ECONOMIA e FINANZA
Articolo

Proprietà immobiliari ed altro. Il trust, istituto alternativo al testamento spesso utilizzato per pianificare le imposte

L'esempio sottostante riproduce una significativa formulazione di un trust utilizzato ai fini successori per beni ubicati negli stati uniti d'america di propietà di un cittadino Italiano. Esso esempio ha il pregio di dimostrare in pratica come si struttura materialmente un trust

Il "testamento americano"

"1. Io,...., residente in Italia, dispongo, rendo pubblico e dichiaro che questo è il mio speciale e limitato Ultimo Testamento, da essere conosciuto come il mio 'Testamento Americano'. Il presente Testamento Americano si applicherà solo ai beni costituenti il mio asse ereditario americano, come in appresso definito, e non revoca, né interferisce con le disposizioni di cui al mio Testamento del...... che concerne i beni non facenti parte del mio patrimonio americano.

2. Lascio a titolo di prelegato a mia moglie xy tutti i beni, materiali e immateriali, di mia proprietà ubicati negli Stati Uniti d'America (in seguito il mio 'Patrimonio Americano') a condizione che ella li conferisca in un 'qualified domestic trust' ai sensi della legge degli Stati Uniti d'America, da costituirsi al fine di consentire, a beneficio di mia moglie, la continuazione del suo uso personale della proprietà, come al presente esistente, nella prospettiva delle sue future visite e soggiorni negli Stati Uniti d'America che non mancheranno di avere luogo in vista delle necessità e degli interessi personali e professionali di mia moglie. Pertanto, il beneficiario esclusivo del trust sarà mia moglie finché ella sarà in vita. In tale condizione ella potrà utilizzare ed occupare i beni come desidera e avrà diritto di ricevere, almeno con cadenza annuale, i profitti derivanti dal trust. Mia moglie non è tenuta a conferire i beni di cui al presente Testamento Americano agli altri eredi. Alla sua morte, i beni conferiti nel trust passeranno agli eredi di mia moglie, oppure a coloro, tra gli eredi della stessa, che ella avrà designato. Tutte le restanti disposizioni concernenti il trust verranno determinate da mia moglie.

3. Nomino mia moglie xy quale esecutore di questo Testamento Americano. Qualora ella non sia legalmente qualificata ad esercitare da sola tale funzione, autorizzo mia moglie a nominare una persona fisica o una banca ovvero un trust strutturato e gestito in forma societaria ad agire quale suo co-esecutore.

4. Dichiaro che le disposizioni concernenti il mio Patrimonio Americano di cui al mio Testamento Americano, nonché la validità e gli effetti del mio Testamento Americano, sono disciplinati dalla legge dello Stato di New York, ove è ubicata la parte sostanziale dei beni del mio Patrimonio Americano.

5. In caso di conflitto tra la versione italiana ed inglese del presente Testamento Americano, prevarrà la versione inglese".



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile account:
Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere