"Panna Gusto Italiano" porta la sua qualità al Firenze Gelato Festival. Dal 22 al 26 maggio 2013
PANNA GUSTO ITALIANO, la prima gelateria a Marrakech che produce gelato interamente naturale e artigianale, è stata selezionata per la competizione all’interno del Festival che vede in gara i più esperti e riconosciuti maestri gelatieri italiani e internazionali.
La ricetta è semplice: mescolate un gruppo di amici italiani provenienti da diverse esperienze professionali, la passione per il food e per la qualità, l’idea di avviare una catena di gelaterie artigianali italiane in Paesi stranieri. È così che nasce Panna Gusto Italiano ed è questa la filosofia con cui si sta affermando a Marrakech, città in cui il gelato non è finora conosciuto nelle sue espressioni più nobili.
Panna Gusto Italiano, insieme al suo Mastro Gelatiere Roberto Benedetti, è tra le gelaterie selezionate per partecipare al Firenze Gelato Festival 2013, l’evento che riunisce i migliori gelatieri e le principali aziende del settore provenienti dall’Italia e dall’estero per valorizzare la tradizione fiorentina della crema fredda inventata da Bernardo Buontalenti, poliedrico artista del Rinascimento italiano. Il gelato artigianale italiano è il protagonista dell’evento che inaugura l’estate e richiama pubblico da tutto il mondo.
La filosofia di Panna Gusto Italiano ha chiari tratti distintivi: offrire un gelato creato utilizzando solo prodotti naturali e materie prime di altissima qualità, seguendo il più puro processo artigianale della tradizione italiana. Quindi, ricerca delle migliori materie prime nei luoghi di produzione più qualificati del mondo, Km ZERO per la produzione dei sorbetti, grazie ad accordi con piccoli produttori locali che possono offrire sempre eccellente frutta di stagione nelle migliori condizioni di produzione.
Ma, oltre alla ricerca continua di materie prime di eccelsa qualità, Panna Gusto Italiano si muove per creare integrazioni molto forti con i territori in cui opera per far sì che il gelato non rimanga un alimento estraneo alla cultura locale.
“Per questo motivo, collaboriamo con le associazioni locali, approfondiamo continuamente la nostra ricerca sugli usi e le tradizioni alimentari ideando gusti che replicano i dolci tipici della tradizione locale – dichiarano Mauro Pantaleo e Roberto Petz, titolari di Panna - ed è da questa ricerca che in Marocco sono nati i gusti ai dolci tipici del Ramadan, la crema allo zafferano di Taliouine, il gusto alle 7 Spezie del Marocco, il gusto Amlou (prodotto con olio di Argan, miele e mandorle). Sono tutti gusti che aiutano a preservare le produzioni tipiche locali e che contribuiscono a valorizzarle per non disperderne il valore e l’importanza alimentare e culturale. Ove possibile, usiamo sempre i prodotti dei presidi dell’associazione Slow Food, con la quale intendiamo portare avanti congiuntamente l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare i presidi tipici locali più importanti del Sud del mondo, come l’olio di Argan che è la base del gusto che proponiamo al Firenze Gelato Festival 2013. E’ il nostro modo di far conoscere un prodotto importante della cultura alimentare italiana facendo in modo che esso diventi nello stesso tempo parte integrante della cultura locale. Ed è con lo stesso spirito che vogliamo conquistare altri nuovi mercati. Siamo partiti dall’Africa, che vogliamo resti un nostro importante mercato di riferimento, ma il nostro progetto prevede l’espansione anche in Europa e, soprattutto, negli Stati Uniti e in Asia”.
Gusto del Festival del Gelato 2013: AMLOU
Preparato con olio di Argan del presidio Slow Food del Marocco, l’Amlou è un gusto che s’ispira a un dolce tipico dalle tradizioni berbere, a base di mandorle, miele e olio di Argan.
www.pannagustoitaliano.com
Facebook: Panna Gusto Italiano
info@pannagustoitaliano.com
www.gelatofestival.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere