Perché usare un software per la gestione finanziaria
Negli ultimi anni la gamma di software per la gestione aziendale si sono arricchiti di nuovi strumenti...
Negli ultimi anni la gamma di software per la gestione aziendale si sono arricchiti di nuovi strumenti. In particolare vogliamo parlare dei programmi per la gestione finanziaria, strumenti che aiutano non solo nella gestione immediata della situazione economica e finanziaria, ma anche di prevedere eventuali problematiche future, per poterle gestire e risolvere prima che si verifichino. Anche se molte imprese tendono a non valutare l’eventualità di utilizzare programmi di questo genere, avere a disposizione il miglior software per la gestione finanziaria consente di ridurre il presentarsi di alcune problematiche. In particolare questo tipo di software viene utilizzato da studi di commercialisti o di consulenza esterna che offrono ai propri clienti un attento esame della situazione dell’attività aziendale, per permettere agli stessi di proporre anche delle soluzioni efficaci, da mettere in atto quanto prima. Tali programmi sono quindi utilizzati dai consulenti che si occupano di aziende in crisi e di valutazione dei bilanci aziendali, permettendo loro di svolgere il proprio lavoro più rapidamente e seguendo una precisa schedulazione. I risultati così ottenuti sono più rapidi e facilmente leggibili anche dai clienti. Ad oggi l’obbligo di effettuare una regolare e costante revisione aziendale vige in Italia solo per alcune tipologia di imprese, ad esempio quelle con un numero di dipendenti superiore a 20 e con ricavi superiori ai 4.000.000 di euro. È vero però che avere a disposizione un report sullo stato finanziario della propria impresa, con gli indici di bilancio e il rating bancario consente al dirigente d’azienda di avere una precisa immagine non solo della situazione odierna dell’impresa, ma anche dei potenziali scenari futuri. Si tratta quindi di report che possono essere utilizzati come strumenti per la pianificazione futura, utili non solo per le aziende medio grandi ma anche per le piccole realtà. Infatti un numero crescente di PMI si rivolge a revisori contabili, anche nei casi in cui la singola realtà non rientri tra quelle obbligate per legge a effettuare una revisione contabile. Tra i software per la gestione finanziaria ne esistono alcuni progettati proprio per produrre una revisione adatta a qualsiasi tipo di impresa, anche alle piccole realtà che non hanno alcun obbligo di legge. Un buon software di questo genere deve offrire funzioni semplici, con alcune delle funzionalità disponibili sul cloud, quindi accessibili anche mentre il consulente è lontano dalla propria postazione lavorativa. Questo gli consente di condividere le informazioni con i propri clienti, senza doverle necessariamente presentare come report su carta. In commercio sono disponibili programmi che offrono una grande semplicità di utilizzo, con analisi di bilancio e dell’andamento del business puntuali e facili da ottenere. Chiaramente questi elementi rendono più rapido e semplice il lavoro del consulente, che può così non solo offrire risultati più precisi ai propri clienti, ma anche impiegare tempistiche ridotte per ottenerli. Questo permette agli studi di consulenza di proporre la propria collaborazione anche a PMI di dimensioni ridotte.
Quali aziende necessitano di un software per la gestione finanziaria
Valutare il rischio aziendale
I software per la gestione finanziaria