Pentathlon moderno: De Luca vince il campionato Europeo con una gara perfetta
Da un paio di anni si sottolineava che con una scherma da 900pt Riccardo era sul podio. Riccardo diventa così il primo campione europeo della storia azzurra.
Dalla qualifica di giovedì un atleta in particolare aveva attirato l’attenzione degli addetti ai lavori, si tratta di Riccardo De Luca. Essere in possesso del miglior, o del secondo miglior, combined al mondo e non doverne utilizzare neanche il 10% per entrare in finale significa avere un potenziale enorme. Difatti giovedì con una buona scherma e un ottimo nuoto aveva potuto conservare moltissime energie.
In questo sabato 7 luglio, la finale del campionato europeo seniores inizia con la prova di scherma, lasciando all’esterno il cielo nuvoloso di Sofia.
Qui Riccardo sembra bissare l’ottima scherma della qualifica, anzi fa molto meglio. Ottimo fin dall’inizio questa volta controlla le emozioni e invece di cedere nel finale, come avvenuto ai mondiali, tiene duro e porta a casa 976pt che gli valgono la vittoria della prova nonché la miglior scherma di sempre di un italiano ai campionati europei seniores.
Appena finita la gara il sito Uipm, come tutti gli esperti di pentathlon, sanno che solo un imprevisto potrà togliere il titolo europeo a Riccardo De Luca.
Se normalmente si tende sempre ad aspettare l’equitazione prima di vendere la pelle dell’orso, in questo caso, col percorso quasi disegnato, tra Riccardo e la vittoria era solo una questione di tempo.
Da un paio di anni si sottolineava che con una scherma da 900pt Riccardo era sul podio. In questo caso con 976 doveva finire necessariamente sul primo gradino del podio.
La gara prosegue in piscina. Riccardo migliora la già ottima qualifica con 2’09”06. Se il tempo di per se non sembra eccellente, c’è da sottolineare la lentezza estrema della vasca. Potremmo quindi tranquillamente paragonarlo a un 2’07”. Si ritrova quindi così a perdere due sole posizioni, ritrovandosi 3°, ma è comunque a 60pt dall’ungherese Kasza e a soli 4pt dal campione olimpico Moiseev.
Arriva l’ultimo ostacolo, anzi, per la precisione, il momento degli ultimi 12 ostacoli. Riccardo è il terzultimo a entrare in campo, in virtù della 3^ piazza momentanea, e ha quindi il tempo di tranquillizzarsi vedendo che anche oggi l’equitazione rispecchia l’andamento visto ieri nelle donne, cioè molti percorsi netti e pochissimi errori.
Forte della consapevolezza che anche buttando 60pt sarebbe ancora lui a vincere la competizione, entra in campo gara concentrato ma senza inutili timori. Il risultato è un percorso netto che gli vale la seconda posizione in classifica e l’ormai certezza della vittoria.
Si tratta per Riccardo del secondo percorso netto in carriera agli europei, diventando il migliore italiano di sempre anche in questa speciale classifica.
Al via del combined tra De Luca e la vittoria c’è solo Kasza. Il distacco è di soli 10”. Dietro è inutile guardare. Come se un ghepardo lanciato in corsa dovesse preoccuparsi di qualche predatore alle spalle.
La lepre ungherese viene infatti facilmente ripresa dall’azzurro che ne fa un boccone e vola a godersi il primo titolo internazionale individuale assoluto in carriera. Sul traguardo vanta 13” di vantaggio da Kasza ma nelle gambe, in virtù del tempo di 10’35”, ne aveva ancora.
CAMPIONE D’EUROPA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Riccardo diventa così il primo campione europeo della storia azzurra.
Questa manifestazione fin dalla sua nascita, 1987, è sempre risultata molto ostile agli italiani. Finora l’unico podio annoverato era quello di Valentini nel 2003. Campioni del calibro di Massullo, Masala, Tiberti, Toraldo, Conforto e tanti altri, non erano mai riusciti a scalfire questo albo d’oro né tanto meno a imporsi.
De Luca in questa giornata bulgara non ha vinto ma ha stravinto.
Se avesse voluto, avrebbe potuto rifilare anche 100pt al secondo.
Trattandosi poi di una striscia eccezionale di risultati, che vanno dal Bronzo in coppa del Mondo, al 7° posto ai mondiali, fino a questa vittoria, Riccardo va di diritto inserito tra i 5 candidati al titolo Olimpico.
Verrà inoltre meritatamente inserito nella nostra “Galleria dei Campioni”.
Quel che è cambiato in questo atleta è la scherma. Sia stato merito di un nuovo maestro o se abbia solo da pochi mesi trovato il giusto equilibrio psicofisico in questa difficile disciplina tecnica, non lo sappiamo. Ma è certo che un atleta dotato della sua fisicità, nel momento in cui raffina le prove tecniche, diventa un iceberg ostile a tutte le corazzate straniere.
Per la cronaca in gara c’era anche Nicola Benedetti.
Partito discretamente con 880pt nella scherma, 9°, perde molto terreno con un 2’19”1 che risulta difficile da comprendere. Nell’equitazione con 1160pt si ritrova 25°. Anche nel combined non è quello di sempre. Con 10’35” riprende 10 posizioni ma stabilisce solo il 7° tempo. Forse l’attenzione di Nicola era spostata sulle vicende gloriose del compagno di nazionale nonché grande amico.
Unico neo della giornata è quello di non aver potuto festeggiare anche un titolo a squadre, non avendola schierata.
Da quattro anni vi narriamo di un gruppo di azzurri dalle potenzialità infinite e da quattro anni ci domandiamo il perché non si abbia la voglia di vincere tutto. Tra staffette mondiali, europee, gare a squadre varie e chissà che altro, abbiamo lasciato agli altri decine di medaglie che per valore ci spettavano di diritto e che sul campo avremmo fatto nostre.
La vittoria di De Luca fa capire ancora una volta che il gruppo degli italiani è un gruppo di valore assoluto, ciascuno di loro ha conseguito podi nelle più importanti competizioni a livello internazionale. Infatti hanno conseguito 4 carte olimpiche come non era mai successo per l’Italia.
E’ per questo che non si riesce a capire il motivo della discriminazione effettuata dal CT ai danni di Petroni e Giancamilli, i quali avrebbero potuto solo arricchire il curriculum dell’Italia come squadra.
Che cosa potevano togliere agli altri due campioni Federico e Pierpaolo?
La loro partecipazione poteva solo aggiungere qualcosa, sicuramente una medaglia, e non togliere nulla a nessuno, come nulla ha tolto Frolov a Moiseev e Lesun piazzatisi dopo di lui, eppure selezionati per le Olimpiadi e Frolov no. Non credo che il CT russo si debba dimettere per aver scelto di far partecipare ai giochi olimpici coloro che si sono piazzati dietro Frolov nella gara odierna.
Caro CT sei proprio piccolo e in questo modo non potrai mai godere dei risultati fatti dai singoli perché hai rovinato il gruppo, che è la cosa più importante nello sport.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere