Pagamenti della Pubblica Amministrazione: se, come, quando
L'impresa domanda, la politica risponde
Il tema del ritardo con cui la Pubblica Amministrazione provvede al pagamento dei corrispettivi inerenti l’esecuzione dei contratti pubblici suscita, oramai da molti anni, l’interesse – ma soprattutto l’allarme e la preoccupazione – dell’imprenditore.
I dati numerici sulla presunta esposizione debitoria della Pubblica Amministrazione restituiscono una dimensione critica: 70/80 miliardi di euro di cui 19 miliardi solo per le imprese che realizzano lavori pubblici.
Il problema riveste ormai un carattere di natura emergenziale, colpendo, in maniera irreversibile, le piccole e medie imprese che rischiano sempre di più di diventare marginali nel settore delle opere pubbliche, schiacciate da una reale crisi di liquidità con effetti devastanti sull’economia.
Recentemente il Ministero dell’Economia e quello dello Sviluppo Economico con propri decreti hanno disciplinato le modalità di certificazione, di anticipazione, di compensazione dei crediti vantati dalle imprese; mentre con la legge spending review 2 è stato equiparato il certificato di pagamento di lavori pubblici alla certificazione.
Su tali argomenti Ance Lecce ed Ance Puglia organizzano per venerdì 28 settembre alle ore 16.00 presso le Officine Cantelmo a Lecce il convegno:
PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: SE, COME, QUANDO.
Segue il programma:
SALUTI: Paolo Perrone - Sindaco Città di Lecce
Antonio Gabellone - Presidente Provincia di Lecce
Piernicola Leone de Castris - Presidente Confindustria Lecce
INTRODUZIONE: Alfredo Prete - Presidente UNIONCAMERE Puglia
Nicola Delle Donne - Presidente ANCE LECCE
RELAZIONE: Antonio Gennari Vice Direttore Generale ANCE
L’impresa domanda, la politica risponde:
Salvatore Matarrese - Presidente ANCE Puglia
On. Luigi Lazzari - PDL
On. Salvatore Ruggeri - UDC
On. Ludovico Vico - PD