Opportunità di internazionalizzazione e networking per le imprese italiane a Cisano Bergamasco: focus sul Made in Italy e i dazi Trump
Nel contesto attuale di crescente globalizzazione, le imprese italiane si trovano a dover affrontare sfide sempre più complesse per consolidare la propria posizione sui mercati internazionali. Un'occasione unica di networking e aggiornamento è in programma per il prossimo 27 marzo a Cisano Bergamasco, con il "Networking Lunch", un evento esclusivo organizzato da Irene Albanese, Co-Founder di K Business Network, in collaborazione con Flavio Mazzolatti, Presidente del Club degli Amici del Made in Italy. L’incontro, che si terrà presso la Dolceria Fatur in via Roma 2, offrirà alle aziende italiane l’opportunità di confrontarsi con esperti e colleghi del settore per esplorare nuove possibilità di espansione e crescita internazionale.
Il Made in Italy e l’incidenza dei dazi Trump: un ostacolo da superare
Nel panorama internazionale, l'internazionalizzazione non è più una semplice scelta per le aziende italiane, ma una vera e propria necessità. Il contesto economico attuale, segnato dalle politiche protezionistiche degli Stati Uniti sotto l’amministrazione Trump, ha messo a dura prova il Made in Italy. La proposta di introdurre dazi del 25% sui prodotti provenienti dall’Unione Europea, infatti, minaccia di compromettere gravemente le esportazioni italiane, in particolare quelle agroalimentari e vinicole.
I settori più colpiti includono il vino, con una perdita economica potenziale di circa 1 miliardo di euro, secondo quanto riportato dall’Unione Italiana Vini. Inoltre, i prodotti agroalimentari italiani rischiano un impatto significativo sui consumatori americani, con un aumento dei costi fino a 2 miliardi di euro e una conseguente contrazione delle vendite, come prevede un'indagine di Coldiretti. Tra i settori più vulnerabili figurano l'olio d'oliva, che potrebbe subire un danno di 240 milioni di euro, la pasta, con perdite stimate di 170 milioni di euro, e i formaggi, per un totale di 120 milioni di euro.
Queste cifre evidenziano la necessità di un rapido adattamento alle nuove dinamiche internazionali, in particolare per le piccole e medie imprese che costituiscono la spina dorsale del Made in Italy. La sfida principale per queste aziende è quella di navigare attraverso le difficoltà imposte da un mercato statunitense sempre più competitivo e protezionista.
Strategie di diversificazione: guardare oltre i confini tradizionali
Per superare le difficoltà generate da queste politiche protezionistiche, le imprese italiane devono diversificare le proprie strategie di esportazione e focalizzarsi su nuovi mercati emergenti. Un'opportunità concreta viene offerta dal continente africano, che sta assumendo sempre più rilevanza per le imprese italiane. Durante l'evento, il Dott. Bruno Carenini, esperto in relazioni internazionali e geopolitica, terrà un intervento dal titolo “Siete pronti al Governo USA? Come difenderci”, fornendo una panoramica sulle politiche commerciali degli Stati Uniti e sulle migliori strategie di adattamento per le aziende italiane. Inoltre, Flavio Mazzolatti presenterà le potenzialità di crescita in Africa, un mercato che si sta rivelando sempre più strategico per il Made in Italy.
Un evento per il networking strategico: incontri, confronti e opportunità
Il "Networking Lunch" rappresenta una piattaforma fondamentale per l’internazionalizzazione delle imprese italiane. L’obiettivo dell’evento è quello di favorire l’incontro tra imprenditori, esperti e professionisti del settore, promuovendo lo scambio di idee, la creazione di relazioni e lo sviluppo di strategie per affrontare con successo la competizione internazionale.
Il programma dell’evento prevede:
12:00 – Registrazione dei partecipanti
12:30 – Pranzo di networking
14:00 – Interventi dei relatori
14:15 – Sessione di networking e discussione
L’evento è aperto a tutti gli imprenditori e professionisti interessati a scoprire nuove opportunità di business. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 marzo, con un costo di partecipazione di 28 euro, comprensivo del pranzo. Per registrarsi, è possibile compilare il modulo online al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdCRWh8zSRTiEBlEhPhG0aLtCIMA126QzYnJEwuW3hosVfgJQ/viewform
In un mondo sempre più interconnesso, eventi come il "Networking Lunch" si rivelano risorse preziose per le imprese italiane che desiderano rafforzare la propria presenza sui mercati internazionali, affrontare le sfide poste dalla politica protezionistica americana e sviluppare una visione strategica e innovativa per il futuro.