EVENTI
Comunicato Stampa

Pé ì ndó: a Giulianello il Festival di Musica, Radici e Sentimenti (im)Popolari

06/09/16

Il programma. 9 Settembre: tributo a Ole Jorgensen con i The Flim Flam Gentlemen. 10 Settembre: doppio concerto di Gnut e Ilaria Graziano & Francesco Forni. 11 Settembre: Il Lago Cantato e concerto degli Acquaragia From.

FotoTorna il prossimo fine settimana a Giulianello il ‘Pé ì ndó: Festival di musica, radici e sentimenti (im)popolari’, organizzato dall’Associazione ‘Zoo Concept’, dall’ASBUC di Giulianello e dal Comune di Cori. La manifestazione, nata come viaggio tra passato, presente e futuro, prende il nome dalla poesia ‘Pé ì ndó’, ‘per andare dove’, scritta da Raffaele Marchetti, una vita spesa a recuperare e salvaguardare le identità storiche e culturali del territorio.
Le tradizioni che non muoiono mai, la tutela e la valorizzazione delle origini contadine, delle grandi risorse naturalistiche e paesaggistiche e dei riconquistati diritti di uso civico. È la ‘strada verso cui andare’ impressa nel testamento poetico di Marchetti per garantire uno sviluppo ecosostenibile e duraturo del paese, nonché i cardini del ‘Pé ì ndó’. Piazza Umberto I ospiterà tre giornate all’insegna della musica, della cultura e dell’attualità, offrendo al pubblico una ‘diretta del cambiamento’.
Si parte venerdì 9 Settembre, alle ore 22:00, con il tributo a Ole Jorgensen a cura dei The Flim Flam Gentlemen (Marco Tasciotti: clarinetto; Doriano Prati: fisarmonica; Fabio Menditto: banjo tenore; Fabio Giudice: ukulele basso; Mariano Gatta: batteria) che contribuiranno a rendere omaggio alla memoria del concittadino danese residente a Giulianello, prematuramente scomparso nel 2009.
Sabato 10, alle ore 22, il concerto di Claudio Domestico, napoletano, classe 1981, voce, chitarra e autore dell’apprezzato e premiato progetto Gnut. A seguire Ilaria Graziano e Francesco Forni, altri due artisti di Napoli, cresciuti nella scuola folkloristica partenopea: lei è autrice e interprete dotata di una voce straordinaria, lui un chitarrista compositore di grande talento sulla scena da oltre dieci anni.
Domenica 11, dalla mattina al tramonto, sulle sponde del Monumento Naturale, la XXIV edizione de Il Lago Cantato, la rassegna dedicata all’oralità contadina. Alle ore 22.00, a Piazza Umberto I, il gran finale del ‘Pé ì ndó’ con gli Acquaragia Drom. Tutto il weekend, dalle ore 19:00 saranno aperti gli stand gastronomici e birrifici artigianali. La condotta locale Slow food in collaborazione con altre condotte allestirà spazi dedicati al mercato contadino e a laboratori di panificazione e biodiversità.
Marco Castaldi
Addetto Stampa & OLMR

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Castaldi Marco
Responsabile account:
Marco Castaldi (Addetto Stampa & OLMR)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere