SALUTE e MEDICINA
Articolo

Più capelli sul pettine

14/10/09

La caduta dei capelli frutto di un fisiologico processo di crescita e rinascita dei capelli tende ad accentuarsi nella stagione autunnale. Come rinforzare il cuoio capelluto e prepararlo alla stagione fredda.

Ogni capello segue un proprio ciclo di vita: nasce, cresce e cade. La sua caduta, quindi, rientra in un fisiologico processo di rigenerazione, analogo a quello che vivono tutti gli animali mammiferi dotati di pelo. E proprio come loro, durante i cambi di stagione assistono ad un fenomeno di ricambio più evidente.
Non è un caso che le nostre nonne associassero la raccolta delle castagne, tipica dei mesi autunnali, al fenomeno della caduta dei capelli.
Proprio perché frutto di un fenomeno naturale, è bene non allarmarsi se in autunno la quantità di capelli che resta impigliata al pettine aumenta.
E’ importante verificare è che la caduta abbia una durata non superiore ai 30 giorni che la quantità di capelli caduti sia dai 30 ai 100 al giorno. E, soprattutto, che non vi siano altri campanelli d’allarme, come l’assottigliamento diseguale o un diradamento localizzato.
Che fare quindi per contrastare l’eccessiva caduta di capelli in autunno? Alcuni consigli utili:
1. osservare una corretta igiene quotidiana – spesso ci si sente dire che è necessario ridurre il numeri di lavaggi in caso di caduta abbondante di capelli. Niente di più falso. Il consiglio è quello di lavare i capelli dalle 2 alle 3 volte la settimana. Per lavaggi quotidiani è particolarmente indicato l’uso di uno shampoo di qualità, che eviti di seccare i capelli. In fase di lavaggio può aiutare un massaggio sulla cute per rimuovere i capelli già staccati.
2. monitorare i fattori che possono incrementare la caduta dei capelli - basso livello di ferritina e disturbi alla tiroide sono senza dubbio responsabili di una maggiore caduta di capelli. Inoltre, possono influire anche una debolezza dell’organismo, in caso ad esempio di influenza stagionale o altra malattia, o se si sta attraversando una fase di particolare stress o la depressione.
3. seguire un’attenta alimentazione - a tavola per rafforzare i capelli è preferibile consumare cibi ricchi di vitamine e minerali, in particolare la vitamina A e B, la biotina e l’acido folico, ferro e zinco. In caso di comprovata carenza può risultare utile assumere degli integratori che, però, diventano inutili se presi senza che vi sia un’effettiva necessità. Si consiglia di effettuare delle analisi del sangue e controllare i valori di ferro, zinco, acido folico e vitamina B12 e decidere, in base ai risultati, quale integratore possa risultare utile assumere.
4. attenzione a gravidanza, allattamento e menopausa - in gravidanza il capello beneficia degli alti tassi di idrocortisono e destrone in termini di crescita. Il crollo della produzione di queste sostanze, ad avvenuto parto, determina una naturale fase di caduta e ricambio, che solitamente si esaurisce da sola. Quando la caduta continua o è particolarmente abbondante è utile verificare che non vi siano delle carenze (es. di ferro) che accentuano il fenomeno. In menopausa, invece, il capello necessita di estrone, un ormone femminile. In caso di carenza può essere utile ricorrere a lozioni a base di estrone, molto efficaci nello stimolare il follicolo del capello.

Vanno invece sfatati alcuni falsi miti che riguardano la caduta dei capelli
1. Tagliare i capelli - si sente spesso dire che un taglio netto può dare nuovo sollievo ai capelli sfibrati e con tendenza alla caduta. In realtà la parte del capello che è in vita si trova sotto la cute e quindi non viene mai tagliata. Se si va dal parrucchiere per chiedere un intervento sostanziale con le forbici si può però determinare un effetto placebo che può far sentire più forti e più belli, contrastando Non dimenticate il capello ha bisogno di tassi alti di serotonina.
2. Tinture e le permanenti: non è assolutamente vero che queste influiscano negativamente sulla periodica caduta dei capelli, a meno che non vi siano delle allergie dirette. E’ però importante che i trattamenti vengano effettuati da un bravo parrucchiere che può scegliere di associare anche trattamenti idratanti e rinforzanti ad hoc.
3. Lampade abbronzanti – danneggiano la cheratina, rendendo i capelli scoloriti, danneggiati nella struttura ma non nel profondo. Per fortuna, quindi, una volta tagliati, i capelli possono tornare a crescere sani come prima.

Per rafforzare e nutrire il cuoio capelluto esistono in commercio diversi prodotti. Tra questi anche i nuovi prodotti della linea Bioscalin alla CronoBiogenina (Bioscalin Shampoo Volumizzante - Bioscalin Shampoo Rivitalizzante - Bioscalin TricoAge+ - Bioscalin Maschera Fortificante - Bioscalin Intensiv Trattamento Anticaduta in fiale - Bioscalin fiale uomo + shampoo rivitalizzante- Bioscalin Fiale uomo - Bioscalin Fiale donna - Bioscalin Balsamo Fortificante), un innovativo complesso di origine naturale che associa l'efficacia provata della biogenina all'attività della zeaxantina (carotenoide) e della rutina (bioflavonoide). Svolge un’azione stimolante sul bulbo pilifero e contribuisce a combattere e prevenire la caduta dei capelli, favorendo la crescita ed il prolungamento del cuoio capelluto.


Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Farman & C. snc
Responsabile account:
Rosvanna Lattarulo (La Redazione)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere