Premiato il Valore della Solidarietà
I Ministri Volontari di Scientology ospiti all'inaugurazione del Centro Emergenze della Croce Rossa di Cepagatti (Pescara)
Nella mattina di domenica 27 maggio, i Ministri Volontari della Chiesa di Scientology di Roma hanno ricevuto un ufficiale riconoscimento all'evento di inaugurazione della sede della Croce Rossa di Cepagatti, in provincia di Pescara.
Alla presenza delle autorità e di un centinaio di partecipanti, il presidente della CRI di Cepagatti ha chiamato sul palco “gli amici Ministri Volontari di Roma”. Riferendosi agli aiuti in occasione dell'emergenza sisma che ha colpito il centro Italia nell'agosto del 2016, ha raccontato brevemente il motivo del riconoscimento: "Alle 3 del mattino mi sono visto arrivare le magliette gialle [dal classico colore delle loro divise, adottato ufficialmente in occasione dell'intervento a Ground Zero nel Settembre del 2011], ci hanno chiesto cosa servisse e nel giro di poche ore ci hanno fornito quanto era stato loro richiesto: tavoli, panche, brandine e strumenti elettromedicali. Era la prima volta che qualcuno era disposto a capire cosa occorresse in una situazione di confusione. Grazie"
I Ministri Volontari di Scientology rappresentano una delle più grandi forze indipendenti di soccorso volontario di tutto il mondo, il cui manifesto ispiratore fu redatto nel 1976 dal fondatore di Scientology, il filosofo ed umanitario L. Ron Hubbard, che descrisse il Ministro Volontario come “una persona che aiuta il prossimo come opera di volontariato, ripristinando lo scopo, la verità e i valori spirituali nella vita degli altri”.
L'obiettivo era invertire la spirale verso il materialismo per riportare nel mondo il valore della solidarieta', per la costruzione di una societa' fondata sui valori spirituali e l'aiuto reciproco, al motto di “qualcosa si puo' fare al riguardo”.
Piu' in generale, il programma del Ministro Volontario è un’iniziativa ad ampio raggio che porta aiuto efficace di tipo sia logistico che spirituale a chiunque, dovunque, le cui linee di intervento si possono trovare al sito www.ministrovolontario.it