SPORT
Comunicato Stampa

Pedalata per la Pace 2011 - Roma/S.Giovanni Rotondo - 1/5 Giugno 2011

06/06/11

Divertimento, solidarietà e gratuità: gli elementi di questo evento unico e di grande richiamo.

Rock No War Onlus di Formigine (Modena) è stata promotrice e organizzatrice della Pedalata per la Pace, giunta alla sua sesta edizione.

Si tratta di una marcia ciclistica di quattro giorni che, partita da Roma, ha fatto tappa a Napoli, per poi proseguire verso il Gargano e raggiungere come meta finale San Giovanni Rotondo.

Come gesto simbolico doveroso in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, l'edizione 2011 ha visto la carovana della Pedalata (novantuno ciclisti, di cui otto donne, e cinquantanove persone al seguito fra scorte tecniche, polizia stradale, assistenza tecnica, radio informazione, assistenza medica, addetti alla comunicazione e volontari) raggiungere l’Italia meridionale.

Come per le passate edizioni, anche quest’anno è stato finanziato un progetto internazionale: la costruzione di dodici ambulatori per pediatria, cura e prevenzione HIV e TBC al St'Albert's Mission Hospital in Zimbabwe.


La Città Eterna e le antiche mura romane hanno fatto da cornice al prologo del primo giugno, dove erano presenti anche il ciclista professionista Stefano Pirazzi e gli attori Enrico Salimbeni, Paolo Gasparini e Marco Bonini.

Il 2 giugno dopo l'inno di Mameli, Salimbeni ha dato il via ufficiale alla Pedalata, sventolando il tricolore.


La carovana ha attraversato Lazio, Campania e Puglia per un totale di 700 chilometri, toccando un dislivello pari a 5400 metri e attraversando paesaggi incantevoli dalla montagna al mare e ricevendo il calore della gente che guardava incuriosita il passaggio dei ciclisti e dei mezzi al seguito.

Due momenti particolarmente emozionanti per tutta la carovana, sono stati l'onore della passerella sui pedali all'interno della maestosa Reggia di Caserta e l'accoglienza ricevuta nel paese di San Nicandro Garganico da parte di un folto gruppo di bambini che, bandierine tricolore in mano, hanno offerto a tutti acqua fresca e ciliegie.


Oltre all'incontro con gli abitanti dei vari luoghi attraversati, le diverse tappe hanno visto anche momenti istituzionali con incontri tra rappresentanti delle autorità locali e Giorgio Amadessi, presidente Rock No War, ed Enzo Varini, responsabile del percorso.

A testimoniare la crescente attenzione nei riguardi dell'evento, la presenza nel gruppo dei ciclisti di quattro atleti di Monopoli e la partecipazione sui pedali, per una sgambata di qualche chilometro, di Raffaele Iliano, ex professionista e vincitore di due tappe al Giro d'Italia.


Gradita ospite durante la prima tappa è stata anche Laura Addamiano, collaboratore amministrativo Ministero dell'Interno, che segue da anni l'organizzazione della scorta da parte della polizia stradale, mentre nell'ultima tappa si è unita alla carovana la dottoressa Antonietta Vastola, vicesindaco di Formigine (sede di Rock No War) che, indossata la fascia tricolore e il casco, ha seguito la tappa in sella a una moto.

Il 5 giugno i partecipanti sono arrivati a San Giovanni Rotondo, davanti al Santuario di Santa Maria delle Grazie, per poi scendere definitivamente dalle bici a San Marco in Lamis, sede di un distaccamento di Rock No War, dove si è effettuata l'ultima sosta pranzo, degna conclusione di questi quattro giorni di intense emozioni.


Gli organizzatori hanno voluto rivolgere un doveroso e sincero ringraziamento a chi ha pedalato sull'asfalto, sullo sterrato e sui sampietrini, a chi ha messo a disposizione le diverse professionalità al servizio della manifestazione, agli operosi volontari sempre attenti a soddisfare le richieste e le esigenze dei ciclisti e di tutta la carovana, ma anche a tutti coloro che hanno reso possibile questo grande evento.

Per questo un sincero grazie va anche alla Polizia Stradale, che per concessione del Ministero dell'Interno ha scortato e accompagnato il gruppo per tutto il percorso.

Ringraziamenti doverosi e sinceri vanno anche rivolti al C.O.N.I. e alla FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA per aver concesso la loro egida, all’Us Formiginese per l'assistenza tecnica, alla Regione Emilia Romagna, alla Provincia di Modena, al Comune di Formigine e ai comuni attraversati durante l'evento.


Un ringraziamento anche ad ASA, brand di abbigliamento intimo per lo sport di Tessitura Florida di Carpi, che è stato partner della manifestazione.

Appuntamento quindi al prossimo anno, con la settima edizione della Pedalata per la Pace




VANIA TONI Management – Ufficio Stampa Pedalata per la Pace

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Vania Toni
Responsabile account:
Vania Toni (Ufficio stampa-social media-eventi)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere