"Psicoterapia e psichiatria: modelli d’avanguardia a confronto":congresso internazionale di psicologia presieduto dal prof. Roberto Pasanisi
Il programma del Seminario CISAT, giunto alla IX edizione, ricco di spunti innovativi e spericolati confronti scientifici e psicoterapeutici
IX Seminario internazionale interdisciplinare CISAT
di Psicologia, Psicoterapia e Letteratura
Psicoterapia e psichiatria:
modelli d’avanguardia a confronto
P R O G R A M M A
Venerdì 22 giugno, ore 16-19
saluti e I sessione (sessione plenaria inaugurale)
sala Seminario, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
via Monte di Dio, 14; Napoli – tel. 081 / 764 26 52
Concerto di chitarra classica Il rosso e il nero del maestro Angelo Barricelli: musiche di J. Dowland, S.L. Weiss, M. Giuliani, N. Paganini, D. Scaminante, A. Barrios
Roberto Pasanisi (Accademia di Belle Arti “Fidia”; CISAT, Centro Italiano Studi Arte-Terapia), Alle origini della psicoterapia moderna: un’analisi multidisciplinare
Piero De Giacomo (Università di Bari), Una mente parallela utile nella scienza, nell'arte e nel giornalismo: un programma di computer basato sul Modello Pragmatico Elementare
Fausto Russo (Università di Roma “Tor Vergata”; Centro di Salute Mentale, ASL, Frosinone), Il curarsi
Presiede, Roberto Pasanisi
sabato 23 giugno, ore 11-14
II sessione
sala Gabriele D’Annunzio, CISAT
via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); Napoli – tel. 081 / 546 16 62
Antonietta Benagiano (Istituto Italiano di Cultura di Napoli), La ricerca
Annunziata Cacace (Tecnico nella Relazione di aiuto; Consulente CISAT), Volevo fare la ballerina classica. Storia di un copione annunciato
Tania Cristiani (Associazione Sarabanda, Milano), Il corpo/cuore creativa-mente danzante. Le possibilità della Danza Terapeutica e della Musicoterapia. Esperienze con utenza psico-geriatrica presso l’RSA di Codogno
Maria Grazia De Donatis (Istituto di Artiterapie e Scienze Creative di Lecce; Università del Salento), L’arte di vivere la meraviglia: dalla dipendenza affettiva in adolescenza all’identificazione alla capacità di essere due
Roberto De Pas (A.M.I.S.I., Associazione Medica Italiana per lo Studio sull'Ipnosi), Il Teatro nella cura della balbuzie e dei disturbi della comunicazione
Lidia Ferrara (Videopagine Edizioni), Relazioni con videopagine: la comunicazione a contagio nell'era del Web
Giusy Negro (Centro di formazione permanente, Università di Lecce), Lo sviluppo dei sound games richiede l’analisi della loro fonte: il suono
Presiede, Lidia Ferrara
sabato 23 giugno, ore 16-19
III sessione
sala Gabriele D’Annunzio, CISAT
via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); Napoli – tel. 081 / 546 16 62
Evita Bartzeli (CISAT, Centro Italiano Studi Arte-Terapia), L’Arteterapia in Grecia
Giancarlo Carioti (CISAT, Centro Italiano Studi Arte-Terapia), La sfida della terapia attraverso l’arte
Gianluca Faiella (CISAT, Centro Italiano Studi Arte-Terapia), Arte, psicoterapia e filosofia
Daniela Gazineo (CISAT, Centro Italiano Studi Arte-Terapia), La poesia e il suo potenziale terapeutico: un giovane autore contemporaneo, Lino Grimaldi Avino
Daniela Morante (Policlinico Universitario “Federico II”, Napoli), L’esperienza di un laboratorio di arte astratta in un ospedale
Maria Peruzzini (Istituto Italiano di Cultura di Napoli), Passioni e emozioni
Giovanni Teresi (Assaciation Européenne Europoèsia, Parigi), L’arte poetica e le nuove forme di comunicazione
Presiede, Fausto Russo
domenica 24 giugno, tutta la giornata
libero per escursioni e visite guidate
domenica 24 giugno, ore 20
cena sociale e saluti
C . I . S . A . T
CENTRO ITALIANO STUDÎ ARTE-TERAPIA
via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); 80131 Napoli (Italia) -
tel. 081 / 546 16 62 - fax 081 / 220 30 22 - tel. mobile 339 / 285 82 43 -
posta elettronica cisat@centrostudiarteterapia.org - URL www.centrostudiarteterapia.org
Scuola quadriennale di specializzazione e formazione in Arte-Terapia (ART) e Training autogeno (TA) (anche A Distanza, On Line: FAD)
Comitato scientifico
prof.ssa Margherita Lizzini (Presidente onorario - psicoterapeuta ad indirizzo analitico - già Presidente dell’A.R.P.A.D.)
prof. Roberto Pasanisi (Direttore - psicologo - arteterapeuta didatta - docente di Storia del cinema e del video e di Teoria e metodo dei mass media all’Accademia di Belle Arti “Fidia”)
prof. Steven Carter (sociologo - docente di Lingua e letteratura inglese all’Università della California, Bakersfield, U.S.A.)
prof. Constantin Frosin (professore di Lingua e Letteratura Francese all’Università “Danubius" di Galati, Romania)
prof. Antonio Illiano (professor emeritus di Lingua e Letteratura italiana alla University of North Carolina at Chapel Hill, U.S.A.)
dott. Pasquale Montalto (psicologo - psicoterapeuta ad indirizzo analitico esistenziale)
dott. Rossano Onano (psichiatra)
dott. Vincenzo Paolillo (psicologo – psicoterapeuta; Direttore, Elform, E-learning e Formazione, Roma)
dott. Francesco Paolo Palaia (ASL 8, Vibo Valentia; membro associato, CISAT, Centro Italiano Studii Arte-Terapia)
prof. Vittorio Pellegrino (neuropsichiatra - già Primario del Dipartimento di Salute mentale del Distretto 51 - già docente all’Università di Napoli “Federico II”)
prof. Robin Philipp (psichiatra - Consultant Occupational and Public Health Physician and Director, Centre for Health in Employment and the Environment Department of Occupational Medicine, Bristol Royal Infirmary, Bristol, Gran Bretagna)
dott.ssa Maria Rosaria Riccio (psicologa - psicoterapeuta ad indirizzo gestaltista)
prof. Guy Roux (neuropsichiatra - arteterapeuta - Presidente della SIPE [Société Internationale d’Art-Thérapie] - già docente alla Université Paris V, France)
prof. Jean-Luc Sudres (Maître de Conférences in Psicologia, psicopatologo, Segretario Generale della Société Internationale de Psychopathologie de l'Expression et d'Art-thérapie [SIPE], UFR di Psicologia, Università di Tolosa "le Mirail", Francia)
prof. Mario Susko (già ordinario all’Università di Sarajevo; professore di Letteratura americana alla State University of New York, Nassau, U.S.A.)
prof.ssa Magdalena Tyszkiewicz (Psychiatric Center in Gdynia, Polonia)
prof. Násos Vaghenás (ordinario di Teoria e critica letteraria all’Università di Atene, Grecia)
prof. Nguyen Van Hoan (ordinario di Letteratura italiana e di Letteratura vietnamita all’Università di Hanoi, Vietnam)
prof.ssa Diane Waller (arteterapeuta - professore ordinario al Goldsmith College, Londra, Gran Bretagna)
dott.ssa Wanda Żuchowicz (Psychiatric Center in Gdynia, Polonia)
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere