Premio Eudonna 2012: al via il 21 giugno
Dopo l’omaggio alle donne ricche ed eleganti del Premio Bellisario ecco il PREMIO EUDONNA che tributa riconoscimenti alle donne eroiche che vivono nell’anonimato e nella semplicità della famiglia, della professione e del volontariato meriti non comuni.
Le madri dei disabili, le madri generose di tanti figli, le donne che vivono eroicamente una battaglia contro il cancro, le donne che coniugano splendidamente l'ambizione professionale con la crescita attenta dei figli, giovani donne che difendono l’ambiente mettendo a repentaglio la propria sicurezza personale, quelle che si inventano i blog antimobbing, che resuscitano dopo una vita all’insegna della tossicodipendenza, le modelle curvy che combattono l’aberrazione di una moda che le costringe a diventare stampelle.
Il premio EUDONNA è per loro.
Una conferenza stampa è stata allestita presso i locali del ciak village per accogliere gli operatori dei media che vorranno essere ospiti ed approfondire contenuti e obiettivi del premio.
Alle donne eroiche è dedicata principalmente la serata del 21 giugno al Ciak Village in Viale di Tor di Quinto, con cena e musica di qualità.
Ma la Cerimonia vede anche una Sezione Letteraria che ha l’ambizione di istituire un Premio Speciale della Critica, primo in Italia, riservato alla tipicità della scrittura femminile: le donne hanno parametri di valutazione differenti e differenti modi di poetare e scrivere, rispetto agli uomini. Eppure non emergono queste caratteristiche, anzi, se possibile, rischiano di svalutare l’opera e l’autrice. Lo sostiene Renata Giunchi Palandri, animatrice di numerosi circoli di cultura, ma anche la Presidente di EUDONNA Giovanna Sorbelli, la quale è peraltro sostenitrice di una rivisitazione del femminismo in chiave di femminilismo e della necessità, benefica, che venga rilanciato un dialogo sereno tra i Sessi, il dialogo eterosessuale, sia in famiglia che fuori della famiglia.
E’ tempo di ribaltare le roccaforti autoreferenziali, improntate a codici maschili, della Cultura, per creare una comune appartenenza, una coesione autenticamente trasversale, super partes, tra le donne: così’ da rendere riconoscibile, prima di tutto, il linguaggio espressivo, un po’ identitario, delle donne.
Il PREMIO EUDONNA può rappresentare una premessa indispensabile perché le donne si sentano ben rappresentate dalle donne. Possono partire i segnali di fiducia verso chi delle donne compie, in piena autonomia, una adeguata funzione di rappresentanza nel nostro Parlamento, nelle Istituzioni e nelle posizioni apicali. Solo Donne indipendenti e preparate si fanno garanti del rinnovamento etico che il Paese invoca da tutte le parti.
La Sezione Letteraria, presentata dalla poetessa Anna Manna, ha privilegiato quest’anno le giovani esordienti e i loro inediti: quasi a significare che “si ricomincia daccapo”. A confortare questa sperimentazione un nome significativo nel Comitato d’Onore del Premio Letterario EUDONNA: Neria Di Giovanni che presiede anche l’Associazione Internazionale dei Critici Letterari.
Ufficio stampa Eudonna
Tel. 331 8075195 – 3334345653
sog.eudonna@hotmail.it
www.eudonna.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere