SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Polymed presenta Plac test

25/11/13

Plac test, messo a punto da Diadexus, permette una più corretta valutazione del rischio individuale di eventi cardiovascolari misurando l’attività della Lp-PLA2 ed è stato presentato da Polymed ai medici intervenuti al 30° Congresso della Società Italiana di Medicina Generale.

Polymed, azienda di produzione e distribuzione leader nel settore impegnata da oltre 20 anni nel segmento dei prodotti della diagnostica di laboratorio, ha partecipato al 30° Congresso Nazionale SIMG 2013, il prestigioso evento che si è svolto a Firenze dal 21 al 23 Novembre.
Polymed ha attirato l’attenzione del selezionato pubblico dei congressisti con Plac Test, il nuovo saggio enzimatico per la determinazione dell’attività della Lp-PLA2, (fosfopoliasi A2 associata alle lipoproteine), marcatore specifico delle infiammazioni vascolari implicato nella rottura della placca arteriosa. Questo test diagnostico, che si affianca a quelli tradizionali (colesterolo, ecc.), offre un aiuto decisivo alla valutazione individuale del rischio di eventi cardiovascolari e arteriosclerotici, in quanto i livelli di Lp-PLA2 riscontrabili in ciascun singolo paziente sono significativamente correlati al rischio di malattie cardiovascolari. Il tradizionale test del Colesterolo da solo può sottovalutare un rischio probabile di malattia cardiovascolare.
Plac TestIl Plac Test può essere utilmente utilizzato come strumento di monitoraggio e valutazione in pazienti con un moderato/alto rischio di eventi cardiovascolari; in particolare è prezioso per i pazienti che – pur avendo un profilo lipidico normale- hanno due o più fattori di rischio tradizionali, come familiarità a eventi cardiovascolari, ipertensione, diabete, sindrome metabolica o malattie renali croniche. Il tradizionale test del Colesterolo da solo può sottovalutare un rischio probabile di malattia cardiovascolare in quanto studi scientifici dimostrano che il 50% degli attacchi cardiaci avvengono in pazienti con valori normali di colesterolo.
Plac Test differisce rispetto ai comuni test diagnostici in quanto la Lp-PLA2 è un marker specifico e indipendente rispetto ai tradizionali fattori di rischio e fornisce informazioni sulla probabilità del verificarsi di eventi cardiovascolari. La Lp-PLA2 viene prodotta nelle placche arteriose ed è specifica delle infiammazioni vascolari, a differenza degli altri marker infiammatori che misurano l’infiammazione sistemica, come ad esempio la hs-CRP.
Plac Test inoltre fornisce informazioni aggiuntive su come trattare e monitorare il paziente, in particolare nella personalizzazione del trattamento farmacologico. La riduzione dei valori della Lp-PLA2 con terapia a base di statine, può aiutare a predire la riduzione degli eventi cardiovascolari.

Come ha spiegato Sergio Benocci, General Manager di Polymed, il Plac Test ha una doppia semplicità: “…può essere effettuato in qualsiasi laboratorio di analisi perché la strumentazione richiesta è assolutamente standard e in possesso di ogni struttura. In più, è semplice anche per il paziente in quanto si effettua con un semplice prelievo di sangue senza necessità di essere a digiuno e mantiene la sua significatività anche se il soggetto ha assunto farmaci.”


Il professor GianPaolo Rossi, docente di medicina interna all’Università di Pavia e autore di numerose ricerche che confermano l’efficacia e l’affidabilità di questo test, lancia un invito a tutta la filiera della salute: “…occorre abbreviare al massimo i tempi di adozione del Plac Test nell’offerta del Servizio Sanitario Nazionale e quelli della conoscenza dell’utilità di questo test da parte dei laboratori e dei medici di base; questo contribuirebbe fortemente non solo a ridurre significativamente la spesa sanitaria, grazie alla prevenzione e alla predizione degli eventi cardiovascolari, ma soprattutto salverebbe un numero grandissimo di vite umane…”

Sergio Benocci, general manager di Polymed, conclude così: “Polymed è fortemente impegnata nel diffondere al massimo il Plac Test, un metodo di facile implementazione e molto preciso nei risultati. Per questo Polymed sta unendo in rete i laboratori intenzionati ad acquisire questa competenza e a offrire questo servizio, allo scopo di creare un’offerta capillare sul territorio che permetta a chiunque di monitorare la propria salute".





Polymed Srl (www.polymed.it) opera dal 1982 nel campo del biomedicale e della chimica analitica. Dotata di altissime competenze tecnologiche, svolge attività di ricerca e produzione, laboratorio di analisi e commercializzazione. I principali settori a cui si rivolge sono la diagnostica in vitro, la ricerca biotecnologica e le analisi agro-alimentari e ambientali. Polymed svolge anche servizi di ricerca, consulenza e controllo qualità per enti pubblici, industrie e privati nel campo delle analisi industriali, ambientali e alimentari. Capitalizzando le numerose esperienze acquisite e le importanti collaborazioni scientifiche di cui dispone, Polymed si è proposta anche nel settore della medicina sportiva producendo e commercializzando strumentazioni e sistemi professionali brevettati per la valutazione dello stato fisico degli atleti professionisti. L’azienda è certificata ISO 9001 e ISO 13485 con l’ente certificatore TUV.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
RGR Comunicazione e Marketing
Responsabile account:
Gabriele Verri (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere