ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

PENSIERI PREZIOSI 8. La magica poesia della Scuola orafa di Tallin

27/11/12

Giunta oramai all’ottava edizione, "Pensieri Preziosi", la rassegna dedicata alla gioielleria contemporanea quest’anno presenta 6 artisti provenienti dalla lontana Estonia appartenenti tutti all’Accademia d’Arte di Tallinn: Kadri Malk (1958), Piret Hirv (1969), Kristiina Laurits (1975), Eve Margus-Villems (1972), Villu Plink (1977), Tanel Veenre (1977). Dopo un lungo itinerario iniziato dai Paesi Bassi alla guida della loro Maestra Kadri Malk con la prima grande mostra d’arte estone in Europa occidentale nel 1999 e dopo aver toccato Germania, Portogallo, Spagna, Danimarca, Ungheria e Cina, il gruppo estone espone in Italia in un contesto che mette a fuoco scientificamente lo stile e l’evoluzione creativa della Scuola. Le opere esposte ci permettono di indagare e inoltrarci in gioielli la cui materia plasmata e lavorata dagli artisti, in un binomio ancestrale tra spazio e tempo, dà voce al trascorrere inesorabile e infinito del tempo, alla natura e a storie dimenticate e lontane. Mostra a cura di Mirella Cisotto Nalon. 1 dicembre 2012-27 gennaio 2013 Padova, Oratorio di San Rocco Inaugurazione: 30 novembre 2012, ore 18.30

L’esposizione di un centinaio di gioielli infatti permetterà di conoscere, apprezzare e indagare la cultura estone espressa attraverso opere che non solo raccontano il mondo peculiare e intimo del singolo artista che l’ha creato, ma anche la sua cultura, la sua formazione.

Artisti
KADRI MALK, 1958
KRISTIINA LAURITS, 1975
PIRET HIRV, 1969
EVE MARGUS-VILLEMS, 1972
VILLU PLINK, 1977
TANEL VEENRE, 1977

Il paese da cui provengono i sei protagonisti di questa mostra, l’Estonia, si protende nel mar Baltico ad una latitudine dove gli inverni sono lunghi e freddi, le giornate corte e ove le terre, in prevalenza boschive, sono sommerse per gran parte dell’anno dalla neve in un’atmosfera silente, rarefatta, quasi metafisica. Qui le credenze panteistiche, le leggende popolari locali abitate da creature fantastiche, spiriti, fate che convivono con l’uomo in un tutt’uno con la natura, diventano le fonti ispiratrici prevalenti del gioiello estone che evoca infatti spiritualità, immaginazione. Colori scuri e cupi legati all’ombra e alla terra che sembrano evocare tenebre ancestrali, dialogano elegantemente con pietra dalla lucente cromia.
Forme si svolgono irregolari e sinuose; pezzi, frammenti elaborati richiamano la Natura, l’Uomo, lontani mondi. Silhouette di oggetti diventano opere, frammenti di corpi umani o particolari di volti, emergono dal metallo come figure createsi nella sabbia soffiata dal vento, quali evanescenti ma tangibili ricordi, quasi lontani sogni dimenticati. Le opere si fanno spille e collane richiamando una sorta di fossilizzazione di elementi naturali e ricordi personali e collettivi che prendono nuova vita e diventano gioielli.
La loro arte, quindi, intende introdurre in un mondo immaginario e fantastico il cui scopo è di mettere a fuoco gli aspetti contradditori della realtà e dell’esistenza umana, di investigare i segreti inconfessabili dell’inconscio più profondo. Nel loro opere gli artisti esprimono liberamente se stessi, il proprio pensiero e l’esperienza di vita; il gioiello diviene significativo vettore di messaggi, espressione di emozioni e sensazioni che vanno narrate e condivise con il fruitore. Il gioiello è visto come un pezzo unico, prodotto del pensiero e di un’idea, esito che ribadisce il valore archetipico di oggetto magico e simbolico.
Mostra in collaborazione con: Fondazione AntonVeneta, Camera di Commercio Padova
Sponsor tecnico: Marcolongo Pubblicità

ATTIVITA' COLLATERALI
Sono previste "Attività didattiche per ragazzi di eta scolare" e "Incontri sulla gioielleria contemporanea"
Informazioni e programma sulle pagine del sito: http://padovacultura.padovanet.it/

"1° Concorso nazionale di gioielleria contemporanea"
Il tema del concorso è La forma dell’Acqua
I partecipanti sono stati invitati a rappresentare ed esprimere l’emozione che l’acqua, riconosciuta da sempre bene comune e fondamentale per la vita dell’uomo, trasmette nelle sue diverse forme.
La premiazione avverrà sabato 1 Dicembre alle ore 11 presso lo Showroom Oficinad’arte (in via Dante, 56)
Le opere rimarranno esposte presso lo Showroom di Oficinad’arte da domenica 25 Novembre a sabato 8 Dicembre (Oficinad’arte, via Dante 56-Padova, tel. +39 049 9875874, info@oficinadarte.it - www.oficinadarte.it)

Informazioni
La mostra rimarrà aperta fino al 27 gennaio 2013
orario 9.30-12.30 / 15.30-19; chiuso: i lunedì, 25 e 26 dicembre, 1 gennaio
ingresso con Tessera RAM 4 euro, ridotto 2 euro
la tessera dà diritto all’ingresso alle mostre RAM e al biglietto ridotto speciale mostra "Plessi. Il flusso della Ragione"

Settore Attività Culturali- Servizio Mostre
Via Porciglia, 35
Tel. 049 8204539-456363-4527
Tel. 049 8753981
serviziomostre@comune.padova.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Comune di Padova-Attività Culturali
Responsabile account:
Patrizia Cavinato (Web writer e redattore sito PadovaCultura)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere