Pedalata per la Pace 2012
16 MAGGIO 2012 - 1° TAPPA DEDICATA A BRUNO RASCHI Formigine (MO) - Sestri Levante (GE) - km 179
La settima edizione della Pedalata per la Pace scatterà da un luogo tutto particolare e caratteristico del territorio nel Comune di Formigine, l'Antica Acetaia Leonardi nella frazione di Magreta; un doveroso gesto di riconoscenza all'azienda e alla famiglia Leonardi che affiancano Rock No War nello sviluppo dei progetti di solidarietà
Cento ciclisti, Polizia Stradale, Scorte Tecniche, Assistenza Medica e Meccanica e volontari, lascieranno il comune sede della onlus e si dirigeranno verso Sassuolo per poi entrare nella Provincia di Reggio Emilia e transitare nei territori matildici di Albinea, Quattro Castella e S.Polo d'0Enza.
La prima sosta con incontro istituzionale è prevista in Provincia di Parma a Felino, dove il Sindaco Dott.ssa Barbara Lori farà gli onori di casa.
A Felino si unirà alla carovana Alessandro Fattori, discesista che ha contribuito a far emergere lo sci alpino italiano, tradizionalmente più competitivo nelle discipline tecniche, anche nelle gare di discesa libera e supergigante. Fattori pedalerà assiemi ai ciclisti attraverso il suggestivo passaggio attraverso i Boschi di Carrega in direzione Borgo Val di Taro, dove i partecipanti alla Pedalata renderanno omaggio al grande giornalista della Gazzetta dello Sport, l'indimenticabile Bruno Raschi.
Il comune e la cittadinanza di Borgo ospiteranno la carovana per la sosta pranzo, momento importante prima di affrontare la Cima Coppi dell' edizione 2012: il Passo di Cento Croci a 1050 mt slm.
Con il Passo si abbandona l'Emilia Romagna e si entra Liguria con finale di tappa a Sestri Levante, una perla del Tigullio, accolti dal Sindaco Andrea Lavarello
Pedalata per la Pace 2012: la solidarietà corre sulla strada
VANIA TONI Management - Ufficio stampa Pedalata per la Pace 2012