Porana ricorda il suo glorioso passato
Grande successo per la festa patronale con bande, cori, poeti e prodotti tipici
La festa di San Crispino, patrono di Porana, rievoca sempre tanti ricordi nel borgo annoverato tra i più belli d’Italia. Anche quest’anno sono arrivate centinaia di persone che oggi abitano anche a parecchi chilometri di distanza ma che non hanno mai dimenticato le loro origini. C’erano anche molti turisti che per l’occasione hanno potuto visitare il parco di Villa Meroni, contenente preziose specie botaniche, e sono salite sul campanile per scattare foto dall’alto ed avere una suggestiva panoramica del borgo. Sull’aia grande di fronte alla chiesa i cavalli con le carrozze, guidati da Paolo Manzoni, hanno attirato molti bambini, che si sono anche divertiti con i pionieri della Croce Rossa grazie a trucchi e palloncini. Le infermiere della C.R.I., invece, sotto il gazebo allestito nel giardino della casa canonica, hanno misurato la pressione gratuitamente. Ma alla festa erano presenti anche altre associazioni di volontariato, come la Croce Misericordia di Piacenza, Mons Acutus onlus di Montù Beccaria, i ragazzi dell’Opera Don Guanella di Campoferro.
Ad allietare il pubblico per la parte musicale è intervenuta la Banda Filarmonica Rossini di Recco, nata nel 1850 e diretta dal maestro Marco Capurro, che ha accompagnato prima la processione di S. Crispino lungo il parco (conclusasi con la benedizione con la reliquia del santo impartita dal parroco Don Cesare De Paoli) e poi si è esibita nel concerto inserito nell’ambito del Festival Borghi&Valli, tra un Annen Polka di Strauss ed il tributo agli Abba e Louis Armstrong. E visto che Porana fa parte dell’associazione dei Borghi più belli non poteva mancare, dopo l’esecuzione degli inni italiano ed europeo, anche quello dei Borghi, nato proprio nella piccola frazione due anni fa: si tratta di “Cuori in piazza”, composto dal maestro Ilio Volante. C’erano poi i canterini liguri-piemontesi, con i loro canti popolari della tradizione di due regioni di confine, oltre a Piera Zucchella, vincitrice del concorso di poesia “Il Sabato del Villaggio” e a Roberta ed Alessandro Motta, ballerini della scuola di danza di Pizzale Cicala Dance. Molto gradito poi l’angolo della tradizione contadina allestito da Luisa Dosseni e dall’azienda Carlo Canegallo di Voghera, con la ricostruzione della tipica corte, gli oggetti e gli attrezzi agricoli e le contadinelle in costumi d’epoca: questi oggetti si possono ritrovare anche presso il museo contadino in fase di allestimento presso la biblioteca di Pizzale, per questo i volontari sono alla ricerca di nuovi oggetti e fotografie. Preso d’assalto l’angolo enogastronomico, con i prodotti del Borgo, ad iniziare dal dolce tipico, i poranelli (soffici plum-cake), oltre alle numerose torte casalinghe, dolci e salate. E non poteva mancare un altro piatto del passato, povero ma molto gustoso, la “schita”, frittelle a base di farina e acqua, poi servite con le marmellate poranesi.
Il sindaco di Pizzale, Sabina Rossi, intervenendo con l’assessore allo sport e tempo libero Sonia Grazioli, ha sottolineato il prezioso lavoro fatto dai volontari delle associazioni del territorio (Porana Eventi, Pro Loco, Biblioteca, Auser, Protezione Civile) per continuare ad alimentare le tradizioni e al contempo far vivere il paese tutto l’anno con manifestazioni originali, in grado di abbinare arte, cultura, enogastronomia ma anche solidarietà. Per l’occasione sono state presentate anche le cartoline evento di Porana, oltre ad un opuscolo che racconta come si sviluppa il lavoro di Associazione Porana Eventi durante l’anno, grazie anche al ruolo dei soci, ormai duecento, tra cui alcuni soci onorari come il baritono Ambrogio Maestri, l’allenatore Giovanni Trapattoni ed il popolare presentatore pavese Gerry Scotti: l’11 Novembre si tornerà proprio a “Chi vuol essere milionario” su Canale 5. Prevista la partecipazione del pubblico del borgo di Porana ma anche di tutti coloro che vorranno intervenire chiamando in orari d’ufficio lo 0383.804175 o andando sul sito www.porana.it. Sono in allestimento pullman per partecipare anche ai musical in cartello da Ottobre nei teatri milanesi, come Mamma mia, Cats e Flashdance.