Premio Ulisse - Catania
L’avv. Corrado Labisi, presidente dell’I.M.P.P. Lucia Mangano, riceve il Premio Ulisse per il sociale
È stato premiato per la sua attività nel sociale a difesa, in particolare, dei bambini, l’avv. Corrado Labisi, presidente dell’Istituto Medico Psicopedagogico Lucia Mangano di Sant’Agata Li Battiati, all’Hotel Excelsior di Catania, con il Premio Ulisse, lui che da sempre attento e sensibile verso l’umanità sofferente, segue la lezione della madre, Antonietta Labisi Azzaro, fondatrice oltre cinquant’anni fa dell’Istituto.
“L’uomo vale per quel che sa rendere all’umanità sofferente” dice Labisi citando la scomparsa mamma Antonietta e aggiunge: “Lei ha rappresentato un modello da seguire per numerosi bambini, anziani, soggetti svantaggiati che, a vario livello, hanno potuto contare sul sostegno incondizionato, generoso, spontaneo, pieno d’affetto e di socialità di una donna che sarà sempre ricordata per la sua capacità di fare del bene, per aver creato un centro all’avanguardia accumulando un notevole bagaglio di attrezzature e di professionalità di rilievo”.
Una struttura l’I.M.P.P. Lucia Mangano all’avanguardia quanto a tecniche riabilitative sofisticate e altamente specialistiche, convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale (Asp 3 Catania, Distretto di Gravina), che svolge attività di riabilitazione e integrazione di soggetti disabili appartenenti a diverse fasce d’età, da quella neonatale a quella adulta, affetti da patologie neurologiche con e senza deficit cognitivo di grado lieve, medio e grave, ritardo psicomotorio, disturbi del linguaggio e dell’apprendimento, disturbi generalizzati dallo sviluppo.
“Siamo in grado di realizzare un’attività finalizzata alla rieducazione dei piccoli disabili – spiega l’avv. Labisi – che così possono imparare a muoversi, camminare, parlare e vedere, dopo un accurato lavoro di correzione, addirittura anche distinguere colori, forme, leggere e scrivere, raggiungendo le autonomie di base, acquisendo le regole del vivere sociale e recuperando così ciò che appariva inesorabilmente o parzialmente perduto, per cause prenatali, neonatali o postnatali. Sono questi i miracoli che avvengono giorno dopo giorno nel nostro Istituto”.
Proprio per questa sua missione, alla fine della giornata di studi “Verso il futuro, innovando” organizzata dalla CNA Consorzio Nazionale degli Artigiani e delle Piccole e Medie Imprese di Catania, è stato consegnato all’avv. Corrado Labisi il prestigioso riconoscimento dal presidente nazionale della CNA Daniele Vaccarino.
“La nostra – commenta il presidente Vaccarino – oltre ad essere un’associazione di rappresentanza è una forza sociale, per questo per noi è importante collaborare con chi si occupa di sociale, come l’avv. Labisi.”
Il Pres. Prov. CNA di Catania durante la sua relazione si è poi soffermato su tre esigenze degli artigiani: abbassare le tasse, ridurre il costo del lavoro, semplificare. L'assessore regionale alle Infrastrutture Nico Torrisi ha confermato la volontà del governo regionale di sciogliere i nodi strutturali che attanagliano la regione per creare sviluppo e infrastrutture; il segretario uscente di CNA Totò Bonura si è definito di fronte agli innumerevoli problemi che colpiscono il settore delle piccole e medie imprese, un profeta disarmato, indicando le ruberie, le tangenti alla classe dirigente e politica, e l'abusivismo, facce della stessa medaglia. È poi intervenuto anche il sindaco di Catania Enzo Bianco sull'emergenza immigrati, ha parlato della nascita del distretto del Sud-Est e ha definito fondamentale nella lotta all'illegalità la collaborazione di tutti i cittadini. Tra gli interventi anche quello del segretario della CGIL Giacomo Rota, che si è espresso sul progetto del distretto Sud-Est, considerandolo una buona opportunità di lavoro per tutti; il vice presidente nazionale di Confindustria Ivan Lo bello, che ha promosso la collaborazione tra le forze produttive del territorio per rendere la ripresa possibile; il Pres. reg. CNA Giuseppe Cascone che si è soffermato sull'importanza del lavoro che la CNA sta svolgendo in tutte le sedi istituzionali.
Nel pomeriggio è stato poi eletto dall'assemblea provinciale il nuovo segretario della Cna, il Dott. Andrea Milazzo. “Dopo 16 anni di attività nella CNA arriva questa grande responsabilità – commenta il neo segretario Milazzo – in un momento storico molto difficile a causa di una crisi senza precedenti che ha messo in ginocchio tutti. È per questo necessaria una riorganizzazione, che permetta una ripartenza.”
A conclusione dell’assemblea l’avv. Corrado Labisi si è soffermato a commentare il riconoscimento ricevuto, un premio che è l’ennesima conferma di un’attività svolta con passione e cura, tutta volta all’amore per il prossimo.
“E’ necessario intraprendere un cammino di valori sociali, culturali e umani, e tutti noi abbiamo il dovere di collaborare con i giovani e lavorare per loro, in questo momento di crisi che non offre alcuna prospettiva”, afferma Labisi. “Abbiamo bisogno di uomini che abbiano il coraggio di dire la verità, perché solo attraverso la verità si può arrivare alla giustizia sociale, come insegna il testamento spirituale di Madre Teresa di Calcutta al quale da sempre mi ispiro”.
Ufficio Stampa
Simona Pulvirenti