“Parlate di me”: Racconto ed omaggio musicale dedicato a Mia Martini
“I Ragazzi di Mimì” incontrano “Chez Mimì” Domenica 9 dicembre 2012 per rendere un omaggio a Mia Martini, attraverso racconti della sua affascinante vita artistica, ritratto di una donna speciale che ha conquistato con la sua musica più generazioni.
“I Ragazzi di Mimì” incontrano “Chez Mimì” Domenica 9 dicembre 2012 per rendere un omaggio a Mia Martini, attraverso racconti della sua affascinante vita artistica, ritratto di una donna speciale che ha conquistato con la sua musica più generazioni.
Il progetto è ideato, coordinato e voluto dal soprano Giovanna Campanini, che da alcuni anni si interessa di impostazione vocale per canto lirico e leggero. ’Non ho trovato nessuna artista, commenta, che valga la pena di affrontare nella Sua complessità, dotata di capacità incredibili e perfetta intonazione, che ha formato il suo interno artistico, superando addirittura i limiti delle sue possibilità. L’Unica che è riuscita a far si che la musica leggera avesse dei punti di contatto con la musica colta’.
L’evento, che si svolgerà alle ore 18,30 presso “Arte Gusto Via Cava” (Gazzuolo - MN), avrà la presenza di Pippo Augliera, fondatore di Chez Mimì, il club ufficiale autorizzato in vita dalla stessa artista e che ha pubblicato, dopo “La regina senza trono”, un secondo libro su Mia Martini “La voce dentro”, accolto favorevolmente dalla critica e dal pubblico.
Il volume tratta aree tematiche inerenti la storia umana e artistica di Mia Martini come la spiritualità o il risveglio femminile nelle sue canzoni, la collaborazione artistica e sentimentale con Ivano Fossati, il suo aspetto di cantautrice fino alla terribile maldicenza che la voleva portatrice di iella e la sua reazione al mobbing ricevuto dagli addetti ai lavori, con i silenzi e i ritorni.
E saranno questi input che porteranno Giovanna Campanini ad approfondire riflessioni e dialoghi con l’autore, interagendo entrambi con il pubblico ed alcuni giornalisti presenti: Stefano Rasori della Gazzetta di Mantova, Marco Negri, cronista Voce di Mantova, Elide Bergamaschi, critico musicale. L’incontro sarà intervallato con la proiezione di immagini, suoni legati a brani ormai entrati a fare parte dell’immaginario collettivo e altre perle meno conosciute.
Prezioso anche il contributo dei giovani talenti appartenenti al laboratorio “I ragazzi di Mimì”, nato nel 1996, che si sono cimentati più volte con il repertorio e la partiture difficili della indimenticata interprete calabrese: Erika Furgeri, Gabriele Geremia, Stefania Puerari, Fabio Abbà, Ilaria Pasetto, Andrea Compagnoni, Edith Gerola, Marco Negri, Jenny Gandolfi, Naomi Farina, Dalila Gentile, Lisa Galeotti, Annalisa Zapparoli , Marilisa Balzanelli, Ilenia Marangi. Si esibiranno rigorosamente live con il Maestro pianista Marco Biasetti, il Gruppo Jazz Blue Ink e, alle chitarre, Stefano Rasori David Cremoni. Le voci recitanti: Giulia Grandi e Gabriele Dallasta.
‘Salire sul palco e cantare, dicono i Ragazzi, è stato per Mimì, e ora per noi, impegno, determinazione, ricerca; motivazioni profonde che vanno al di là del mostrarsi. Non potremo mai essere rappresentati o individuati da un occhio di grande fratello o da un saremo famosi squisitamente televisivi, che in nessun modo ci potrebbero rappresentare... Se una canzone, a distanza di anni riesce ancora a evocare ricordi e a suscitare emozioni, significa che una verità umana è stata espressa. Di questi ricordi...di queste emozioni...di queste verità...ci riempiremo la bocca, i polmoni e le mani... per farvene dono.’
Si ringraziano per la collaborazione il Laboratorio video centro della comunicazione di Gazzuolo nelle persone di Gigi Sabbioni e Achille Salvagni, il contributo pubblicitario di RTL, radio a larga diffusione sul territorio, la Biblioteca Comune di Gazzuolo per il sostegno ludico-culturale.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere