MUSICA
Comunicato Stampa

Orchestra di Padova e del Veneto. 48° Stagione 2013-2014

24/09/13

Si aprirà venerdì 11 ottobre, ore 20.45 all'Auditorium Pollini di Padova l'attesissima stagione concertistica 2013-2014 dell'OPV che quest'anno propone una rassegna di 13 appuntamenti dedicati all'integrale delle Sinfonie di Ludwig van Beethoven. Il ricco percorso dedicato a Beethoven sarà completato da altri appuntamenti di sicuro interesse, alcuni dei quali compresi nel format RAM – Ricerche Artistiche Metropolitane, format culturale autunnale dell’Assessorato alla Cultura. Dall'11 Ottobre 2013 al 14 Maggio 2014 - Padova, Auditorium C. Pollini

Sarà l’incipit più celebre della storia della musica, quello della Sinfonia n. 5 di Ludwig van Beethoven, a dare l’avvio alla Stagione concertistica numero 48 della Storia dell’Istituzione, venerdì 11 ottobre 2013 alle 20.45.
Il violinista e direttore Thomas Zehetmair condividerà il palcoscenico dell’Auditorium Pollini con Ruth Killius, viola, e Simone Lonardi, tromba, in un programma che comprenderà anche musiche di Ives, Mozart e Verdi.

La lettura delle 9 Sinfonie sarà affidata quest'anno ad alcuni tra i direttori d’orchestra maggiormente apprezzati negli ultimi anni, che portano a Padova l’esperienza maturata alla testa delle migliori orchestre europee: sono Thomas Zehetmair, Zsolt Hamar, Gabor Takács-Nagy, Gérard Korsten, e Howard Shelley. L’unica eccezione è quella di Stefan Solyom, giovane direttore che debutterà a Padova forte di una carriera internazionale avviata dopo il Premio Sibelius del 2000.
A caratterizzare diversamente il ciclo di questa Stagione è poi l’inserimento dei titoli beethoveniani in programmi che comprendono anche altri autori: autori coevi (Clementi, Hummel) o vicini nel tempo (Mozart, Schumann) ma soprattutto autori del Novecento e contemporanei: a partire da Schoenberg e Busoni, per proseguire poi con Ives, Kodaly, Françaix ed il giovane Albert Schnelzer con la prima esecuzione italiana di A Freak in Burbank.

Una novità assoluta per l’Orchestra sarà il ciclo “OPV Days – Giornate d’orchestra”, manifestazione realizzata grazie al fondamentale sostegno di Carron Costruzioni Generali SpA in occasione del 50° anniversario dalla fondazione dell’azienda: un mini-festival nel mese di settembre per parlare d’orchestra attraverso musica, immagini e parole.

Il ricco percorso dedicato a Beethoven sarà completato da altri appuntamenti di sicuro interesse, alcuni dei quali compresi nel format RAM – Ricerche Artistiche Metropolitane dell’Assessorato alla Cultura.

La Stagione è realizzata grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dei tre Enti che dall’ottobre 2011 hanno sottoscritto il varo della Fondazione OPV: la Regione del Veneto, la Provincia di Padova e il Comune di Padova. Accanto a questi, la presenza di Fondazione Antonveneta e di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

PROGRAMMA COMPLETO

BIGLIETTI
Abbonamenti:
- 110 euro per i cicli parziali (7 concerti)
- 170 euro per il ciclo completo (12 concerti).
La vendita degli abbonamenti avrà luogo dal 16 al 21 settembre 2013 dalle 10 alle 18 (il sabato dalle 10 alle 13) presso l’Oratorio di San Rocco (via S. Lucia), per proseguire dal 23 settembre presso gli Uffici dell’OPV dalle 10 alle 16.

Biglietti:
22€ interi, 18€ ridotti in convenzione.

Per i giovani fino a 30 anni è riservato con l’abbonamento ridotto speciale a 60 euro per l’intera Stagione (12 concerti) e con il biglietto ridotto a 8€ per i singoli concerti. Attenzione particolare anche verso le famiglie, con il biglietto speciale che consentirà a tutti i nuclei familiari composti da un massimo di cinque persone (due adulti più tre ragazzi fino a 18 anni) di assistere a un concerto con un biglietto di soli 30 €.

INFORMAZIONI
Orchestra di Padova e del Veneto

Via Marsilio da Padova, 19
35139 PADOVA - Italia
tel. + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it
Programmi e informazioni dettagliati sono disponibili su www.opvorchestra.it.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Comune di Padova-Attività Culturali
Responsabile account:
Patrizia Cavinato (Web writer e redattore sito PadovaCultura)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere