Partnership nell'idrogeno tra Air Liquide e Coca-Cola negli USA
Air Liquide fornisce idrogeno per alimentare i carrelli elevatori di uno stabilimento Coca-Cola in California.
Air Liquide Industrial U.S. LP (Air Liquide) fornirà idrogeno per alimentare una flotta di 37 carrelli elevatori presso il centro di imbottigliamento e distribuzione Coca-Cola a San Leandro, California. Air Liquide fornirà l'idrogeno liquido, la stazione di rifornimento e l'infrastruttura per alimentare la flotta di carrelli elevatori presso lo stabilimento Coca-Cola che si estende su un'area di oltre 23.000 m2.
I carrelli elevatori alimentati con celle a combustibile ad idrogeno rappresentano un importante segmento del mercato dell'energia basata sull’idrogeno. Questi veicoli non generano praticamente alcuna emissione di gas serra. L'utilizzo di tali veicoli aiuta Coca-Cola a risparmiare 1,6 milioni di kilowatt/ora di elettricità all'anno eliminando l'infrastruttura associata alle tradizionali batterie piombo-acido.
L'idrogeno è un mercato chiave in espansione per Air Liquide in Nord America ed un settore su cui l'azienda è particolarmente focalizzata, per consentire all'industria di sviluppare ed implementare soluzioni innovative, efficienti in termini di energia e rispettose dell'ambiente.
Questo accordo rappresenta per Air Liquide la seconda installazione di questo tipo in Nord America, ed associa le competenze del Gruppo nella fornitura e la distribuzione di idrogeno, con una soluzione con cella a combustibile GenDrive® di Plug Power. Il primo accordo di questo tipo relativo ai carrelli elevatori è stata l'installazione di Air Liquide presso il centro di distribuzione sostenibile di Walmart ad Alberta, in Canada.
Nel 2010 Air Liquide ha permesso il rifornimento di oltre 40.000 pieni di idrogeno in tutto il mondo. L'azienda dispone di una serie di altre installazioni per il rifornimento in Nord America, comprese quelle per autobus ed altri veicoli. Air Liquide ha fornito idrogeno ed infrastrutture di rifornimento per gli autobus usati negli spostamenti in occasione dei Giochi Olimpici invernali del 2010.
Altre partnership per l'idrogeno stanno nascendo in tutto il mondo: Air Liquide fornirà una stazione d’idrogeno ad Oslo, Norvegia, per alimentare cinque autobus di un'azienda di trasporti norvegese. In Giappone recentemente sono state fornite due stazioni per il rifornimento di idrogeno, una delle quali per il governo regionale di Saga, per dimostrare la fattibilità di una catena completa dell'“idrogeno verde”, che va dai trucioli di legno per produrre l’idrogeno al suo utilizzo per una mobilità pulita.
Michael J. Graff, Presidente & CEO di American Air Liquide Holdings, Inc. e membro del Comitato Esecutivo del Gruppo Air Liquide afferma: “Air Liquide continua ad essere all'avanguardia nel fornire tecnologie innovative e soluzioni collaudate per sfide globali come l'efficienza energetica e la responsabilità ambientale. La recente installazione presso Coca-Cola dimostra che l'idrogeno è una fonte di energia utilizzabile e commercialmente fattibile e rafforza la leadership di Air Liquide in questo mercato globale in forte crescita. Energia e Ambiente sono driver di crescita del Gruppo Air Liquide."
“La sostenibilità è una componente chiave delle attività di Coca-Cola e abbiamo l'obiettivo di essere l'industria leader del settore delle bevande in termini di risparmio dell'energia e protezione del clima,” afferma Brian P. Kelly, Product Supply Leader, Coca-Cola Refreshments. “Convertire i carrelli elevatori del nostro stabilimento di San Leandro all'utilizzo di celle a combustibile a idrogeno, rappresenta un ulteriore passo nel nostro impegno per ridurre del 15% le emissioni di anidride carbonica entro il 2020.”
------------
Air Liquide negli USA
impiega circa 5.000 collaboratori in oltre 200 sedi, ed offre gas industriali, impianti e servizi correlati ai clienti dei mercati Large Industries, Industrial Merchant, Elettronica e Sanità per aiutarli a massimizzare la produttività, operare in modo più efficiente e ridurre l'impatto sull'ambiente.
-----------
L'idrogeno, un vettore di energia
Il mondo dell'energia è al centro di profondi cambiamenti e l'idrogeno è una delle soluzioni che offrono una risposta a breve termine alle sfide della mobilità sostenibile riducendo i gas serra, l'inquinamento nelle città e la dipendenza dai carburanti fossili. Usato nella cella a combustibile, l'idrogeno si combina con l'ossigeno presente nell'aria per produrre elettricità, generando come unico sottoprodotto l'acqua.
L'idrogeno può essere prodotto a partire da una vasta gamma di fonti di energia, in particolare dal gas naturale, ma anche da fonti di energia rinnovabili. L'idrogeno ha quindi grandi potenzialità per fornire energia pulita ed assicurare l'affidabilità delle forniture.
Air Liquide è presente nell'intera catena dell'idrogeno (produzione, distribuzione, stoccaggio ad alta pressione, celle a combustibile e stazioni di rifornimento).
-----------
Air Liquide è il leader mondiale dei gas per l’industria, la sanità e l’ambiente, ed è presente in 80 Paesi con 42.300 collaboratori. Ossigeno, azoto, idrogeno e gas rari sono al cuore dell’attività di Air Liquide, fin dalla sua creazione nel 1902. A partire da queste molecole, Air Liquide reinventa costantemente la sua attività per anticipare i bisogni dei suoi mercati presenti e futuri. Il Gruppo innova per favorire il progresso, al fine di realizzare una crescita dinamica ed una performance regolare.
Tecnologie innovative per limitare le emissioni inquinanti, ridurre il consumo energetico dell’industria, valorizzare le risorse naturali, o sviluppare le energie del futuro, come l’idrogeno, i biocarburanti o l’energia fotovoltaica… Ossigeno per gli ospedali, cure a domicilio, contributo nella lotta alle malattie nosocomiali… Air Liquide combina i suoi numerosi prodotti a differenti tecnologie per sviluppare applicazioni e servizi a forte valore aggiunto, per i suoi clienti e per la società.
Partner di lunga data, il Gruppo può contare sull’impegno dei suoi collaboratori, la fiducia dei suoi clienti e il sostegno dei suoi azionisti, per elaborare una visione di lungo termine della sua strategia di crescita competitiva sostenibile. La varietà delle sue équipe, delle sue attività, dei suoi mercati e delle sue geografie assicura la solidità e la costanza del suo sviluppo, e rafforza la sua capacità di conquistare con continuità nuovi territori per espandere i propri confini e costruire il suo futuro.
Air Liquide esplora tutto ciò che l’aria può offrire di meglio per preservare la vita, ed è impegnata nello sviluppo sostenibile. Nel 2009, la sua cifra d’affari ha raggiunto i 12 miliardi di euro, l’80% dei quali realizzati al di fuori della Francia. Air Liquide è quotata alla borsa Euronext di Parigi (compartimento A) ed è membro del 40 CAC e di Dow Jones Euro Stoxx 50.
In Italia, Air Liquide è presente in più di 65 siti produttivi e con circa 1600 collaboratori. Il Gruppo in Italia ha realizzato, nel 2009, un giro d'affari di 635,9 milioni di euro. Alla guida del Gruppo Air Liquide in Italia Patrick Jozon, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Air Liquide Italia SpA.
Contatti
Air Liquide Italia
Via Capecelatro, 69
20148 Milano
Direzione Comunicazione
Sabine Robert
02 40 26 362
Francesca Ficca
02 40 26 513
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere