimento che consente di accorciare notevolmente i tempi tra la richiesta e la consegna; 
• in filato, che si effettua dopo la torsione del filato, ottenendo una maggiore solidità in quanto il colorante penetra anche nella parte centrale del filato. 

EFFETTI DEGLI OLIGOMERI

Ogni tipo di tintura, però, nello specifico per quanto concerne i filati in poliestere, presenta delle insidie, specialmente durante la fase di stripping e la tintura stessa dei tessuti: 
• un rilascio eccessivo degli oligomeri presenti nella fibra di poliestere che porta allo sporcamento delle macchine di tintura; 
• presenza di oligomeri che provocano spolveramento nelle fasi di roccatura e tessitura dei filati; 
• rideposizione degli oligomeri nella fase di tintura che causano macchie e spolverio; 
• mancanza di solidità nel tessuto durante la fase di stripping. 

GESTIONE DEGLI OLIGOMERI NEL PROCESSO DI TINTURA

Per fortuna esistono prodotti derivati dalla ricerca in grado di aiutarci nella risoluzione di questi inconvenienti, come NEARCLEAR PES di Nearchimica, un complesso inorganico specifico per moderare il rilascio, rimuovere ed evitare la rideposizione degli oligomeri, affidando una maggiore solidità al tessuto durante la fase di stripping. 

Ma non solo! Prodotti come NEARCLEAR PES oltre ad essere efficaci con tutte le tipologie di fibra di PES e contro gli oligomeri, contribuiscono a mantenere pulite le macchine di tintura da incrostazioni e depositi. 


Per conoscere di più su Nearchimica S.p.A: http://www.nearchimica.it/it/
Per dettagli su Nearclear PES: http://www.nearchimica.it/it/prodotto/oligomeri-rimozione-nearclear-pes.html



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Lorenzo Marzola
Responsabile account:
Lorenzo Marzola (Comunicazione)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere