Palazzo Gambuzza punta sul Web con il nuovo sito
La raffinata Maison de Charme ispicese rinnova il proprio sito arricchendolo di contenuti e novità.
Ispica (RG), Palazzo Gambuzza - antica dimora nobiliare dell'inizio del 1700 situata a Ispica, nel ragusano - è una Maison de Charme composta da otto suite in grado di ospitare da due a otto persone, per un totale di 35 circa.
Sapientemente ristrutturato, è dotato di tutti i comfort, cucine artigianali dipinte a mano, Internet, aria condizionata, parcheggio pubblico gratuito. La struttura è arricchita da tipici bagli e muri in pietra a secco, terrazze panoramiche e giardino privato con alberi da frutta, in pieno centro storico.
Il Palazzo dista 100 metri dalla piazza centrale e si affaccia sul Loggiato del Sinatra, monumento Nazionale dal 1908, deputato a entrare nel patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Un patrimonio così importante merita di essere conosciuto, visitato e apprezzato; da qui, la decisione dei proprietari di rinnovare la veste grafica e i contenuti del proprio sito (www.palazzogambuzza.it) affinchè tutti possano lasciarsi rapire dalla magia del luogo.
Il sito è disponibile sia in italiano che in inglese e la veste grafica è molto pulita, tanto da lasciare più spazio alle immagini che al testo.
Una volta scelta la lingua desiderata, si accede alla sezione centrale del sito dal quale poter visionare tariffe, immagini delle suite e del palazzo, l'esatta posizione sulla google map (con le indicazioni da seguire per chi arriva dall'autostrada o dall'aeroporto di Catania) e l'importantissimo modulo di prenotazione. Numerosi sono i richiami alle due piattaforme più importanti del Web per le attività commerciali: Facebook e TripAdvisor. Oltre ad aver ottenuto il certificato di Eccellenza 2013 dagli utenti di TripAdvisor, Palazzo Gambuzza approda su Facebook con una FanPage accattivante e sempre aggiornata.
Cenni sul territorio - ISPICA
A circa 30 chilometri da Ragusa, posta al limite più orientale della sua provincia, sorge Ispica, a 170 metri circa dal livello del mare, da cui dista 6 chilometri. Chiamata sino al 1935 Spaccaforno, dal latino Speca, che significa grotte, in riferimento alle tante tombe a forno che caratterizzano la Cava, Ispica è popolata da poco meno di 15.000 abitanti e basa la propria economia sull'agricoltura: olio, mandorle, vino, ortaggi, soprattutto carote, che hanno ottenuto il marchio IGP e che sono le protagoniste di una manifestazione annuale chiamata “Carotispica” .
La città comprende un'area di impianto settecentesco, con una maglia stradale a scacchiera e un'area di impianto medievale con tracciati viari irregolari.
Il centro ruota intorno a piazza Regina Margherita su cui si affacciano la Chiesa Madre, S. Bartolomeo, e Palazzo Bruno (1910) caratterizzato da una torretta angolare.
Alle spalle della Chiesa si trova Corso Umberto, che conduce al Municipio della città, Palazzo Bruno di Belmonte, opera di Ernesto Basile e gioiello liberty della cittadina.
L'area archeologica di Cava d'Ispica, che ospita una delle più imponenti catacombe paleocristiane (IV-V sec.), il parco archeologico della Forza (l'area di insediamento più antica), la città storica di stampo liberty e tardo barocco e gli oltre dieci chilometri di spiaggia libera rappresentano la vera attrattiva turistica del luogo.
…e per apprezzare le specialità
Un cenno meritano alcuni luoghi e prodotti di questa splendida e generosa terra, il viaggio a Ispica, oltre a rivelarsi un’esperienza unica a Palazzo Gambuzza, offre la possibilità di apprezzare le varie specialità e prodotti. Questi i nostri suggerimenti:
Fra i Ristoranti che consiglia Palazzo Gambuzza ai suoi ospiti:
La Moresca
http://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g1028657-d2036885-Reviews-Ristorante_La_Moresca-Ispica_Province_of_Ragusa_Sicily.html
Il Giardino dei Sapori
http://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g1028657-d2289959-Reviews-Il_Giardino_dei_Sapori-Ispica_Province_of_Ragusa_Sicily.html
A Lampara
http://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g652024-d2238927-Reviews-A_Lampara-Pozzallo_Province_of_Ragusa_Sicily.html
Tra i Produttori:
Antica Azienda Agraria Curto Viticultori dal 1670 http://www.curto.it/
Azienda Agraria Riofavara – Vino https://www.facebook.com/aziendaagricola.riofavara
Li Cinci - Olio biologico- http://www.licinci.com/
…le spiagge : chilometri di sabbia bianca, mare cristallino e dune completano nel modo migliore una vacanza che non si può dimenticare!
Per ulteriori informazioni:
Palazzo Gambuzza
Via G.Meli, 6 – 97014 Ispica (RG)
Tel +39 0932950834 Mob. +393939544996
info@palazzogambuzza.it
www.palazzogambuzza.it
Ufficio Stampa
Cynthia Carta
Via F.lli Galliari, 22 – 24047 Treviglio (BG)
Tel 0363563244 Mobile 3385909592
Mail cyncarta@cynthiacartaadv.it
www.cynthiacartaadv.it www.saporicultura.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere