Prorogata fino al 10 ottobre 2015 la suggestiva mostra GR | Giovanna Ricotta - Palazzo Pretorio, Cittadella di Padova
Verrà prorogata fino a Sabato 10 Ottobre, in concomitanza con l’Undicesima Giornata del Contemporaneo, la suggestiva personale GR|Giovanna Ricotta, allestita nelle eleganti sale di Palazzo Pretorio, a Cittadella di Padova, dopo il recente restauro, per permettere a tutto il pubblico interessato di lasciarsi coinvolgere dalle preziose atmosfere create da una delle artiste di maggior rilievo all’interno del panorama della video arte a livello nazionale ed internazionale.
Verrà prorogata fino a Sabato 10 Ottobre, in concomitanza con l’Undicesima Giornata del Contemporaneo, la suggestiva personale GR|Giovanna Ricotta, allestita nelle eleganti sale di Palazzo Pretorio, a Cittadella di Padova, dopo il recente restauro, per permettere a tutto il pubblico interessato di lasciarsi coinvolgere dalle preziose atmosfere create da una delle artiste di maggior rilievo all’interno del panorama della video arte a livello nazionale ed internazionale.
Durante la serata di finissage sarà possibile assistere alla performance inedita di Giovanna Ricotta che darà vita all’installazione site-specific Non sei più tu (2015), centro nevralgico della mostra, creata appositamente per la cornice di Palazzo Pretorio.
Una singolare scultura nera, dal design sinuoso ed essenziale realizzata con l’innovativa tecnica 3D, un’Urna che custodisce un prezioso nucleo occultato alla vista del pubblico che rappresenta una sorta di sé interiore dell’artista composto da polvere di grafite, chiuso da un copricapo/coperchio che solo alla sua apertura svela l’incisione in oro del logo GR, la traduzione della presenza dell’artista in forma grafica.
A seguire la presentazione del catalogo di GR | Giovanna Ricotta, edito da CLEUP.
La mostra, a cura di Guido Bartorelli e Silvia Grandi, è realizzata dalla Fondazione Palazzo Pretorio Onlus, con la collaborazione del Comune di Cittadella, patrocinata dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna e dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi Di Padova e con la sponsorizzazione di Metalservice s.p.a. e 3DITALY MILANO.
Palazzo Pretorio nasce dalla volontà delle famiglie dei Sanseverino e dei Malatesta, signori di Cittadella rispettivamente alla fine del Quattrocento e agli inizi del Cinquecento, di fare di questo edificio la caratteristica residenza signorile, sia decorandolo internamente ed esternamente con affreschi che lo rendono un esempio unico nel panorama veneto, sia grazie allo splendido portale d’ingresso in marmo rosato di Verona. Sede anche delle carceri nel periodo della dominazione austro-ungarica, Palazzo Pretorio è stato recentemente ristrutturato e ospita al piano nobile esposizioni temporanee di opere d’arte moderna e contemporanea, tra cui, dall’estate la mostra GR.
INFORMAZIONI UTILI
TITOLO DELLA MOSTRA
GR | GIOVANNA RICOTTA
A CURA DI
GUIDO BARTORELLI, SILVIA GRANDI
SEDE ESPOSITIVA
PALAZZO PRETORIO – VIA MARCONI, 30 – CITTADELLA (PD)
PERIODO DI APERTURA
DAL 6/06 PROROGATA FINO AL 10/10
GIORNI E ORARI DI APERTURA
LUNEDì MATTINA CHIUSO, LUNEDì POMERIGGIO DALLE 16 ALLE 19.30
MARTEDì CHIUSO
MERCOLEDì – DOMENICA DALLE 10 ALLE 12.30 E DALLE 16 ALLE 19.30.
INFO E CONTATTI:
TEL: 049/9413474 - fax 049/9413476
EMAIL: info@fondazionepretorio.it
SITO WEB: www.fondazionepretorio.it
PERSONAL WEB PAGE: WWW.GIOVANNARICOTTA.IT
Il Catalogo: edito da CLEUP (www.cleup.it), oltre ai saggi dei curatori Guido Bartorelli e Silvia Grandi, contiene due testi di Alessandra Galletta e Fabiola Naldi e una selezione di testi critici dell’intero percorso dell’artista.
PROMOSSA DA:
FONDAZIONE PALAZZO PRETORIO ONLUS
COMUNE DI CITTADELLA
FONDAZIONE CARIPARO
DIPARTIMENTO DELLE ARTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
DIPARTIMENTO DEI BENI CULTRALI: ARCHEOLOGIA, STORIA DELL’ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA
AGENZIA DI COMUNICAZIONE E UFFICIO STAMPA
Culturalia di Norma Waltmann
tel : +39-051-6569105 mob: +39-392-2527126
email: info@culturaliart.com web: www.culturaliart.com
facebook: culturalia – Instagram: culturalia_comunicare_arte