Pillole informative: chaga (Inonotus obliquus)
I funghi con proprietà medicinali sono tanti e ognuno di loro, seppure abbiano in comune la caratteristica di essere tutti antiossidanti e antinfiammatori, nonché immunomodulanti, ha caratteristiche specifiche che li contraddistingue.
Segnalo una sintesi delle possibili indicazioni cliniche secondo:
IVO BIANCHI, MICOTERAPIA "I funghi medicinali nella pratica clinica", Palermo, Nuova Ipsa Editore, 2008, pag. 246-247;
STEFANIA CAZZAVILLAN, Funghi Medicinali, Nuova Ipsa, Palermo 2011;
Nome scientifico: Inonotus obliquus.
Fungo parassita che cresce su betulla, faggio e altri alberi similari in Europa e America del Nord. Migliora il metabolismo, nella fattispecie attiva il ricambio nel tessuto cerebrale e accelera l'attività dei sistemi enzimatici. Il Chaga contribuisce inoltre a regolare il funzionamento dell'apparato cardiovascolare e respiratorio, stimola l'ematopoiesi (favorisce l'incremento del livello dei leucociti), agisce come tonico, aumentando la resistenza alle malattie infettive, possiede proprietà anti-infiammatorie sia a uso topico che per assunzione orale, migliora l'attività citotossica dei farmaci anti-tumorali, rallenta la crescita di neoplasie, facendole regredire e frenando lo sviluppo di metastasi. L'assunzione di chaga durante il periodo di cura contribuisce a migliorare lo stato di salute dei pazienti e la loro risposta ai trattamenti antitumorali.
I preparati a base di chaga hanno proprietà antispasmodiche, diuretiche, ricostituenti, anti-microbiche e gastroprotettive, contribuendo a normalizzare l'attività del tratto gastrointestinale e della microflora intestinale e favorendo la cicatrizzazione delle ulcere dello stomaco e del duodeno. Il chaga è inoltre utilizzato nel trattamento di malattie dermatologiche, odontostomatologiche e otorinolaringologiche .
Il chaga e' utilizzato nell'industria farmaceutica per la produzione del farmaco Befunginum (Befungin), un estratto del fungo arricchito da cloruro o solfato di cobalto. Il Befungin e' consigliato nel trattamento di tumori maligni di varia localizzazione, nella gastrite cronica e nella discinesia gastrointestinale.
Il Chaga è utile per contrastare la gastrite, anche con Helicobacter pylori (Fedotov et al., 1981), le dermatiti, la psoriasi e i dolori articolari. Inoltre rende bella la pelle, svolge un’azione anti-ageing, contrasta lo stress e aumenta l’energia.
Le potenzialità di questo Fungo Medicinale lo rendono particolarmente indicato nella cura della psoriasi. Nello studio su pazienti affetti da psoriasi si è ottenuta la scomparsa completa delle eruzioni psoriasiche nel 76% dei pazienti, un notevole miglioramento nel 16% pazienti e nessun risultato solo nell’8% dei pazienti (Dosychev, 1973; Frost, 2016).
Studi universitari hanno dimostrato che l’utilizzo del Chaga ha portato ad un aumento dell'attività ipoglicemica e ad un’importante attività antiossidante (Zhong et al. 2013). Inoltre studi in vitro su cellule hanno dimostrato proprietà antinfiammatorie analgesiche e anche azione un’antiaggregante piastrinica (Zhong et al.2013).
Nel più antico manuale cinese di erboristeria e alimentazione, risalente al 2800 a.C. intitolato: “La Divina Materia Medica Classica dell’Agricoltore” (Shen Nong Ben Cao Jing), il Chaga è catalogato, così come il Reishi, tra le “erbe superiori”. Il Chaga, si legge su questo antico trattato di Medicina tradizionale cinese, “assicurava una condizione di salute eccellente e un ottimo livello di energia, fino ad un’età molto avanzata”.
Molto utilizzato, fin dai tempi antichi nella medicina Siberiana, tradizionalmente sotto forma di infuso, che si beveva quotidianamente, per contrastare la gastrite, le dermatiti, la psoriasi, i dolori articolari, per ottenere un’azione anti-ageing, per combattere lo stress e per aumenta l’energia fisica. Data la sua grande efficacia per la salute della pelle, veniva utilizzato anche con applicazioni sulla pelle.
Pare sia stato utilizzato come rimedio medicinale anche dai nativi americani del Nord-America.
Il Chaga possiede un’importante serie di principi attivi. Il Chaga utilizzato come Integratore Alimentare, si contraddistingue soprattutto perché contiene un alto livello di beta-glucani, terpeni, antiossidanti, in particolare la SOD (El Enshasy et al., 2013). Contiene inoltre vitamine, minerali e tutti gli aminoacidi essenziali.
Nel dettaglio contiene:
1,3 e 1,6 beta-glucani e gli 1,3 alfa-glucani, utili nel potenziare il sistema immunitario. Attivano in particolare i macrofagi, i linfociti e le cellule Natural Killer. Utili nel combattere i germi patogeni e le infezioni (Van et al.. 2009)
Terpeni in particolare l’acido betulinico (triterpene pentaciclico) , utile per problemi cutanei, per contrastare le infezioni, per riequilibrare il metabolismo e per la sua azione antiossidante (Won, et al., 2010; Zhong et al. 2013); (El Enshasy et al., 2013)
La SOD (Superossidismutasi) è la sostanza antiossidante più potente presente in natura, che protegge cellule, organi, vasi e tessuti dall’azione degenerativa dei radicali liberi (Ros). Il Chaga possiede una quantità di SOD circa 50 volte maggiore rispetto agli altri Funghi Medicinali (Zhong et al. 2013);
La melanina responsabile del suo colore nero è dotata di un importante effetto antiossidante protettivo del DNA (Zhong et al. 2013);
I polifenoli, svolgono un’azione antiossidante e proteggono l’apparato cardiovascolare (El Enshasy et al., 2013);
La vitamina D (ergosterolo), importante per la sintesi delle ossa;
Le vitamine del complesso B (tiamina, niacina e riboflavina);
Tutti gli aminoacidi essenziali e per questo è molto utile nelle diete vegetariane, vegane e in tutte le diete ipoproteiche, che non prevedono l’assunzione di proteine animali.
Ulteriore bibliografia:
Bani VG (2019): “Le proprietà antitumorali del fungo chaga” Ed.: OM Dosychev, EA and Bystrova VN. (1973): ”Treatment of psoriasis using "Chaga" fungus preparations." Vestnik Dermatologii i Venerologii 47, n. 5, pag 79-83.
El Enshasy HA, Hatti-Kaul R. (2013): “Mushroom immunomodulators: unique molecules with unlimited applications.” Trends Biotechnol. 31, 668–677.
Fedotov, AA, Yu IR. (1981): "Effect of Befungin on the central nervous system in patients with peptic ulcers." Klinicheskaya Meditsina (Moscow) 59, n. 7 pag 22-25.
Frost M, (2016): “Three Popular Medicinal Mushroom Supplements: A Review of Human Clinical Trials”
Van Q, Nayaka BN, Reimera, Jonesa MPJH, Fulcherb RG, Rempel CB (2009): “Anti-inflammatory effect of Inonotus obliquus, Polygala senega L., and Viburnum trilobum in a cell screening assay.” Journal of Ethnopharmacology Vol 125, Issue 3, pag 487-493
Won DP, Lee JS, Kwon DS, Lee KE, Shin WC, Hong, EK. (2010): “Immunostimulating activity by polysaccharides isolated from fruiting body of Inonotus obliquus.” Molecules and Cells, 31(2), 165-173. https://doi.org/10.1007/s10059-011-0022-x
Zhong, Y, Deng Y, Chen Y, Chuang PY, He JC. (2013): "Therapeutic use of traditional Chinese herbal medications for chronic kidney diseases." Kidney International 84, n. 6 1108-1118. doi: 10.1038/ki.2013.276.
----
Erboristeria Arcobaleno di Gentilin Maria Cristina con sede in Schio (VI) propone i migliori prodotti per MICOTERAPIA presenti sul mercato. Sicuri e certificati. I funghi medicinali sono certificati biologici secondo normative europee rigorose che garantiscono la provenienza locale e la qualità.
Le coltivazioni biologiche sono prive di sementi e organismi geneticamente modificati. A questo fine tutte le colture sono situate in ambienti selezionati per l’equilibrio dell’ecosistema. Il controllo d’insetti e parassiti avviene senza l’impiego di pesticidi o altre sostanze chimiche e il suolo è concimato utilizzando letame, verdure di scarto, potature, oppure con il compost, un misto di sostanze completamente naturali e biodegradabili.
I funghi medicinali devono essere essiccati in ambienti strettamente controllati, privi d’umidità per evitare la formazione di aflatossine, muffe cancerogene, e altri germi che possano provocare epidemie ed infezioni, senza la necessità di ricorrere a procedure di filtrazione superflue e snaturanti delle proprietà naturali, devono essere privi di sostanze chimiche, ad esempio, acidi e shock chimici e termici che velocizzano la crescita e degradano le proprietà nutrizionali.
I prodotti delle linee Synergistics ed Extracts sono costituiti da capsule di funghi medicinali provenienti da coltivazioni biologiche spagnole: i funghi crescono su legni nobili di castagno e quercia centenaria, faggi, noci, platani e altre latifoglie, sotto un bosco di castagni sulla costa Atlantica della Galizia. Questi prodotti sono sottoposti ad essiccazione controllata e successivamente selezionati, concentrati ed estratti a temperature basse o moderate e filtrati con veicoli d’estrazione altamente purificati che mantengono le proprietà biologiche e fitochimiche dei funghi.
I prodotti della linea Fructi-in-Toto contengono funghi medicinali provenienti da coltivazioni tedesche biologiche. I funghi in toto vengono essiccati in ambienti privi di germi e d’umidità e successivamente selezionati, tritati a freddo per preservare tutti gli enzimi, senza essere filtrati oppure concentrati, bensì semplicemente polverizzati ed incapsulati. Questi prodotti preservano l’equilibrio fitochimico del fungo originario e si adoperano all'applicazione terapeutica secondo le metodologie tradizionali.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere