Perchè attivare un'assicurazione kasko secondo rischio
La polizza Kasko secondo rischio: vantaggi, caratteristiche e massimali stabiliti
Risulta ancora più conveniente della polizza kasko a primo rischio e copre i danni causati al proprio veicolo durante la circolazione stradale sotto la soglia di un massimale stabilito.
Questo tipo di polizza si distingue per la combinazione di elementi quali il massimale e la franchigia: i danni risarciti saranno infatti quelli compresi tra questi due valori.
Il calcolo del massimale è simile a quello adottato per le polizze a primo rischio, ossia il premio si relaziona ad una percentuale calcolata sul valore commerciale del veicolo. La particolarità del valore espresso in percentuale, consiste nel fatto di modificarsi in base al valore del veicolo: più il veicolo perde valore col passare del tempo, più il valore percentuale diminuisce. Si evince che se il valore dell’auto diminuisce, cala anche quello del risarcimento.
Anche nel caso in cui si preveda una franchigia, il massimale è calcolato nello stesso modo. Ad esempio, una polizza stabilisce un massimale del 50% del valore del veicolo con una franchigia di 500 euro. Se nel momento dell’incidente il valore del veicolo è di 40.000 euro il suo massimale (ossia il 50%) sarà di 20.000 euro, per cui il danno rimborsabile sarà compreso tra 500 e 20.000 euro, ossia 19.500 euro, sottraendo ovviamente il valore della franchigia (500 euro). Naturalmente i danni al di sotto della soglia franchigia di 500 euro sono coperti interamente dall’assicurato.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere