Presentata AICA : Associazione Imprese Comune Arzachena - L'associazione raggruppa 50 imprenditori.
E' stato il segretario Caragliu ha leggere quanto scritto dal Vescovo Monsignor Sanguinetti, impossibilitato a partecipare personalmente: poche righe, capaci di esprimere la sua partecipe solidarietà alla neo nata associazione.
i
Stamattina presso l'aula consiliare del Comune di Arzachena è stata presentata alla stampa l'Associazione AICA. Associazione Imprese Comune Arzachena. L'unione fa la forza, questo può essere considerato a tutti gli effetti il motto che ha spinto, finora, 50 imprenditori locali a fare squadra. Ci sono tecnici, artigiani, imprenditori determinati e convinti che le difficoltà economiche possano essere superate solo attraverso interventi di microeconomia, capaci di scatenare una reazione a catena che possa consentire a tutti di crescere. E' stato il Presidente Gianni Ciboddo ad aprire la conferenza, sottolineando la volontà comune degli associati. " la crisi che attanaglia il Paese ha raggiunto limiti non immaginabili" ha detto il presidente Ciboddo, " solo la comunione di intenti e l'associazionismo, possono permettere di affrontare una realtà oggi molto diversa per questo territorio, flagellato dalla mancanza di lavoro" .
Si è trattato di una scelta coraggiosa e non priva di rischi, che ha trovato il proprio fondamento in un concetto semplice e al tempo stesso innovativo: quello di equità distributiva della ricchezza imprenditoriale. Le difficoltà economiche, che da diversi anni attanagliano il Paese, possano essere superate solo attraverso interventi di microeconomia. Il Comune di Arzachena, rappresentato dall'assessore all'edilizia privata, Giovanni Baffigo, ha accolto con grande entusiasmo la nascita di AICA, sottolineando l'importanza strategica di associazioni così strutturate. I futuri nuovi investimenti dei quali il territorio sarà protagonista dovranno avere una ricaduta diretta sullo stesso territorio. Positivo e propositivo anche l'intervento del direttore di Confindustria Giansimone Masia."'L'associazionismo si è rivelato la carta vincente in altri territori e in diversi settori, soprattutto nei momenti di crisi, durante i quali spesso nascono le intuizioni migliori, fondamentale perciò condividere l'impegno per lo sviluppo del territorio".
Indispensabile il supporto dei sindacati. Mirko Idili segretario della CISL, ha ribadito il ruolo del sindacato, ancora più determinante in questo periodo storico, così diverso dai periodi che hanno caratterizzato la crescita e lo sviluppo del'economia locale. Nel suo discorso il segretario di AICA, Dino Caragliu, determinato nel sottolineare la necessità di collaborazione più stretta fra imprenditori e istituzioni, ha anche ribadito la necessità concreta che gli enti titolati per il controllo non compiano solo atti sanzionatori, ma cooperino affinché sia concretamente possibile districarsi nel mare magnum di regole che spesso distraggono dal vero impegno professionale. L'associazione AICA, raggruppa al momento 50 iscritti, destinati ad aumentare, per i quali l'offerta dei servizi e delle prestazioni disponibili diventa una delle chiavi vincenti. . "Pur essendo un'associazione apartitica e apolitica " ha detto il presidente Ciboddo ," abbiamo intrapreso questo compito al pari di una missione sociale, capace di offrire una tutela a imprenditori e artigiani rimasti al di fuori delle dinamiche corporative" .