Previsioni per il mercato immobiliare: conviene comprare casa?
Per capire se sia conveniente comprare casa è necessario analizzare con attenzione l'andamento del mercato immobiliare degli ultimi anni...
Per capire se sia conveniente comprare casa è necessario analizzare con attenzione l'andamento del mercato immobiliare degli ultimi anni e le previsioni per l'imminente futuro.
Comprare casa, per gli italiani, è sempre una priorità.
Infatti, l'investimento sui beni immobili si rivela, dalle statistiche, il più agognato e desiderato.
Più in generale è bene sottolineare che l'investimento sugli immobili si rivela sempre quello più sicuro. Le case, tendenzialmente mantengono il loro valore pressoché immutato nel tempo salvo in casi eccezionali quali ad esempio una crisi economica o altri fattori/eventi similari.
Si pensi, infatti, che dalle statistiche emerge come l'87% dei beni reali posseduti dalla popolazione italiana sia rappresentato dagli immobili.
In Italia il tasso di proprietari di case è tra i più alti d'Europa, seguiti solo da Francia, Germania e Svizzera. Nel passato comprare casa era ritenuto, sicuramente, un ottimo investimento. Attualmente, dopo gli ultimi sconvolgimenti economici, la possibilità di acquistare un immobile è stata sempre meno presa in considerazione e in molti casi sostituita dal più accessibile affitto.
Dunque è facile conseguirne che, causa della forte crisi economica che ha investito l'Italia e l'Europa negli ultimi anni, il mercato immobiliare ha subito un forte rallentamento specialmente nel settore delle vendite.
Negli anni della crisi economica che ha colpito l'Italia, il valore reddituale dei cittadini si è notevolmente abbassato. Per questa ragione, nell'ambito del mercato immobiliare, è stato registrato un notevole aumento nelle vendite delle case di proprietà che è risultato superiore all'offerta di mercato. Dunque, il prezzo degli immobili si è esponenzialmente abbassando arrivando a toccare picchi del -50% (considerando come riferimento dei prezzi i dati del 2008).
Analizzando i dati degli ultimi anni, è possibile evincere come nel 2012 si sia registrato il picco minimo delle vendite in Italia in concomitanza con la profonda crisi economica che attanagliava tutto il continente.
Nell'ultimo periodo, però, in concomitanza con la lenta e progressiva ripresa dalla crisi, si è registrata una inversione delle tendenze nello stesso campo portando una ventata d'ottimismo nel mercato immobiliare italiano ed europeo.
Dai bilanci dell'ultimo anno, infatti, si è osservata una sensibile ripresa del mercato immobiliare specialmente nel periodo tra il 2016 e il 2017 sopratutto per via delle positive condizioni del mercato del credito.
Nel quarto trimestre del 2017, infatti, l'Istat ha rilevato un aumento dello 0,1% dei prezzi delle case rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Sulla scia dell'anno appena concluso, per il futuro, le analisi e le previsioni del mercato immobiliare appaiono decisamente positive.
Si stima, infatti, un andamento crescente sia nella compravendita che nei prezzi ma, sopratutto, un netto incremento della domanda.
Il dubbio, però, permane e la domanda è una sola: conviene davvero comprare casa?
Per rispondere a questo quesito, è fondamentale considerare che l'andamento dei prezzi degli immobili registrato durante l'anno appena concluso (2017), è stato negativo. Tuttavia, verso la fine dello stesso anno, è stato possibile osservare un leggero rialzo in alcune delle principali città italiane come Milano, Bologna e Napoli.
Per l'imminente futuro, dai dati di mercato, si prevede una netta ripresa del mercato immobiliare italiano su gran parte del territorio (nello specifico nelle città più importanti e nei capoluoghi) ed europeo che, dopo circa cinque anni di crisi di mercato, vedrà decisi miglioramenti nell'ambito delle compravendite.
Nell'anno 2017 i dati ISTAT (secondo il report trimestrale), segnalano una diminuzione del prezzo delle case attestato a circa il -0,05%. Tuttavia, questo dato, risulta essere riferito agli immobili già abitati dunque non "disponibili" alla compravendita. Al contrario, per quanto concerne gli immobili nuovi, i dati certificano chiaramente un aumento nel prezzo che si aggira intorno al +0,03% e il +0,06%. Più in generale, tenendo in considerazione i dati delle compravendite su base trimestrale dello stesso anno, si registra un aumento del +1,5%.
Dunque, le previsioni per il mercato immobiliare italiano per quanto concerne l'imminente futuro risultano essere decisamente ottimiste e incoraggianti.
Si stima, infatti, un'incremento dell'1,1% dei prezzi degli immobili durante il corso del prossimo anno 2018.
È da considerare con estrema attenzione che i continui cambiamenti sociali, inoltre, si ripercuotono con importanti conseguenze sul mercato immobiliare che deve adattarsi e fare fronte agli ultimi anni di profonda crisi.
Dal 2012 e per alcuni anni a seguire, gli esperti hanno registrato una controtendenza importante nel settore immobiliare. Gli italiani avevano iniziato a preferire l'affitto piuttosto che l'acquisto. Questa controtendenza, leggendola insieme ai dati relativi alla sempre maggiore crisi economica di quegli anni, sembrava mettere in luce l'abbassamento del potere d'acquisto e il timore di investire in un momento così delicato a livello finanziario.
Dal 2016 però, gli esperti sostengono che si stia nuovamente invertendo questa tendenza.
A differenza degli anni passati, infatti, dove si è registrata una decisa preferenza dei clienti verso l'affitto, durante il prossimo anno si assisterà, probabilmente, ad un'inversione. Si evince quindi, che l'acquisto di un immobile sarà la scelta dominante nel mercato immobiliare dell'anno che verrà soprattutto alla luce dell'aumentare dei potere d'acquisto dovuto alla progressiva ripresa dalla crisi economica. Più nello specifico, le previsioni per l'anno 2018 prevedono un deciso aumento delle transazioni economiche.
Infine, per rispondere con più precisione alla domanda, dai dati dell'anno appena concluso è possibile notare un aumento nel numero dei mutui accesi specialmente nell'ultimo semestre dell'anno 2017.
Basandosi sulle previsioni del mercato immobiliare dell'anno appena cominciato (2018), alla domanda frequente, se convenga o meno comprare casa, il mercato risponde in modo affermativo.
Risulta effettivamente complesso, in particolare nel periodo storico attuale e nel contesto socio-economico italiano, determinare una previsione precisa dell'andamento del mercato immobiliare per il lungo periodo soprattutto per la costante tendenza dello stesso a variare.
Tuttavia, gli esperti si mostrano positivi per quanto riguarda una ripersa nel settore della compravendita. Essi infatti prevedono una ripresa che, seppur lenta, risulterà costante nel tempo. Questo atteggiamento ottimistico deriva dalle previsioni rassicuranti e positive per ciò che concerne il reddito pro-capite italiano. Infatti, ad un valore del reddito in rialzo consegue necessariamente un potere d'acquisto maggiore.
In conclusione, basandosi sulle previsioni del mercato immobiliare, a chi si chiede se convenga comprare casa la risposta degli esperti risulta positiva.
Approfondimenti su: https://www.economia-italia.com/