Primo convegno nazionale sulla educazione alla felicità 'Felici e…insegnanti'
Con la partecipazione di Patch Adams e don Rigoldi Interviene anche il presidente di ISMO Vito Volpe Si svolge a Senigallia (AN), il 27 e 28 novembre al Pet Village Aperto a tutti previa iscrizione sul sito:www.felicieinsegnanti.it fino al 10 novembre.
Si terrà a Senigallia (AN) nei giorni 27 e 28 novembre 2010, il 1° Convegno Nazionale sull’Educazione alla Felicità dal titolo “FELICI E… INSEGNANTI”, organizzato dalla Cooperativa Sociale Pet Village di Senigallia, con il patrocinio del comune di Senigallia, della Provincia di Ancona, della Regione Marche e della Fiped (Federazione Italiana Pedagogisti). Rivolto principalmente ad insegnanti, educatori, psicologi, pedagogisti, studenti universitari e operatori sociali, il convegno è comunque aperto a tutti e si propone come momento di riflessione sul ruolo che la felicità riveste, o dovrebbe rivestire, all’interno dei percorsi educativi passando attraverso l’esplorazione della gioia non solo come situazione di benessere individuale, ma anche e soprattutto come veicolo di pace e promozione sociale. Tra i relatori che interverranno nelle due sessioni plenarie, tutte figure di grande rilievo nel panorama nazionale dell’educazione, si segnala la presenza di tre personalità d’eccezione dalle caratteristiche molto diverse tra loro e, proprio per questo, sicuro motivo di grande interesse e arricchimento per tutti i partecipanti. Saranno infatti presenti Hunter Patch Adams, che concluderà la prima sessione plenaria con una lunga presentazione dal titolo “Sei personaggi in cerca d’attore: gioia, cura, intenzione, umorismo, creatività e amore.”, Vito Volpe, Presidente di ISMO, storica società di formazione, che illustrerà il progetto “Essere felici a scuola” realizzato in Lombardia negli ultimi tre anni e destinato ai professori delle scuole elementari, medie inferiori e superiori per la prevenzione del bullismo e del disagio giovanile in genere, e Don Gino Rigoldi, che chiuderà i lavori con la relazione “Volersi bene per voler bene”. Correlati al convegno due eventi straordinari che avranno luogo presso la Rotonda a Mare di Senigallia: il concerto Jazz for Gesundheit! del Trio Marangolo-Bandini-Tavolazzi,( in collaborazione con l’Associazione MUSIKE’) il cui ricavato sarà devoluto al Gesundheit Institute fondato da Patch Adams, e un esclusivo workshop dello stesso Dr. Adams, che per la prima volta incontra i professionisti italiani dell’educazione, dal titolo EduCare: Educare con Cura, Educare alla Cura. Aperto a tutti previa iscrizione sul sito web : www.felicieinsegnanti.it fino al 10 novembre 2010.
ISMO www.ismo.org
ISMO è una società di formazione che dal 1972 opera nel campo delle risorse umane e del lavoro. Presidente è Vito Volpe, psicologo del lavoro e fondatore del brand con Maria Giovanna Garuti (psicologa del lavoro), Marco Carcano (sociologo del lavoro) e Luigi Volpe (sociologo ed esperto di risorse umane). ISMO è impresa professionale e impresa culturale. Come impresa professionale offre formazione a 360 gradi e consulenza aziendale. I professionisti ISMO integrano, nel lavoro e nelle organizzazioni, la dimensione antropologica con quella funzionale, economica, produttiva e tecnologica. Essi affrontano con e per i clienti le questioni che riguardano il lavoro e il suo contesto, cercando armonia tra il benessere e il bellessere, tra l’efficienza e l’efficacia, nella convinzione che sono le condizioni individuali, sociali e organizzative che influenzano qualità, dignità e valore dell’umano operare. ISMO, grazie a un orientamento sistemico, affronta la complessità con approccio multidisciplinare nella lettura dei contesti e nella gestione dei progetti. Nel 2008 è stata avviata la formazione per i professionisti, in particolare gli avvocati. ISMO - impresa culturale - organizza incontri gratuiti di alto livello, master e convegni con l’obiettivo di produrre e scambiare conoscenze e competenze su temi come: lavoro, organizzazione, formazione. Gli incontri aperti al pubblico, dal nome ‘Lavori in corso’, sono dedicati di anno in anno a un tema specifico. Innovative e particolari le proposte come “Percorsi d’Autore”, un sistema di seminari avanzati tra cui spicca “l’Atelier teatrale” e “l’Atelier Filosofare”. Nel 2007 ISMO ha acquisito RIESCO, società che si occupa di metodologie attive e formazione in outdoor e nel 2008 ha acquisito SIMKI, società che offre servizi di selezione del personale, formazione professionale, ricerche-interventi organizzativi e assistenza tecnica per i finanziamenti alla formazione. ISMO partecipa a ricerche e produce studi e saggistica. ISMO ha uno staff di 40 collaboratori e fa parte di network professionali a livello nazionale ed internazionale.