Pinerolo festeggia la poesia - 20 aprile 2013
Il 20 aprile a Pinerolo “poesia” fa rima con “teatro”, con “divertimento”, con “celebrazione”. Fedele alla tradizione dell’evento composito, iniziata ad aprile 2012, l’Associazione culturale YOWRAS Young Writers & Storytellers propone tre momenti differenti: uno spettacolo teatrale, la proclamazione di “Pinerolo Città della Poesia”, un talk show che riunirà poeti ed esperti di generi poetici caratterizzati dall’ironia e dall’utilizzo giocoso della parola, con l’immancabile buffet finale.
Per collegarsi idealmente con la mostra “Il sentiero dei Poeti”, inaugurata nel 2012 presso il centro commerciale Le Due Valli, e con i tre reading itineranti terminati a notte fonda presso la Biblioteca Alliaudi, l’evento di quest’anno avrà inizio alle 17.00 con lo spettacolo teatrale “Speriamo che la memoria mi inganni – da Foscolo a Pasolini, giù dalle pagine verso la vita vera”.
Con l’aiuto di Chiara Francese e di Paolo Montaldo, il pubblico potrà compiere un viaggio all’indietro nel tempo che, con qualche scossone, riporterà ai ricordi di scuola e alle poesie imparate a memoria, per scoprire dei poeti il lato umano e forse meno conosciuto. Il primo spettacolo teatrale con il regolamento andrà in scena presso l’Auditorium Baralis.
Alle 21.00, alla Biblioteca Alliaudi, Marco Ardemagni, Guido Catalano, Gianni Micheloni, Max Manfredi, Marika Vincenzi e Fabrizio Corselli sono gli ospiti di “Generi e altri parenti poetici – Quando la poesia è diversamente divertente”: un talk show pensato per raccontare al pubblico che esistono generi poetici che sono accomunati da giocosità e ironia, da leggerezza e stupore, che hanno regole curiose da rispettare, per scoprire insieme che tutti noi, poeti, lo si è stati almeno una volta. Conduce l’inossidabile Cristiano Tassinari, giornalista tv.
Nella parte centrale della serata, che sarà allietata dagli intermezzi musicali a cura del Civico Istituto Musicale Corelli, alla presenza dell’Assessore alla Cultura Paolo Pivaro, avverrà la proclamazione di “Pinerolo Città della Poesia”: una targa verrà svelata al pubblico con l’intervento di una madrina e di un padrino d’eccezione: la giornalista e scrittrice Erica Vagliengo e il poeta Beppe Mariano.
Come di consueto, un buffet, gentilmente offerto da Bonifanti e da Bar Mamiani, concluderà l’evento a cui saranno presenti la libreria Mondadori e le decorazioni floreali di Fornero Fiori. Bene Banca, Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna è partner della manifestazione.
Alla serata sarà presente la Dott.ssa Marcella Mondini, segretario generale UGI, Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini.
Non poteva mancare anche stavolta il gadget dell’evento, appositamente creato dalla YOWRAS, che verrà consegnato a chi interverrà a questa particolare festa della Poesia.
Scheda di approfondimento
Perché dedicare uno spettacolo teatrale alla poesia: i motivi sono nei ricordi di tutti, nei versi letti e riletti e imparati a memoria molto tempo fa, per ottenere un “dieci” o un “ottimo” o per salire in piedi su una sedia ed avere qualche minuto di celebrità e un applauso in occasione di una festa in famiglia.
“Speriamo che la memoria mi inganni” traccia un percorso che va da Foscolo a Pasolini, passando per Leopardi, Carducci, Montale, Trilussa e altri nomi noti agli ex-scolari, che punta i riflettori sul poeta-uomo e le sue vicende quotidiane, sulle luci ed ombre che solo a volte appaiono tra una riga e l’altra delle pagine del sussidiario o del libro di italiano.
Ma, si sa, i ricordi hanno sempre un sapore migliore rispetto al vissuto reale. Il tempo colora e addolcisce, trasforma le ansie da prestazione poetica in teneri e divertiti sorrisi, ecco perché i componenti della Compagnia del Montaldo: la sezione “Storytellers” della YOWRAS, propongono letture rigorose condite da inaspettate e ironiche incursioni.
I generi poetici che, come in un ampio albero genealogico, sono relegati nelle zone periferiche diventano protagonisti del talk show “Generi e altri parenti poetici”, ideato da Nicoletta Fabrizio, presidente dell’Associazione YOWRAS. Una serata dedicata allo scrivere in versi che fa del gioco con le parole la sua regola principale: metasemantica, monovocalica, limerick, haiku, filastrocca, acrostico. I poeti e gli esperti che sono stati coinvolti provengono da realtà, luoghi e attività differenti: Marco Ardemagni, poeta ludico-sperimentale e conduttore di Caterpillar AM, storica trasmissione di Radio2; Guido Catalano, poeta professionista vivente che almeno centoventi volte in un anno si esibisce in tutta Italia con i suoi reading; Gianni Micheloni, mitico esponente della poesia monovocalica, autore di “Ho l’orto”, “I ciclisti”, “Le tedesche dell’Est”; Max Manfredi, cantautore genovese e co-autore de “Il libro dei Limerick”, con la prefazione di Stefano Bartezzaghi; Fabrizio Corselli, curatore della collana Hanami, dedicata all’arte dell’haiku, per Edizioni della Sera; Marika Vincenzi, insegnante di scuola primaria, laureata in pedagogia con una tesi su Gianni Rodari, collaboratrice dell'Università degli Studi di Verona.
Tra una domanda e l’altra, attraverso la brillante conduzione di Cristiano Tassinari, sarà possibile scoprire tutti i segreti della poesia diversamente divertente.
A Pinerolo la poesia è di casa, nel vero senso della parola. Nell’ottobre del 2009 è stata inaugurata, presso la Biblioteca Alliaudi, la Poeteca: una sala che contiene un migliaio di titoli, classici, moderni e contemporanei, riviste di settore, italiane e straniere, una piccola esposizione di volumi antichi e rari.
Periodicamente, da parte della Biblioteca, delle Associazioni culturali pinerolesi, dell’Associazione YOWRAS e dal Circolo dei Lettori di Pinerolo vengono indetti concorsi e organizzate attività culturali, incontri e momenti di lettura dedicati principalmente alla poesia.
Molti sono i poeti che, nel territorio, vivono e scrivono.
Per queste motivazioni Pinerolo viene proclamata “Città della Poesia”, per ciò che è stato svolto finora e per tutte le iniziative e manifestazioni che, da ora in poi, verranno realizzate.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere