Prestare attenzione quando si acquista una casa al fine di evitare imbrogli, raggiri. Le truffe oramai dilagano.
Vende case all’insaputa dei proprietari . Si susseguono i casi accertati .La guardia di finanza ha avviato delle indagini per tentare di risalire all'identità del truffatore. La coppia acquirente ha perso 70 mila euro
Case comprate solo “sulla carta”. Affari all’apparenza imperdibili che si rivelano poi un’enorme truffa. La guardia di finanza ha già scoperto cinque casi del genere in via Ausonia: di malviventi, cioè, che hanno venduto case, solitamente di proprietà di persone anziane, che mai erano state messe in vendita.
Grazie alle indagini delle fiamme gialle e ad un accertamento sul pagamento della Tarsu si è risaliti alla fonte della truffa. Degli acquirenti attirati dall’accattivante e conveniente prezzo di un appartamento in vendita (200 metri quadrati a 130 mila euro) si sono lasciati convincere dal truffatore a versare una somma di 70 mila euro per l’acquisto della casa. Le due donne capiscono di essere truffate quando il venditore, rifiutandosi ripetutamente di far vedere l’appartamento, infine, propone altri affari in altre zone della città. Poi l’uomo fa perdere le sue tracce.
La truffa – confermano dalla guardia di finanza - è stata scoperta grazie alla coppia di anziani proprietari dell’appartamento che avevano ricevuto la notifica per l’accertamento di un pagamento della Tarsu che si paga in base ai metri quadrati della propria abitazione. Quindi la coppia si premura di produrre la planimetria della casa per consegnarla al Comune, ma al Catasto sorge il problema della proprietà. L’appartamento, infatti, risulta venduto nel 1988. Fortunatamente gli ulteriori accertamenti hanno confermato che i documenti erano falsi e che la casa era ancora di loro proprietà.
Secondo quanto dichiarato dalle fiamme gialle gli altri casi si troverebbero proprio all’interno dello stesso palazzo. Si tratta di una vera e propria truffa sulla quale si sta indagando per risalire al responsabile.
Ormai le truffe immobiliari sono un affare per i delinquenti (alti ricavi, bassi rischi) . Il compratore dovrebbe avere la cautela di farsi assistere da professionisti di parte.
Per saperne di piu' vedi link di approfondimento
Link di approfondimento: www.realessandro.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere