SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Perché ricorrere alla psicoterapia nel trattamento di bambini e adolescenti?

23/06/15

La Psicologia con bambini e adolescenti è l'articolo scritto dalla Dott.ssa Angela Chiara Leonino e pubblicato sul sito www.psicologi-italiani.it. I bambini e gli adolescenti che stanno vivendo delle difficoltà con le proprie emozioni o nel comportamento, o che stanno affrontando degli eventi stressanti o traumatici (come la perdita di una figura significativa, la separazione dei genitori, un cambiamento importante) possono ricorrere alla Psicoterapia per il ricevere un supporto emotivo, imparare a risolvere i problemi e i conflitti con le persone, a riconoscere le proprie emozioni e i propri problemi e e ad individuare nuove soluzioni a vecchi problemi.

FotoQuali sono i problemi maggiormente trattati?
Stati di ansia (timori eccessivi del giudizio dell'adulto e dei rimproveri, preoccupazione di non essere all'altezza, angosce di separazione)
Le situazioni di blocco emotivo (difficoltà a esprimere le proprie risorse cognitive e affettive, inibizioni di varia natura)
Difficoltà che coinvolgono l'alimentazione (rifiuto del cibo, desiderio smodato di mangiare, obesità infantile)
Manifestazioni di aggressività (verso i coetanei, verso bambini di età diversa, verso uno o entrambi i genitori, verso un fratello o una sorella, verso altre figure adulte, indirizzate verso se stessi)
Disturbi della psicopatologia più gravi riguardano prevalentemente Disturbo da deficit di attenzione/iperattività, comportamenti dissociali, il tentativo di suicidio, le rotture psicotiche, ecc.
Esistono differenti tipi di psicoterapia, ma ognuna si basa sulla comunicazione come strumento fondamentale per apportare dei cambiamenti nei sentimenti e nei comportamenti di un bambino o di un adolescente in crisi.
Gli obiettivi di una terapia possono essere specifici (cambiamento comportamentale, miglioramento delle relazioni amicali) o più generali (diminuzione dell’ansia, aumento
dell’autostima, sostegno durante una perdita). Lo psicoterapeuta insegna ai genitori come rispondere terapeuticamente ai propri figli così che i cambiamenti possano essere rinforzati a
casa e possano essere più forti anche le relazioni fondamentali del bambino o dell’adolescente in famiglia.
L'autrice è laureata in Psicologia Clinica e della Salute, all’Università “G. D’Annunzio” di Chieti.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Edizioni Psiconline
Responsabile account:
Arianna Ciamarone (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere