MUSICA
Comunicato Stampa

Parte da Trovo (Pv) con la Filarmonica Mousiké la 19ma edizione del Festival Ultrapadum

30/05/11

Giovedì 2 Giugno, ore 21,15 Filarmonica Mousiké Wind and percussion orchestra diretta da Savino Acquaviva Piazza dei Caduti - Trovo (Pavia) Ingresso libero

Toccherà alla Filarmonica Mousiké diretta da Savino Acquaviva il compito di inaugurare la diciannovesima edizione del Festival Ultrapadum, la kermesse di musica en plein air ideata e diretta da Angiolina Sensale che animerà l'estate pavese.

L'appuntamento è per il prossimo 2 Giugno 2011 a Trovo (Pv), in Piazza dei Caduti alle 21:15. La serata è stata organizzata in collaborazione con la Pro Loco e la Società Podistica Olympia.

Diretta da Savino Acquaviva, Filarmonica Mousikè - ensemble di fiati e percussioni - si presenta a Trovo con 55 elementi. Mousikè proporrà al pubblico uno spettacolo ricco di suggestioni e fascino, tributo ai più grandi compositori italiani.

Questa la scaletta dei brani in programma:

G. Verdi, Sinfonia da "La forza del destino"
D. Danti, Eroe dei due mondi
G.Verdi, Sinfonia da "Nabucco"
A. Ponchielli, Gran Marcia di Milano
S. Mercadante, Omaggio a Bellini
G. Creatore, Marcia Elettrica
G. Rossini, Sinfonia da "Guglielmo Tell"
O. Respighi, I Pini della Via Appia da "I pini di Roma"


Merita particolare attenzione la location scelta per l'evento: il palco verrà infatti allestito in Piazza dei Caduti, area dotata di un'acustica ideale e di recente oggetto di un restyling dal felice esito.
In caso di maltempo il concerto verrà annullato.

Al termine dello spettacolo, la Società Podistica Olympia offrirà al pubblico presente un assaggio di gelato.

Un ringraziamento particolare va all’Agenzia Réclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all’organizzazione della manifestazione.



Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta quasi 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepò Pavese, della Lomellina ma anche dell'Alessandrino. Patrocinato dalla Regione Lombardia - Assessorato Culture, Identità e Autonomie - dal Comune e dalla Provincia di Pavia, coinvolge circa mille musicisti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.

Info per il pubblico
Società dell’Accademia di Voghera, tel: 335/66.80.112, 349/18.80.328, www.festivalultrapadum.com.
Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658
Mail: agenziareclam@gmail.com.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere