ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Partono i due Corsi di Formazione in Scrittura Creativa dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli e delle ICI Edizioni

20/09/10

Del CSC e del LESC hanno scritto recentemente, fra gli altri, il prof. Caterina, docente dell’Università di Bologna, che nel suo volume "Che cosa sono le Arti-Terapie" menziona il CSC come l’unico corso strutturato di Scrittura Creativa; e Salvo Vitrano nell’articolo su “Il Mattino” intitolato "Scrittura Creativa. Una passione a buon mercato. Dal master di Suor Orsola al corso di formazione dell’Istituto di Pasanisi". Il Corso dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli (www.istitalianodicultura.org), che si può seguire sia in sede sia A Distanza (On Line) e diretto dal prof. Roberto Pasanisi (Università Cattolica di Lovanio), è articolato in 8 moduli mensili tematici e indipendenti, articolati in lezioni seminariali che si tengono nei fine settimana a partire dal mese di ottobre: Teoria e prassi della Scrittura creativa; La narrativa; La poesia; La Scrittura scientifica; La Scrittura giornalistica; Il lavoro redazionale; Il lavoro editoriale; La lettura. Le lezioni seminariali sono sia individuali che di gruppo, a seconda della formula scelta.

CORSi DI FORMAZIONE IN SCRITTURA CREATIVA (CSC e LESC)

dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI)

Istituto Italiano di Cultura di Napoli
via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); 80131 Napoli (Italia)
tel. 081 / 546 16 62 - fax 081 / 220 30 22 - tel. mobile 339 / 285 82 43
URL www.istitalianodicultura.org - posta elettronica ici@istitalianodicultura.org





Il Corso, diretto dal prof. Roberto Pasanisi (Università Cattolica di Lovanio), è articolato in 8 moduli mensili tematici e indipendenti, articolati in lezioni seminariali che si tengono nei fine settimana a partire dal mese di ottobre: Teoria e prassi della Scrittura creativa; La narrativa; La poesia; La Scrittura scientifica; La Scrittura giornalistica; Il lavoro redazionale; Il lavoro editoriale; La lettura.

Le lezioni seminariali sono sia individuali che di gruppo, a seconda della formula scelta.

Ogni lezione seminariale è articolata in una parte teorica e una pratica. La parte teorica prevede lo studio e l’analisi di testi fondamentali di scrittura creativa scelti da una vasta bibliografia di riferimento; la parte pratica prevede esercitazioni di scrittura, alla quale segue l’analisi e la discussione degli elaborati.

Ogni modulo tematico è strutturato intorno alla concezione della Pòiesis (la creatività della scrittura) come trasferimento del «mondo della vita» soggettivo – Lebenswelt – alla ‘mondanità’ fittizia della scrittura nella poesia, nel racconto o nel romanzo. Il vivere nel mondo e/o il sentirsi fuori del mondo sono il patrimonio percettivo di ciascuno di noi: il magma linguistico in possesso di ognuno può divenire strumento creativo di personali significati linguistici che veicolano la propria personalità e la differente soggettività nelle forme espressive più adeguate al proprio Sé e più rispondenti alla personale emotività e sentimentalità.

Alla fine del Corso viene rilasciato un Diploma di Scrittura Creativa, dopo il superamento di un Esame finale.

I docenti sono professori universitarii di letteratura, psicologi, scrittori e giornalisti.

Del CSC hanno scritto recentemente, fra gli altri, il prof. Caterina, docente dell’Università di Bologna, che nel suo volume "Che cosa sono le Arti-Terapie" menziona il CSC come l’unico corso strutturato di Scrittura Creativa; e Salvo Vitrano nell’articolo su “Il Mattino” del 2008 "Scrittura Creativa. Una passione a buon mercato. Dal master di Suor Orsola al corso di formazione dell’Istituto di Pasanisi".

Per informazioni ed iscrizioni: tel. 081 / 546 16 62 - fax 081 / 220 30 22 - tel. mobile 339 / 285 82 43 - URL www.istitalianodicultura.org - posta elettronica ici@istitalianodicultura.org.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Istituto Italiano di Cultura di Napoli
Responsabile account:
Adriana Rivolta (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere