EVENTI
Comunicato Stampa

Premio E-Gov 2011 PREMIATO L’ E.O. OSPEDALI GALLIERA DI GENOVA DAL GRUPPO MAGGIOLI

28/06/11

“Enti che funzionano e costano meno” - con il progetto: “Scambio e dematerializzazione di documentazione fra i centri trapianto italiani e il Registro Nazionale”

La cerimonia di premiazione E-GOV 2011 è avvenuta durante il convegno “Stimoli per una Pubblica Amministrazione del Futuro”, organizzato dalla Rivista E-GOV del Gruppo Maggioli. Si tratta della VII edizione del premio di riferimento per le eccellenze di innovazione tecnologica nella Pubblica Amministrazione.

Non è mai troppo tardi per ‘convertirsi’ all’innovazione, per avere una Pubblica Amministrazione competente e orientata all’utente finale del servizio, il cittadino, principale beneficiario di ogni progresso tecnologico pubblico. Questo è quanto emerso dalla cerimonia di premiazione, svoltasi a Rimini, in una Sala dell’Arengo da ‘tutto esaurito’. Tantissimi gli spunti che il convegno “Amministrazioni che innovano, funzionano e costano meno” ha portato all’attenzione della platea, supportando al meglio le 118 amministrazioni che hanno presentato la propria candidatura al Premio.

Dieci i premi assegnati dalla Giuria al termine di un’attenta valutazione e all’interno delle tre sezioni, ulteriormente divise in apposite categorie (comuni capoluogo, comuni non capoluogo, regioni e province, Asl, ecc).


L'Ospedale Galliera di Genova vince a Rimini il premio E-GOV nella categoria “Enti che funzionano e costano meno” con un progetto finalizzato a realizzare lo scambio di referti e cartelle cliniche digitali tra il Registro Nazionale dei Donatori di Midollo Osseo e i centri trapianto italiani.
Il Galliera, si è aggiudicato il riconoscimento della giuria - composta da specialisti ed esperti del settore – con la seguente motivazione: “Importante esempio di dematerializzazione di processo e interoperabilità tra enti in modo di cambiare in modo radicale la qualità del servizio in un ambito di importanza fondamentale per il paziente”.
“Questo premio– dichiara Adriano Lagostena, Direttore Generale dell'Ospedale Galliera di Genova- ci permette di sottolineare come la strada intrapresa dall'Ente nell'ambito dell'e-health sia strategica nell'assistenza al paziente. Un costante e sistematico sviluppo dell'informatica applicata alla Salute ci consente di fornire già da oggi un concreto servizio per il cittadino e di progettare per il futuro Ospedale una piattaforma informatica consolidata e all'avanguardia, modulata e modellata sulle esigenze del paziente”.
La cerimonia di premiazione si è svolta ieri a Rimini. Il Premio E-Gov, giunto quest'anno alla VII edizione costituisce un riconoscimento riservato alle Pubbliche Amministrazioni che hanno sviluppato progetti informatici in grado di apportare benefici reali alla popolazione. Dodici, i premi assegnati dalla Giuria al termine di un’attenta valutazione e all’interno delle tre sezioni, ulteriormente divise in apposite categorie (comuni capoluogo, comuni non capoluogo, regioni e province, Asl, aziende ospedaliere, ecc).
IL PROGETTO:
Istituito nel 1989, il Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (internazionalmente noto come Italian Bone Marrow Donor Registry o IBMDR), con sede presso il Laboratorio di Istocompatibilità del Galliera, è deputato alla ricerca di cellule staminali ematopoietiche (CSE) da non familiare per finalità di trapianto. L'attività del Registro, diretto da Nicoletta Sacchi, è finalizzata dunque a procurare per i pazienti in attesa di trapianto allogenico di CSE che non trovano un donatore idoneo e compatibile all'interno della famiglia, o un potenziale donatore adulto sano, volontario, non consanguineo, o una unità di sangue cordonale donata a scopo solidaristico con caratteristiche immunogenetiche (HLA) tali da consentire il trapianto con elevate probabilità di successo. Riconosciuto quale unica struttura di interesse nazionale coordina le attività dei Registri istituiti a livello regionale e corrisponde agli analoghi organismi istituiti in altri Paesi.
Il progetto nasce dall'esperienza condotta dai Sistemi Informatici e Telecomunicazioni - diretti da Carlo Berutti Bergotto - nel settore della dematerializzazione dei documenti clinici presso l'ospedale Galliera, trasferita alle esigenze dell'IBMDR. Scopo dell'iniziativa al condivisione di documenti e informazioni con i centri trapianto in modalità sicure e nel rispetto della normativa di protezione dei dati personali.
Tecnicamente si tratta di un sistema di: acquisizione della documentazione clinica del paziente, archiviazione digitale, scambio bidirezionale con i centri trapianto periferici tramite web al portale IBMDR attraverso connessione sicura https, tracciatura degli eventi di consultazione e possibilità di ricerca indicizzata.
I vantaggi della soluzione hanno portato un sensibile snellimento delle procedure. Il progetto ha consentito la dematerializzazione non solo dell'archivio centrale ma anche di quelli periferici, che conservavano in doppio le proprie cartelle. I singoli centri trapianto accedono oggi all'unico archivio centrale mantenendo un'ottica ridotta ai soli documenti di competenza. Per la gestione documentale è stata utilizzata la piattaforma archidoc di SIAV.
Al momento il progetto coinvolge tutto il personale della S.C. Laboratorio di istocompatibilità / I.B.M.D.R.- con sede presso il Galliera - , due centri trapianto pilota (Bergamo e Roma 4) e 5 centri trapianto (Ematologia 1 e 2 Osp. S.Martino di Genova, Oncoematologia pediatrica dell'Istituto Gaslini di Genova, Centro Trapianti Ospedale di Perugia, Ospedale Pausilipon di Napoli) per l'accesso a referti specifici. Si prevede di estendere progressivamente tale modalità di accesso agli altri centri trapianto.


Motivazione: Importante esempio di dematerializzazione di processo e interoperabilità tra enti in modo di cambiare in modo radicale la qualità del servizio in un ambito di importanza fondamentale per il paziente.

Paolo Maggioli, Amministratore Delegato del Gruppo Maggioli, dichiara: “Siamo orgogliosi di aver istituito un Premio che anno dopo anno è diventato il punto di riferimento principale dei protagonisti della P.A. digitale, che innova e si rinnova. La conferma di questo successo è data dalle numerosissime realtà pubbliche italiane che hanno voluto presentare i propri progetti”.


Gruppo Maggioli
Da oltre un secolo il Gruppo Maggioli è riconosciuto come la principale organizzazione aziendale impegnata in un ruolo guida per chi opera nelle Amministrazioni Pubbliche locali e nelle professioni ad esse collegate. Gli strumenti e le soluzioni del Gruppo Maggioli contribuiscono al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza gestionale della realtà pubblica, attraverso professionalità e tecnologie avanzate. Un know-how di altissimo livello, messo a disposizione della totalità dei Comuni Italiani e dei liberi professionisti, attraverso una qualificata offerta di editoria, modulistica, informatica, formazione e consulenza, organizzazione di eventi fieristici/congressuali e servizi di gestione delle entrate. Una proposta fortemente integrata e sinergica che risponde alle esigenze gestionali dell’Ente Locale con efficienza e razionalità.

Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa
Meridian Communications Srl
Via Cuneo, 3 – 20149 Milano
Serena Solari serena.solari@meridiancommunications.it
Laura Adami laura.adami@meridiancommunications.it
Silvia Ceriotti silvia.ceriotti@meridiancommunications.it
www.meridiancommunications.it

MAGGIOLI Spa
Via del Carpino, 8
47822 Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel 0541 628111
Fax 0541 622100
Paolo Parmeggiani pparmeggiani@maggioli.it
www.maggioli.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Meridian Communications
Responsabile account:
Silvia Ceriotti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere