NUOVI SITI
Comunicato Stampa

Online il nuovo portale di Golem Lazio

29/03/11

E' finalmente online il nuovo portale di Golem Lazio srl, azienda leader nel settore della commercializzazione di software e servizi riservati alle pubbliche amministrazioni locali e privati.

Golem Lazio srl è online con il suo nuovo portale all'indirizzo www.golemlazio.it .
Golem Lazio è caratterizzata da un forte know-how nelle problematiche specifiche dei comuni italiani, dispone di uno staff specializzato nella progettazione e realizzazione di sistemi informativi integrati su basi di dati distribuite, nonché nella Consultazione in materia informatica, organizzativa, tributaria, della gestione documentale e del controllo di gestione.

Golem Lazio è una società del gruppo Golemsoftware, con la suddetta ha in essere un contratto di rivendita software in esclusiva per la regione Lazio ed alcuni clienti del centro Italia situati in Umbria e Molise.

Golem Lazio srl, azienda leader nel settore della commercializzazione di software e servizi riservati alle pubbliche amministrazioni locali e privati.

Il principale ambito di prodotti è il SIC: il Sistema informativo comunale. Con la suite di programmi per la gestione di tutti gli uffici comunali: Anagrafe, tributi, area finanziaria e personale, demanio comunale, City card e il fiore all'occhiello del SIT sistema informativo territoriale.

All'interno del portale si può accedere ad una serie innumerevole di servizi e prodotti ad alto valore aggiunto.

Le soluzioni che compongono il S.I.C. di Golem, già implementate all’interno di numerosi comuni in tutta Italia, vengono costantemente perfezionate, migliorate ed assistite.
Inoltre, la corretta gestione dell’azienda sanitaria, avvertita come esigenza pressante in tutto il territorio nazionale, ha spinto Golem ad investire molto in fatto di progettazione di soluzioni ad hoc.
Inoltre, la qualità degli strumenti che, oggi, l’azienda mette a disposizione del mondo della Sanità è oramai collaudata e testimoniata con feedback positivi continui dai clienti stessi che se ne servono.
Attraverso una vasta gamma di servizi di gestione e di soluzioni orientate alla sicurezza operativa di reti e applicazioni informatiche, la divisione Sistemi di Golem offre ai suoi clienti un ambiente tecnologico stabile e sicuro che garantisce la business continuity, salvaguardando le applicazioni mission-critical e ottimizzando le prestazioni.
Inoltre, tutti i software Golem sono completamente assistiti da una gamma di Servizi professionali che ne assicurano il corretto funzionamento e rendono le risorse destinate all’utilizzo, indipendenti e disinvolte.

Cura e garanzia di risultato è poi riservata ai servizi.
Come sappiamo, numerosi sono i casi in cui l’amministrazione comunale, in particolare l’ufficio tributi, si ritrova a dover gestire pratiche amministrative finalizzate al recupero dei crediti nei confronti dei soggetti insolventi
riguardo all’accertamento di violazioni alle infrazioni, ordinanze e regolamenti comunali.
Allo stesso tempo si pone il problema dell’aggiornamento costante e della gestione delle banche dati in relazione all’entrata in vigore di nuove leggi ed emendamenti.
Realizzando un pacchetto di soluzioni ad hoc, Golem si è preposta di assistere il comune nell’espletamento di queste delicate procedure e di fornire altresì un servizio che agevoli l’esecuzione delle correzioni da apportare per rispettare le
direttive e le scadenze di legge, mantenendo l’equità contributiva.


TARSU /TIA
1) Aggiornamento e passaggio tassa/tariffa

Il D.Lgs. n. 22 del 05 febbraio 1997, il D.P.R. n.a158 del 27 aprile 1999, la legge n.488 del 23 dicembre 1999 e le proroghe definite con la legge n. 289 del 27 dicembre 2002, la legge n.350 del 24 dicembre 2003 e infine l’ultima proroga approvata con la finanziaria 2005 legge n.311 del 30 dicembre 2004, prevedono la trasformazione del tributo in tariffa e l’entrata in vigore del nuovo
metodo di calcolo normalizzato per definire la tariffa del servizio di gestione del ciclo dei rifiuti urbani.
Inoltre è bene ricordare che entro il mese di giugno di ogni anno va presentato all’Osservatorio Nazionale dei rifiuti il piano finanziario, con relativa relazione esplicativa, riferito all’anno successivo così come stabilito all’art. 8 del D.P.R. 158/99 a decorrere dall’esercizio finanziario che precede i due anni dall’entrata in vigore della tariffa.
Oltre all’adempimento di legge, la relazione del piano finanziario è indispensabile per valutare in tempo e apportare le dovute modifiche ai regolamenti comunali nell’ottica dell’ ottimizzazione del servizio di raccolta, differenziazione, riciclo e smaltimento, e dello snellimento delle procedure di controllo dell’aspetto contributivo da parte dell’utente.
Per identificare i vari processi che influiscono in questa complessa gestione, GolemSoftware si è dotata di strumenti informatici adeguati in grado di effettuare simulazioni/proiezioni direttamente sulle singole posizioni presenti nel ruolo.
Una volta convertiti i dati di ruolo e caricati i costi di piano finanziario, un
tecnico specializzato procede in tempo reale alla simulazione dei costi rapportati direttamente ai dati effettivi, in base ai varicoefficienti previsti dalla normativa.
Golem si pone, inoltre, come valido consulente per la determinazione delle tariffe, del piano finanziario e della relazione allegata ed anche quale supporto progettuale ed organizzativo per le scelte di gestione, ottimizzazione ed incentivazione economica per la raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani, ai fini del raggiungimento degli obbiettivi fissati dalla legge per il riciclo da raccolta differenziata.
2) Provvedimento n. 2007/194022

Come è noto, gli enti locali che gestiscono la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e le società loro concessionarieche gestiscono la Tariffa di Igiene ambientale devono effettuare le comunicazioni all’Agenzia delle Entrate dei dati in loro possesso relativi alle dichiarazioni degli utenti, acquisiti nell’ambito dell’attività di gestione, che abbiano rilevanza ai fini delle imposte sui redditi.
I soggetti obbligati alla comunicazione devono trasmettere, secondo le specifiche tecniche indicate nell’allegato 1 del provvedimento n. 2007/194022, i dati richiesti di cui al punto 2, utilizzando il servizio Entratel, come specificato nel decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, e nel decreto 31 luglio 1998 e successive modificazioni, nonché dei relativi allegati, avvalendosi anche degli intermediari abilitati al servizio.

Una volta formato il flusso da trasmettere, lo stesso deve essere controllato, utilizzando i prodotti software di controllo distribuiti dall’Agenzia delle Entrate, al fine diverificare la congruenza dei dati comunicati con quanto previsto dalle suddette specifiche tecniche.
Per poter effettuare tale trasmissione, prerequisito fondamentale è il collegamento tra gli immobili denunciati e il catasto, ossia l’oggetto d’imposta con i riferimenti all’identificativo della Unità Immobiliare Urbana.

Inoltre, poiché i dati trasmessi verranno utilizzati ai fini di una verifica fiscale sulle imposte dei redditi, risulta molto importante trasmettere dati corretti evitando cosi’ di causare ai contribuenti il disagio di accertamenti fiscali irregolari da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Le soluzioni appositamente create e distribuite da Golem, prevedono sia la possibilità di abbinamento dei dati tra denuncia e catasto, sia la generazione del file da inviare all’Agenzia delle Entrate.

ICI aree edificabili
Golem ha realizzato con successo un planning di verifica delle aree edificabili ai fini ICI.
Il primo passo è l’informatizzazione delle cartografie comunali di riferimento attraverso l’acquisizione in formato digitale o cartaceo di PRG e mappe catastali, e la sovrapposizione delle stesse per ottenere una “mosaicatura” precisa del territorio in esame.
Si procede poi con l’individuazione dei mappali catastali edificabili associati ai dati alfanumerici di superficie e proprietà e alla normalizzazione delle discordanze risultanti . Dopo la verifica finale con l’ente, delle presunte irregolarità riscontrate a seguito dei controlli con le banche dati a disposizione, Golem sarà in grado di fornire, in base ai dati oggettivi riscontrati dalle cartografie e dai dati catastali, l’elenco delle particelle edificabili con relativa superficie ed intestatario.
Il personale Golem sarà a disposizione per integrare la gestione del ricevimento utenza con il contemporaneo aggiornamento dati nel Software gestionale.


Bonifica e riordino dati ICI
Partendo dagli archivi magnetici del Ministero delle Finanze, A.N.C.I.-C.N.C., del catasto, dell’archivio pratiche contribuenti, dell'Ufficio Tributi e da qualunque altro archivio disponibile, Golem Software è in grado di realizzare un’univoca anagrafe Tributaria - Immobiliare e d’implementare dettagliate
procedure di controllo delle posizioni contributive da eseguirsi per ogni anno utile di imposizione.
Infatti, dopo una prima fase di analisi e testing delle banche dati in possesso dell’ente, Golem si fa carico dell’acquisizione manuale delle variazioni cartacee ICI dell’anno in corso e della normalizzazione (automatica e manuale) degli archivi Catastali, Denunce Ici e Versamenti Ici.
Per ogni anno d’imposizione utile l’azienda svolge numerose attività quali l’accertamento (si procede cioè ad una verifica tra quanto denunciato e quanto presente in catasto evidenziando eventuali differenze riscontrate), la verifica tramite i supporti magnetici del catasto dei fabbricati posseduti da ogni contribuente e il caricamento nel software dei dati non dichiarati o denunciati
difformemente per la creazione delle anomalie totali o parziali riscontrate.
A conclusione dell’iter descritto, Golem consegnerà all’ente una banca dati standardizzata ed uniforme.

BONIFICA BANCA DATI RSU
La legge finanziaria 2005 (n. 311/2004) all’art. 1 comma 340 impone agli uffici tributi comunali, sostanziali novità in termini di standardizzazione delle banche dati RSU rispetto agli archivi dell’agenzia del territorio.
L’indirizzo legislativo è molto chiaro: lotta all’elusione ed evasione fiscale allo scopo di aumentare gli introiti RSU ed eventualmente ridistribuire equamente la pressione fiscale sui cittadini e uniformare le varie banche dati a disposizione per un monitoraggio del territorio più efficace ed attivo.
Per il raggiungimento di tali scopi Golem propone un progetto che, partendo dalla normalizzazione degli archivi comunali permette di georeferenziare i dati alfanumerici di riferimento.
Tenuto conto che tutte le superfici iscritte a ruolo con metratura inferiore all’ 80% rispetto a quelle risultanti in catasto devono essere adeguate e che nel caso in cui gli elementi a disposizione non permettano una verifica certa il comune deve interfacciarsi direttamente con il cittadino per la corretta associazione dati dell’unita immobiliare urbana interessata, si evince che una
corrispondenza univoca tra i dati iscritti a ruolo RSU ed i dati catastali presenti nelle banche dati dell’agenzia del territorio è indispensabile.
Dopo una prima fase di raffronto dei dati RSU con i dati catastali, durante la quale vengono convertite, normalizzate e bonificate le banche dati necessarie per il raffronto delle metratura, segue una verifica approfondita dei dati risultanti.
E’ ormai assodato che per gestire il territorio nella sua interezza (dati urbanistici, tributari, demografici, ecc.) è necessario uno strumento in grado di creare una o più viste logiche (tematismi) a seconda dell’esigenza di gestione, sovrapposizione e incrocio di dati sia essi geografici che alfanumerici.

Il SIT (Sistema Informativo Territoriale) Golem, ovvero l'insieme delle procedure e delle apparecchiature in grado di acquisire, organizzare, archiviare, gestire ed elaborare dati cartografici che fanno riferimento a dati alfanumerici è diventato uno strumento indispensabile per la consultazione delle informazioni in modo omogeneo mediante l’integrazione del dato
spaziale al dato gestito nella base di dati.
Nel caso specifico un puntuale e preciso raffronto tra i dati presenti
a ruolo/catasto e la cartografia territoriale permettono l’individuazione di evasori totali/parziali RSU ed eventuali abusivismi non accatastati. Il raffronto tra i dati alfanumerici ed dati georeferenziati permette una gestione attiva del territorio ed un’efficace lotta all’evasione tributaria.
Componente fondamentale del sistema informativo territoriale Golem è la capacità di correlare fra loro dati e informazioni di diversa natura attraverso la realizzazione di un sistema geografico base di riferimento, che in questo documento denomineremo Struttura Cartografica di Base (SCB), sulla quale
vengono individuati tutti i punti di origine dei dati e delle informazioni
Per rilevare e acquisire i dati e le informazioni necessarie per la realizzazione della SCB alle scale indicate sono stati previsti il rilevamento aerofotogrammetrico e la sovrapposizione alla cartografia catastale e di PRG.
La cartografia risultante dalla sovrapposizione, è predisposta per una codifica dei fabbricati univoca, tramite codice ecografico.
Il codice ecografico di collegamento permette di poter aggiornare il SIT direttamente dai singoli moduli gestionali, che a prescindere dal dato di popolazione, di proprietà etc. in continuo movimento, manterranno sempre il link al dato georeferenziato, considerando anche la storicità del dato.

Attraverso il codice di unità immobiliare e/o la via ed il numero civico (coordinate georeferenziate) di una certa attività commerciale, ad esempio, è possibile individuare l'edificio nel quale tale attività è ospitata, i dati di carattere commerciale, registrati dalle C.C.I.A.A. con il corrispondente numero civico, gli allacciamenti dei servizi tecnici riferiti a quell'edificio, i dati catastali,
etc. inoltre, la particolare struttura della SCB permette di associare immediatamente ad ogni punto o area individuata dal codice di unità immobiliare e/o dalla via e dal numero civico le corrispondenti coordinate geografiche.
Un SIT così composto risulta utile, non solo per uno snellimento del lavoro interno, ma soprattutto per una corretta e completa gestione del territorio, per una pianificazione dei servizi da erogare al cittadino e come strumento di verifica fiscale.
Come si vede, dati differenti, di carattere demografico, commerciale, catastale, fisico, etc. possono essere collegati, correlati ed elaborati congiuntamente con l'ausilio della SCB alla quale tutti questi dati sono riferiti attraverso le coordinate di riferimento che essa prevede, siano queste gli immobili, le
coordinate geografiche, o altre.
Il progetto SIT tiene ovviamente conto dei futuri sviluppi del sistema informativo Comunale quali la pubblicazione su web d’informazioni amministrative di interesse fiscale, pianificatorio, catastale, ambientale, ecologico, turistico, etc.

Golem Lazio srl: qualità e professionalità per l'interesse Comune.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Golem lazio srl
Responsabile account:
Giuseppe Orefice (Amministratore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere