Patologie della Tiroide
Le malattie della tiroide interessano buona parte della popolazione, con prevalente distribuzione nelle donne. Sintomi, epidemiologia, diagnosi e terapia
La tiroide è una ghiandola posta nel collo e costituita dai follicoli; le cellule follicolari producono gli ormoni tiroidei (T4 e T3) che regolano tutte le funzioni dell’organismo. Tra i follicoli sono presenti le cellule “C” o parafollicolari che producono la calcitonina.
MALATTIE DELLA TIROIDE
• Ipertiroidismo (Aumento di Funzione)
• Ipotiroidismo (Diminuzione di Funzione)
• Gozzo (Aumento di volume)
• Tumori
• Tiroiditi (Infiammazioni)
EPIDEMIOLOGIA
L’ipotiroidismo o l’ipertiroidismo colpiscono il 3 - 8% della popolazione mentre il gozzo il 10 – 15%.
I tumori tiroidei s le più frequenti neoplasie endocrine rappresentando circa il 3% di tutti i tumori maligni; la loro frequenza è aumentata nel corso degli ultimi 30 anni di 2,4 volte.
Noduli tiroidei di piccole dimensioni e di riscontro ecografico possono essere riscontrati nel 30 – 50% della popolazione.
SINTOMI
Gli ormoni tiroidei regolano tutte le funzioni dell’organismo. Un eccesso (Ipertiroidismo) o un difetto (Ipotiroidismo) ormonale può avere molteplici manifestazioni, tra le quali:
• Alterazioni della funzione cardiaca
• Alterazioni del peso e della composizione corporea
• Alterazioni dell’appetito
• Alterazioni dell’umore
• Disturbi della vista
Tuttavia, molte malattie della tiroide, come ad esempio i noduli normofunzionanti e l’iniziale ipotiroidismo, non presentano sintomi che possono essere rilevati dal paziente, ritardando così la diagnosi.
DIAGNOSI E TERAPIA
Per un’ appropriata decisione terapeutica è necessario un rapido inquadramento clinico e diagnostico, seguendo percorsi assistenziali consolidati.
Medico
Prof. Fausto Bogazzi
Studi
Studi Medici 1
tel. 06.35528.200 - 06.35528308
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere