SALUTE e MEDICINA
Articolo

Prevenzione di ictus e infarti con l'ossido nitrico

20/09/11

Relazione sull'ossido nitrico tenutasi presso la Facoltà di Medicina dell' Università della California a Los Angeles del Prof. Louis J. Ignarro, PhD premio Nobel in medicina

Una piccola molecola prodotta dal corpo può fare più di qualsiasi farmaco per prevenire infarto e ictus. L'ossido nitrico, un gas che si trova naturalmente nel corpo, è fondamentale per la buona circolazione, aiuta ad abbassare la pressione e può inibire la formazione di placca arteriosa.

Come funziona
L'ossido nitrico è una molecola di segnalazione principalmente prodotta dalle cellule dell'endotelio (rivestimento interno delle arterie). Tale molecola si inserisce all'interno di siti o recettori su pareti cellulari e nelle reazioni chimiche.

L'ossido nitrico aiuta a prevenire malattie cardiache e ictus agendo con le seguenti modalità:

• Espansione dei vasi sanguigni.
L'ossido nitrico protegge la muscolatura liscia dei vasi sanguigni da dannose costrizioni, e questo consente al sangue di circolare con meno forza. Alcuni medici riferiscono che elevando l'ossido nitrico nei pazienti ipertesi, si può abbassare la pressione sanguigna da 10 a 60 punti.

• Controllo della funzione piastrinica.
Le piastrine sono cellule che possono aggregarsi insieme per formare coaguli di sangue:
la principale causa di infarto e ictus.
Una rete vascolare che si arricchisce di ossido nitrico inibisce pericolosi coaguli.

• La riduzione della placca arteriosa del 50%.
La placca arteriosa, ovvero i grassi depositati nelle arterie coronarie, è la principale causa di malattie cardiache. L'ossido nitrico è un antiossidante che inibisce il passaggio di monociti (un tipo di cellule immunitarie) nella parete dell'arteria. Questo a sua volta riduce la sottostante infiammazione che promuove la placca.

• L'abbassamento del colesterolo totale del 10% al 20%.
Questa è una modesta riduzione - ma c'è qualche prova che l'ossido nitrico è ancora più efficace se combinato con la riduzione del colesterolo con le statine.
L'ossido nitrico abbassa il colesterolo attraverso la sua attività antiossidante.
La ricerca preliminare suggerisce che stimolando la produzione di ossido nitrico nelle persone che hanno livelli elevati di colesterolo è possibile abbassare le loro dosi di statine di almeno il 50%.

Per aumentare i livelli di ossido nitrico

Non è ancora noto quanto l'ossido nitrico è normalmente presente nel corpo e quali livelli sono ottimali. Questo gas è difficile da misurare, perché scompare quasi subito dopo l'esposizione all'aria. Gli scienziati possono misurare i livelli con elettrodi inseriti nei vasi sanguigni. Come parte di un check-up standard, sono necessari dei semplici esami prima che i medici siano in grado di misurare l'ossido nitrico.

Il declino del livello di ossido nitrico inizia a poco a poco nella prima età adulta, probabilmente a causa dei danni alle cellule endoteliali causata da fattori come una dieta ricca di grassi e la sedentarietà.

L'ossido nitrico non può essere assunto sotto forma di integratore, perché è un gas. Tuttavia, i pazienti possono assumere integratori che aumentano la produzione di ossido nitrico nei vasi sanguigni.

Questi integratori hanno pochi effetti collaterali:

• L-arginina.
Un aminoacido che si trova nelle carni, cereali e pesce, passa attraverso l'intestino nel sangue.
Dal sangue, entra in cellule endoteliali, dove viene utilizzato per produrre l'ossido nitrico.
Un studio realizzato dalla Mayo Clinic ha scoperto che persone che assumono L-arginina ha mostrato un miglioramento significativo della funzione endoteliale e del flusso di sangue rispetto a quelli con assunzione placebo. E 'difficile ottenere L-arginine sufficiente dal cibo, per cui gli integratori sono raccomandati.
Dose: 2.000 a 3.000 milligrammi (mg) due volte al giorno - per un totale di 4.000 a 6.000 mg.

• L-citrullina.
La supplementazione di L-arginina non entra facilmente nelle cellule a meno che non si combini con L-citrullina, un altro amminoacido. Meloni e cetrioli sono fonti ricche di L-citrullina, ma non forniscono livelli abbastanza alti per aumentare significativamente i livelli di ossido nitrico.
Dose: da 400 a 600 mg al giorno.

• Multivitaminico giornaliero che comprenda la vitamina E.
La vitamina E aiuta a ridurre l'attacco dei radicali liberi sul rivestimento endoteliale e può promuovere più alti livelli di ossido nitrico. L'ammontare di vitamina E che si trova nella maggior parte degli integratori multivitamine/multiminerali è di circa 50 unità internazionali (UI), una dose efficace.
Attenzione: non prendere alte dosi di supplementi di vitamina E. Recenti studi suggeriscono che le persone che prendono dosi giornaliere di 400 UI o superiore possono essere più suscettibili a malattie cardiache e ad altri malattie.

• Vitamina C.
Come la vitamina E, vitamina C riduce l'ossidazione nei vasi sanguigni e può provocare un aumento di ossido nitrico. Persone che consumano alti livelli di vitamina C hanno una diminuzione della placca arteriosa, che è associata a più alti livelli di ossido nitrico. È possibile ottenere la vitamina C dal cibo, ma vi consiglio gli integratori perché sono convenienti, facili da prendere e da dosare.
Dose: 500 mg al giorno.
Dieta ed esercizio fisico

Oltre ad assumere integratori, è importante mantenere uno stile di vita sano, fare attenzione a ciò che si mangia ed essere attivi. Per esempio:

• Fare attività aerobica per almeno 20 minuti tre giorni alla settimana.
Questo stimola nelle cellule endoteliali la produzione di ossido nitrico continuamente, anche nei giorni che non si esercita.

• Ridurre al minimo l'assunzione di grassi saturi.
I grassi saturi, presenti nei prodotti di origine animale come carne rossa, pollame, burro e latte intero, contribuiscono all'accumulo di placca arteriosa e danneggiano la produzione di ossido nitrico.
Meglio: Olio d'oliva, pesce e olio di semi di lino. I grassi che si trovano in questi alimenti aiutano a proteggere l'endotelio elevando i livelli di colesterolo HDL benefico e abbassando il dannoso LDL.

• Mangiare più fibra.
La fibra alimentare da cereali, frutta e verdura abbassa la pressione sanguigna e il colesterolo LDL, proteggendo così le cellule endoteliali.
Molti dei cibi che contengono fibre sono anche ricchi di antiossidanti, che inibiscono i danni cellulari che riducono l'ossido nitrico. Mangiare almeno 25 grammi (g) di fibre e bere almeno otto 8 bicchieri di acqua ogni giorno per assicurarsi che le fibre attraversino il vostro sistema correttamente.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Comemigliorare.com
Responsabile account:
Monica Martinuz (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere