ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Padova PHOTO-GRAPHIA "Breaking the Media. Al di là dell'immagine"

28/03/13

Tra marzo e giugno 2013 numerosi spazi pubblici e privati della città ospiteranno un ricco programma di esposizioni ed incontri, che si propongono di indagare le nuove tendenze in atto nel panorama fotografico nazionale ed internazionale. La seconda edizione della nuova rassegna di Mostre Fotografiche PADOVA PHOTO-GRAPHIA, ideata dall'amministrazione allo scopo di promuovere e valorizzare, attraverso un ricco programma di eventi, le ultime tendenze nell'ambito della fotografia d'autore nazionale ed internazionale, avrà quest'anno il titolo Breaking the Media. Al di là dell'immagine. La Rassegna è curata da Maria Beatrice Autizi e Angelo Maggi. Con il contributo di: Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo 28 marzo-23 giugno 2012 Padova, sedi diverse

La ricerca di intere generazioni di autori ha indicato le nuove frontiere dell’arte fotografica, stimolandone la capacità di destabilizzare le nostre consuetudini percettive riguardo a ciò che ci circonda per creare un dialogo tra espressività apparentemente convenzionale e linguaggi anticonvenzionali, tra immagini che sembrano create al computer e invece sono interamente reali, tra fotografie che appaiono tratte dal mondo che ci circonda e al contrario sono ricreate al computer con assemblaggi sul filo del concettuale.

Nel dettaglio le mostre e le sedi espositive

CENTRO CULTURALE ALTINATE SAN GAETANO

20 Aprile – 23 Giugno
GRAZIELLA VIGO
La musica è la grande protagonista delle foto in esposizione di Graziella Vigo: sono uno straordinario omaggio, nell'anno delle celebrazioni verdiane, al grande compositore. Realizzate nei più prestigiosi teatri del mondo solo con l'illuminazione della scena, sono immagini che rendono emotivamente partecipi della rappresentazione.

Il Centro culturale Altinate San Gaetano ospiterà anche la mostra CIRCUITO INTEGRATO (20 aprile-23 giugno 2013) che presenta le fotografie di tre noti artisti europei e di un artista padovano, le cui immagini si interrogano sul valore della comunicazione, dell'apparenza, della sorpresa e della percezione.

Eccoli:
ANNA HALM SCHUDEL
La fotografa svizzera Anna Halm Schudel, spazia dalla danza dei tulipani, di cui, dopo la bellezza, coglie il processo di appassimento registrandone la nuova vitalità estetica, fino ai ritratti a mosaico, costituiti da innumerevoli piccole immagini fotografiche assemblate tramite computer.

PETER SCHUDEL
Svizzero è anche Peter Schudel, raffinato indagatore della vita di città, le cui fotografie, rimontate in digitale, creano una visione panoramica, nei contenuti, più reale del reale stesso. Rielaborazioni al computer, che contestualizzano e decontestualizzano la società contemporanea e su cui si inseriscono stimolanti citazioni artistiche e simboliche

SASCHA WEIDNER
Il fotografo tedesco Sascha Weidner, con le sue installazioni, crea percorsi fotografici talvolta enigmatici, che alludono alle tensioni esistenziali e alla complessità del vivere contemporaneo .Insignito di prestigiosi riconoscimenti, ha esposto in gallerie e musei di tutto il mondo.

ANTONIO LOVISON
Artista padovano, Antonio Lovison approda alla fotografia come continuità di una ricerca sviluppata nell’ambito della pittura e della scultura nell’arco di un trentennio

ORATORIO DI SAN ROCCO

11 Aprile – 12 Maggio
BERNARDO CESARE
Pietre inquadrate
Professore di Petrografia all’Università di Padova, Bernardo Cesare da una pietra ricava una fetta sottilissima e trasparente, e la riprende con una fotocamera digitale abbinata a un microscopio ottico a luce trasmessa e polarizzata, senza alcuna elaborazione digitale dopo lo scatto, con risultati cromatici di grandissima suggestione ed effetto.

PALAZZO ANGELI, Prato della Valle 1/a

3 Maggio – 23 Giugno
MIMMO CASTELLANO
Mimmo Castellano designer noto anche per le sue inchieste etnologico-fotografiche, già docente di progettazione grafica e autore di diversi libri di fotografia, ha raccontato lo stile e l'innovazione dei marchi italiani a partire dagli anni '50. La sua attività grafica e fotografica si innesta sulla ricerca di nuovi linguaggi.

GALLERIA SOTTOPASSO DELLA STUA

12 Aprile – 4 Maggio
(IR)REALTÀ
Massimo Maggiolo, Luca Norbiato, Matteo Smania, Maria Elisa Zoccarato.
La mostra del Fotoclub Padova realizza un originale percorso che, uscendo dagli schemi tradizionali, interpretare l’(Ir)Realtà attraverso la fotografia. Un oggetto del quotidiano, elementi quasi pittorici che indeboliscono il concetto di morte, paesaggi di materia e ritratti inusuali svelano gli infiniti mondi possibili della fotografia.

9 Maggio – 1 Giugno
SPAZIO LABORATORIO PER LA FOTOGRAFIA
I lavori selezionati dai coordinatori Moreno Segafredo e Prosdocimo Terrassan affrontano il tema delle trasformazioni urbanistiche, architettoniche e sociali di Padova a partire da metà Ottocento.

CAFFE' PEDROCCHI

28 Marzo – 14 Aprile
GIOVANNI SATO. PERCEZIONI
Giovanni Sato, fotografo, poeta, musicista, presenta la mostra Percezioni. Le sue immagini-percezioni, trasformate in forma attraverso la luce, intrecciano forme e parole, musicalità e poesia, in una sorta di sollecitazione a percepire l’invisibile che sta dietro alle cose e il vero senso della vita.

18 Aprile – 4 Maggio
GIUSEPPE TOFFOLI
Il Gruppo Fotografico Antenore presenta le foto di Padova di Giuseppe Toffoli. Realizzate con tecnica a collodio umido, accostano la contemporaneità ad una tecnica antica. Saranno inoltre presentati fotografie-manifesti di diversi autori, assemblando singoli particolari urbani per dare una visione dinamica della città.

CENTRO UNIVERSITARIO PADOVANO
12 Aprile - 26 Maggio
ISFAV
Il percorso espositivio è costruito sul confronto tra giovani autori formatisi presso l'ISFAV, l'Istituto Superiore Fotografia e Arti Visive di Padova. I lavori selezionati, pur riconducibili ad ambiti operativi differenti - il reportage, la fotografia di moda, la citazione - sono accomunati da un approccio di tipo sperimentale e da un'estetica visionaria.

La Rassegna è inserita all'interno del format UNIVERSI DIVERSI 2013. Arte e scienza tra sacro e profano.

Informazioni
Settore Attività Culturali - Servizio Mostre
tel. 049 8204526-4547
spaziomostre2@comune.padova.it - http://padovacultura.padovanet.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Comune di Padova-Attività Culturali
Responsabile account:
Patrizia Cavinato (Web writer e redattore sito PadovaCultura)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere