Panasonic innova la videosorveglianza di Porto Petroli
Nuove telecamere IP dotate di tecnologie altamente performanti.
Panasonic Italia rinnova il sistema di videosorveglianza della società Porto Petroli di Genova S.p.A. con nuove telecamere IP
Le necessità di Porto Petroli
Dal 25 anni, Porto Petroli gestisce lo snodo petrolifero di Multedo destinato alla movimentazione ed al trasferimento del petrolio greggio, prodotti petroliferi e petrolchimici. Attraverso le strutture di questo terminal transitano circa 20 milioni di tonnellate di prodotti petroliferi da circa 600 navi di diversa portata, che corrispondono al 17 per cento del petrolio greggio totale raffinato in Italia e a circa il 30 per cento del passaggio merceologico dell’intero Porto di Genova. Queste numeri danno un’idea chiara della necessità di un sistema professionale di videosorveglianza adeguato per monitorare la sicurezza delle attività, sia dal punto di vista dell’aderenza alle norme, che dell’impatto ambientale e delle emergenze in loco.
La soluzione di Panasonic
Grazie alla collaborazione tra Panasonic e la società Selt, che si occupa dell’installazione e manutenzione degli apparati di sicurezza di Porto Petroli, lo snodo petrolifero è passato da un’infrastruttura di videosorveglianza basata sull’uso di cavo coassiale ad una rete locale LAN in fibra ottica in grado di coprire l’intera area portuale da monitorare. Attraverso il sistema CCVE è stato possibile sorvegliare aree sensibili e riservate con l’uso di differenti livelli di accesso, raggiungendo con un punto di rete ogni singola telecamera in HD. Oltre a ciò, l’impianto è stato messo a punto per controllare i serbatoi adibiti al deposito di acqua, residui oleosi e schiumogeno per l’impianto antincendio, e per vigilare sulla sicurezza dei pontili durante le attività di movimentazione dei prodotti finiti e di quelli petrolchimici. Infine, è stata ristrutturata la sala operativa e sono stati installati apparati di centralizzazione del sistema di videosorveglianza, per archiviare ed elaborare le immagini e gli allarmi che provengono dal campo. Panasonic si è occupata di tutto ciò mantenendo inalterata l’interfaccia di gestione per l’operatore, pur passando da una matrice analogica ad una virtuale per la gestione del sistema IP. Questo ha consentito di garantire una maggior flessibilità al sistema sia per il posizionamento delle telecamere sia per la loro espandibilità futura. Come evidenzia Pierpaolo Arcolao, Direttore Tecnico di Porto Petroli, “la nostra scelta è caduta sul prodotto Panasonic poiché, oltre alla qualità dell’immagine e all’affidabilità’ dei prodotti installati, ci ha assicurato nel tempo, non solo un continuo aggiornamento sui prodotti che ci ha permesso di essere sempre tecnologicamente all’avanguardia, ma anche un attento servizio di manutenzione programmata a salvaguardia dell’investimento realizzato, portando quasi a zero il numero di guasti e disservizi sul sistema.”
A proposito di Panasonic
Panasonic Corporation è leader mondiale nello sviluppo e commercializzazione di prodotti di elettronica per rispondere all’ampia gamma di esigenze espressa dai consumatori finali, dalle aziende e dall’industria. Con sede principale a Osaka, Giappone, l’azienda ha registrato un fatturato netto consolidato pari a 78,4 miliardi di dollari americani nell’anno fiscale che si è chiuso il 31 marzo 2009. Le azioni della società sono quotate alla borsa di Tokyo, Osaka, Nagoya e New York (NYSE: PC). Le filiali europee di Panasonic includono fabbriche, società di marketing, filiali commerciali, rappresentanti di vendita autorizzati e centri di ricerca e sviluppo. In totale più di 15.000 persone lavorano nei paesi europei. La Business Unit Panasonic System Networks Europe (PSNE), istituita il 1 ottobre 2009, raccoglie soluzioni di stampa di documenti, sistemi per la sicurezza, prodotti PBX, lavagne elettroniche e scanner. Questa BU nasce dalla volontà di Panasonic di creare soluzioni complete basate sui prodotti e i servizi migliori per le aziende. La BU PBX, parte di PSNE, commercializza soluzioni per le Unified Communication grazie all’ampia gamma di piattaforme di comunicazione aziendale. La BU Security, parte di PSNE, offre soluzioni per la videosorveglianza con una gamma completa di telecamere IP (I-Pro Smart HD) e analogiche. Panasonic si affida ad una rete di rivenditori altamente qualificata che vendono i suoi prodotti e soluzioni per le aziende, fornendo loro soluzioni su misura per le loro esigenze.
Per ulteriori informazioni sull’azienda e sul marchio Panasonic, visitare il sito http://www.panasonic.it/