ECONOMIA e FINANZA
Articolo

Problematiche immobiliari. L'usucapione. Riflessi civilistici e fiscali.

L’usucapione costituisce un modo di acquisto della proprietà a titolo originario e si perfeziona con il decorso di un periodo di tempo predeterminato dalla legge, durante il quale il bene da usucapire deve esse-re posseduto ininterrottamente.

L’acquisto del diritto per usucapione avviene per legge, nel momento in cui matura il termine previsto dalle norme del codice civile (artt. 1158 e seguenti). Rappresenta ormai un orientamento pacifico in giurisprudenza il principio in base al quale l’accertamento per via giudiziale dell’intervenuto usucapione dà luogo ad una sentenza accertativa, avente natura dichiarativa e non costi-tutiva (Cassazione 19.03.2008, n. 12609 e Cassazione 5.02.2007, n. 2485). A tal fine, la trascrizione, in base all’art. 2651 codice civile, della sentenza da cui risulta acquistata per usucapione la proprietà dei beni immobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi ha natura di pubblicità notizia, in quanto assolve allo scopo di garantire completezza ai pubblici registri.

Ciò posto, nella fattispecie riguardante la legittimità dell’indicazione in dichiarazione di successione di un immobile acquistato per usucapione, pur in assenza della sentenza accertativa di tale acquisto, si applica l’art. 9, c. 1 del D. Lgs. 31.10.1990, n. 346, per il quale “l’attivo ereditario è costituito da tutti i beni e diritti che formano oggetto della successione, ad esclusione di quelli non soggetti all’imposta a norma degli art. 2, 3, 12 e 13”. Ne consegue che qualora nell’asse ereditario sia presente un bene immobile acquisito per usucapione dal de-cuius e manchi una sentenza accertativa di tale diritto, gli eredi o i legatari sono tenuti a inserire nella dichiarazione di successione i dati identificativi di detto bene, specificando che l’acquisto è avvenuto per usucapione.

Per altre info rilevanti sulle problematiche di acquisto casa vedi link di approfondimento.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile account:
Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere